

ANIPLA
Associazione Nazionale Italiana Per L’Automazione
Dal 1956 il punto di riferimento per l’automazione in Italia
ANIPLA si propone di favorire e divulgare in Italia la conoscenza, lo studio e l’applicazione dell’automazione considerandola nei suoi aspetti tecnologici, economici e sociali, contribuendo in tal modo alla maturazione della cultura tecnica nel Paese.
L’associazione organizza, su iniziativa dei propri associati, webinar e corsi di formazione e aggiornamento professionale, convegni, giornate di studio, workshop, osservatori, incontri tra aziende e studenti delle facoltà tecniche e delle scuole tecniche superiori, visite guidate in impianti produttivi.
Ha all’attivo collaborazioni con le più significative realtà industriali, associative e universitarie italiane.
Scopri di più su Anipla.
CD, COLLEGIO REVISORI E CARICHE STATUTARIE BIENNIO 2023-25
In data 28.06.23 l’Assemblea sociale ANIPLA, a seguito dell’illustrazione dei risultati delle elezioni da parte della Commissione elettorale, ha nominato il Consiglio Direttivo e il Collegio dei Revisori in carica per il biennio 2023-25.
Questi i componenti: visualizza il file PDF.
Comunicato stampa nomine Presidente e Vice Presidenti
CORSO ANIPLA FUNCTIONAL SAFETY
EVENTO AIMAN LIGURIA
CORSO DI AGGIORNAMENTO ANIPLA
SAFEPROCESS 2024
Incontri ANIPLA aziende/studenti 2024
ANIPLA TECHTALKS 2023
OFFERTA COMMERCIALE PER I SOCI ANIPLA
CONVENZIONI ANIPLA CON CASE EDITRICI
CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2023
Diventa socio Anipla,
Scopri tutti i vantaggi!

CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2023
Diventa socio Anipla,
Scopri tutti i vantaggi!
SOCI SOSTENITORI

SOCI COLLETTIVI


SOCI SOSTENITORI

SOCI COLLETTIVI


AGENDA ANIPLA DEI PROSSIMI 3 MESI
Tipo di evento
All
Altri eventi
Eventi Anipla
Eventi archiviati
Eventi patrocinati
Fiere
Luogo
All
Allianz MiCo Milano Convention Centre
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Bologna Fiere
Campus Bovisa, Aula Magna Carassa e Dadda, edificio BL.28
Campus Bovisa, edificio BL.28, Aula Magna Carassa e Dadda
CremonaFiere - Pad. 1
Crowne Plaza San Donato Milanese
Ecoarea Better Living
Enterprise Hotel
Estrel Hotel and Congress Center
EUREXPO - Centre de Conventions et d'Expositions
EUREXPO - Centre de Conventions et d'Expositions de Lyon
Fairground of Ljubljana
FANUC Italia
Ferrara
FICO Eataly World
Fiera di Bergamo
Fiera di Parma
Fiere di Padova - Pad. 11
Fondazione Ansaldo
Gazometro ostiense
Genova Competence Center Start 4.0
Grand Hotel Ortigia
Hotel Cristoforo Colombo
Hotel Dragonara
Hotel Enterprise
Hotel Melià
Hotel Michelangelo
ITMO University
La Cigale Hotel
Lean Experience Factory scarl
Lingotto Fiere
Los Angeles Convention Center
Made Competence Center
Messe München
MiCo Milano Convention Centre
Milano
Milano Verticale - UNA Esperienze
Museo Alfa Romeo
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
Museo Nicolis
Nuovo Centro Congressi di Fiere di Padova
OGR Torino Binario 2
Opere Sociali Don Bosco - Salesiani
Palacongressi Rimini
PALAEXPO Ginevra
Palazzo Bovara
PALEXPO Ginevra
Piacenza Expo – Quartiere Fieristico di Piacenza
Pisa, sedi varie
Politecnico di Milano
Polo Fieristico Vicenza
Portmesse Nagoya, Japan
Rho Fiera Milano
Sapienza Università di Roma
Sede G.I.S.I.
SI – 1000 Ljubljana, Slovenia
Spazio Monte Rosa
Spazio Murat
Spazio Murat Bari
Spazio Novecento
Tecnocad
The Sheraton Denver Downtown Hotel
UCIMU - SISTEMI PER PRODURRE
Univeristà di Parma
Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura | Edificio H3
Università degli Studi di Vicenza
Università di Parma
Università di Pavia
Università di Pisa
Veronafiere
Villa Erba
Volvo Congress Center
dicembre
01dic09:0013:00In evidenzaCORSO ONLINE ANIPLAIntroduzione alla sicurezza funzionale IEC 61511

