
OBIETTIVI DEL PROGETTO
ANIPLA si propone come trait d’union tra il mondo dell’industria e quello della formazione e nel tempo, con il progetto incontri aziende/studenti a cui 14 anni fa diede avvio l’attuale Vicepresidente Ing. Carlo Marchisio, è diventata un importante punto di riferimento per i giovani prossimi al diploma di Istituto Tecnico o Tecnico Superiore e i laureandi in Ingegneria.
L’obiettivo degli incontri è, per gli studenti prossimi alla conclusione degli studi superiori o universitari, conoscere rappresentanti del mondo industriale – siano essi tecnici o responsabili delle risorse umane – e dialogare con loro informalmente su opportunità professionali, orientamento delle carriere, modalità di relazione con il mondo del lavoro a partire dalla corretta redazione del CV e dalla gestione del colloquio di selezione, mentre le aziende hanno l’opportunità di raccogliere profili da valutare per le loro più o meno immediate esigenze.
ALCUNI DATI
13 edizioni, 48 incontri effettuati in 22 Università, 3 ITS e 9 Istituti Tecnici
300 relatori da aziende di automazione e settori affini (fra le quali ABB, AB Holding, Asem, Automazioni Capitanio, B&R, Beckhoff, Bosch, Endress+Hauser, Enel, ER Sistemi, FANUC, Festo, Heidenhain, Makro Labelling, Mitsubishi, Moog, Omron, Pilz, Rittal, Rockwell Automation, Sacmi Imola, SMC, Schmersal, Schneider Electric, Tetra Pak, Unitec, Wittenstein).
Alcune migliaia di uditori
EVOLUZIONE DEL PROGETTO
Di fronte al blocco delle attività in presenza imposto dal marzo 2020 dalla pandemia Covid19, gli incontri dal vivo di quell’anno non si sono svolti.
Il 27 luglio 2020 si è concluso positivamente il primo incontro interuniversitario sperimentale a distanza fra gli studenti delle facoltà di Ingegneria dell’Aquila, Cagliari, Udine, Bari e Milano e alcune aziende associate ad ANIPLA. Abbiamo sottoposto agli studenti partecipanti un questionario di valutazione dell’incontro, i cui risultati sono disponibili qui: https://bit.ly/39wjuI8.
A fronte del loro apprezzamento, le edizioni 2021 e 2022 sono state organizzate online, salvo due date alle quali si è applicata la formula blended.
Con l’edizione 2023 diversi appuntamenti si svolgeranno nuovamente in presenza.
CALENDARIO 2023 – 14a EDIZIONE
8 febbraio ore 10.00 | Politecnico Bari/Univ Salento |
10 febbraio ore 9.00 | ITS MAKER Bologna IN PRESENZA |
15 febbraio ore 14.00 | Univ Sapienza IN PRESENZA/UniRomaTre/UniRomaDue/Campus Biomedico Roma |
20 marzo ore 10.00 | IIS Galilei Luxemburg Mi/ITIS Geymonat Tradate/ISIS Keynes Gazzada/ISIS Ponti Gallarate (VA)/
IIS Luigi Einaudi Alba (CN)/IS Sobrero Casale Monf. (AL)/ ITIS L. da Vinci Parma |
23 marzo ore 10.30 | Univ Bologna |
29 marzo ore 16.00 | PoliMi/Univ Padova distaccamento Vicenza |
30 marzo ore 16.00 | PoliMi/Univ Padova distaccamento Vicenza BIS |
13 aprile ore 14.00 | Univ Genova/Univ Pisa |
27 aprile ore 15.00 | Univ Palermo/Univ Catania/Univ Calabria/Univ Cagliari ON HOLD |
2 maggio ore 14.30 | ITS Lombardia Meccatronica Sesto S.G. (MI) + sedi distacc BG BS PV LC CO VA |
4 maggio ore 14.00 | Univ Brescia |
11 maggio ore 14.00 | Univ Ferrara IN PRESENZA/Univ Modena Reggio |
16 maggio ore 10.30 | Univ Napoli IN PRESENZA – ON HOLD |
17 maggio ore 15.30 | Univ Pavia IN PRESENZA |
31 maggio ore 10.30 | Univ Udine IN PRESENZA |
novembre data da destinarsi | Univ L’Aquila IN PRESENZA |
Gli incontri si svolgeranno a distanza salvo ove indicato; ciascuno è aperto a un numero limitato di aziende. La precedenza sarà accordata alle Società che più tempestivamente avranno comunicato la loro adesione.
Aziende, Atenei e Istituti tecnici interessati possono contattarci per ulteriori informazioni scrivendo ad anipla@anipla.it.