Dettagli evento
La functional safety ha come scopo primario quello di ridurre i possibili rischi di incidenti industriali che potrebbero avere conseguenze anche drammatiche, progettando sistemi di sicurezza automatici che rispondano in
Continua a leggere
Dettagli evento
La functional safety ha come scopo primario quello di ridurre i possibili rischi di incidenti industriali che potrebbero avere conseguenze anche drammatiche, progettando sistemi di sicurezza automatici che rispondano in modo affidabile a possibili scenari pericolosi.
La sicurezza funzionale è una materia ormai adottata in tutto il mondo, ma richiede delle conoscenze specifiche sull’argomento e che se applicata in modo corretto, oltre che ridurre i rischi, può portare a riduzione dei costi dei sistemi di sicurezza e della loro manutenzione.
Con questa introduzione si porranno le basi della sicurezza funzionale definendo i concetti e termini utilizzati, spesso male interpretati. Si parlerà quindi di standard IEC 61511 e della gestione del ciclo di vita, di concetti quali SIS, SIF, PFD e di quali differenze intercorrono tra sistema di controllo BPCS e sistema di sicurezza.
Verrà anche definito il parametro fondamentale di livello di integrità SIL come il livello di riduzione rischio richiesto da una funzione di sicurezza.
Queste informazioni risultano di fondamentale importanza ai tecnici e progettisti che vogliono inserire nei loro progetti la Sicurezza Funzionale.
Una solida base per garantire la sicurezza negli impianti di processo industriale.
A cura di Davide Arnoldi, Functional Safety Manager VTU Engineering,
Consigliere ANIPLA
Il seminario è GRATUITO.
REGISTRAZIONI:
https://bit.ly/40LgaBr
Data e ora
(Venerdì) 09:00 - 13:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)

Dettagli evento
Il 15 DICEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà il 13° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e
Continua a leggere
Dettagli evento
Il 15 DICEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà il 13° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e partner Quine Srl.
Gli incontri, ad accesso libero, sono dedicati ciascuno a un tema di cultura tecnica, e forniscono un’occasione per approfondire temi legati all’automazione.
FOCUS DEL 13° APPUNTAMENTO:
MOM – Come controllare al meglio i KPI di produzione per ottimizzare il processo produttivo
A cura di Gianfranco Ferloni – Senior Technical Advisor & ABB Ability MOM-MES
Data e ora
(Venerdì) 14:00 - 15:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
AREA DOWNLOAD
NEWS
CORSO ANIPLA FUNCTIONAL SAFETY
ANIPLA TECHTALKS 2023
EVENTO AIMAN LIGURIA
Incontri ANIPLA aziende/studenti 2024
CORSO DI AGGIORNAMENTO ANIPLA
SAFEPROCESS 2024
OFFERTA COMMERCIALE PER I SOCI ANIPLA
L'AGENDA ANIPLA DEI PROSSIMI 3 MESI
Tipo di evento
All
Altri eventi
Eventi Anipla
Eventi archiviati
Eventi patrocinati
Fiere
Luogo
All
Allianz MiCo Milano Convention Centre
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Bologna Fiere
Campus Bovisa, Aula Magna Carassa e Dadda, edificio BL.28
Campus Bovisa, edificio BL.28, Aula Magna Carassa e Dadda
CremonaFiere - Pad. 1
Crowne Plaza San Donato Milanese
Ecoarea Better Living
Enterprise Hotel
Estrel Hotel and Congress Center
EUREXPO - Centre de Conventions et d'Expositions
EUREXPO - Centre de Conventions et d'Expositions de Lyon
Fairground of Ljubljana
FANUC Italia
Ferrara
FICO Eataly World
Fiera di Bergamo
Fiera di Parma
Fiere di Padova - Pad. 11
Fondazione Ansaldo
Gazometro ostiense
Genova Competence Center Start 4.0
Grand Hotel Ortigia
Hotel Cristoforo Colombo
Hotel Dragonara
Hotel Enterprise
Hotel Melià
Hotel Michelangelo
ITMO University
La Cigale Hotel
Lean Experience Factory scarl
Lingotto Fiere
Los Angeles Convention Center
Made Competence Center
Messe München
MiCo Milano Convention Centre
Milano
Milano Verticale - UNA Esperienze
Museo Alfa Romeo
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
Museo Nicolis
Nuovo Centro Congressi di Fiere di Padova
OGR Torino Binario 2
Opere Sociali Don Bosco - Salesiani
Palacongressi Rimini
PALAEXPO Ginevra
Palazzo Bovara
PALEXPO Ginevra
Piacenza Expo – Quartiere Fieristico di Piacenza
Pisa, sedi varie
Politecnico di Milano
Polo Fieristico Vicenza
Portmesse Nagoya, Japan
Rho Fiera Milano
Sapienza Università di Roma
Sede G.I.S.I.
SI – 1000 Ljubljana, Slovenia
Spazio Monte Rosa
Spazio Murat
Spazio Murat Bari
Spazio Novecento
Tecnocad
The Sheraton Denver Downtown Hotel
UCIMU - SISTEMI PER PRODURRE
Univeristà di Parma
Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura | Edificio H3
Università degli Studi di Vicenza
Università di Parma
Università di Pavia
Università di Pisa
Veronafiere
Villa Erba
Volvo Congress Center
dicembre
01dic09:0013:00In evidenzaCORSO ONLINE ANIPLAIntroduzione alla sicurezza funzionale IEC 61511

Dettagli evento
La functional safety ha come scopo primario quello di ridurre i possibili rischi di incidenti industriali che potrebbero avere conseguenze anche drammatiche, progettando sistemi di sicurezza automatici che rispondano in
Continua a leggere
Dettagli evento
La functional safety ha come scopo primario quello di ridurre i possibili rischi di incidenti industriali che potrebbero avere conseguenze anche drammatiche, progettando sistemi di sicurezza automatici che rispondano in modo affidabile a possibili scenari pericolosi.
La sicurezza funzionale è una materia ormai adottata in tutto il mondo, ma richiede delle conoscenze specifiche sull’argomento e che se applicata in modo corretto, oltre che ridurre i rischi, può portare a riduzione dei costi dei sistemi di sicurezza e della loro manutenzione.
Con questa introduzione si porranno le basi della sicurezza funzionale definendo i concetti e termini utilizzati, spesso male interpretati. Si parlerà quindi di standard IEC 61511 e della gestione del ciclo di vita, di concetti quali SIS, SIF, PFD e di quali differenze intercorrono tra sistema di controllo BPCS e sistema di sicurezza.
Verrà anche definito il parametro fondamentale di livello di integrità SIL come il livello di riduzione rischio richiesto da una funzione di sicurezza.
Queste informazioni risultano di fondamentale importanza ai tecnici e progettisti che vogliono inserire nei loro progetti la Sicurezza Funzionale.
Una solida base per garantire la sicurezza negli impianti di processo industriale.
A cura di Davide Arnoldi, Functional Safety Manager VTU Engineering,
Consigliere ANIPLA
Il seminario è GRATUITO.
REGISTRAZIONI:
https://bit.ly/40LgaBr
Data e ora
(Venerdì) 09:00 - 13:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)

Dettagli evento
Il 15 DICEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà il 13° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e
Continua a leggere
Dettagli evento
Il 15 DICEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà il 13° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e partner Quine Srl.
Gli incontri, ad accesso libero, sono dedicati ciascuno a un tema di cultura tecnica, e forniscono un’occasione per approfondire temi legati all’automazione.
FOCUS DEL 13° APPUNTAMENTO:
MOM – Come controllare al meglio i KPI di produzione per ottimizzare il processo produttivo
A cura di Gianfranco Ferloni – Senior Technical Advisor & ABB Ability MOM-MES
Data e ora
(Venerdì) 14:00 - 15:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)