

ANIPLA
Associazione Nazionale Italiana Per L’Automazione
Dal 1956 il punto di riferimento per l’automazione in Italia
ANIPLA si propone di favorire e divulgare in Italia la conoscenza, lo studio e l’applicazione dell’automazione considerandola nei suoi aspetti tecnologici, economici e sociali, contribuendo in tal modo alla maturazione della cultura tecnica nel Paese.
L’associazione organizza, su iniziativa dei propri associati, webinar e corsi di formazione e aggiornamento professionale, convegni, giornate di studio, workshop, osservatori, incontri tra aziende e studenti delle facoltà tecniche e delle scuole tecniche superiori, visite guidate in impianti produttivi.
Ha all’attivo collaborazioni con le più significative realtà industriali, associative e universitarie italiane.
Scopri di più su Anipla.
CD, COLLEGIO REVISORI E CARICHE STATUTARIE BIENNIO 2023-25
In data 28.06.23 l’Assemblea sociale ANIPLA, a seguito dell’illustrazione dei risultati delle elezioni da parte della Commissione elettorale, ha nominato il Consiglio Direttivo e il Collegio dei Revisori in carica per il biennio 2023-25.
Questi i componenti: visualizza il file PDF.
Comunicato stampa nomine Presidente e Vice Presidenti
AlimentiPiù 2023
Digital Italy Summit 8
SEMINARIO G.M. INTERNATIONAL
ITALIAN MACHINE VISION FORUM
SAVE VERONA 2023
CONVEGNO ANIPLA SMART BUILDING
CONVEGNO ANIPLA EDGE/CLOUD
SAFEPROCESS 2024
Incontri ANIPLA aziende/studenti 2023
ANIPLA TECHTALKS 2023
CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2023
Diventa socio Anipla,
Scopri tutti i vantaggi!

CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2023
Diventa socio Anipla,
Scopri tutti i vantaggi!
SOCI SOSTENITORI

SOCI COLLETTIVI


SOCI SOSTENITORI

SOCI COLLETTIVI


AGENDA ANIPLA DEI PROSSIMI 3 MESI
Tipo di evento
All
Altri eventi
Eventi Anipla
Eventi archiviati
Eventi patrocinati
Fiere
Luogo
All
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Bologna Fiere
Campus Bovisa, Aula Magna Carassa e Dadda, edificio BL.28
Campus Bovisa, edificio BL.28, Aula Magna Carassa e Dadda
Crowne Plaza San Donato Milanese
Ecoarea Better Living
Enterprise Hotel
Estrel Hotel and Congress Center
EUREXPO - Centre de Conventions et d'Expositions
EUREXPO - Centre de Conventions et d'Expositions de Lyon
Fairground of Ljubljana
FANUC Italia
Ferrara
FICO Eataly World
Fiera di Bergamo
Fiera di Parma
Fiere di Padova - Pad. 11
Gazometro ostiense
Genova Competence Center Start 4.0
Grand Hotel Ortigia
Hotel Cristoforo Colombo
Hotel Dragonara
Hotel Enterprise
Hotel Melià
Hotel Michelangelo
ITMO University
La Cigale Hotel
Lean Experience Factory scarl
Lingotto Fiere
Los Angeles Convention Center
Made Competence Center
Messe München
MiCo Milano Convention Centre
Milano
Milano Verticale - UNA Esperienze
Museo Alfa Romeo
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
Museo Nicolis
Nuovo Centro Congressi di Fiere di Padova
OGR Torino Binario 2
Opere Sociali Don Bosco - Salesiani
Palacongressi Rimini
PALAEXPO Ginevra
Palazzo Bovara
PALEXPO Ginevra
Piacenza Expo – Quartiere Fieristico di Piacenza
Pisa, sedi varie
Politecnico di Milano
Polo Fieristico Vicenza
Portmesse Nagoya, Japan
Rho Fiera Milano
Sapienza Università di Roma
Sede G.I.S.I.
SI – 1000 Ljubljana, Slovenia
Spazio Monte Rosa
Spazio Murat
Spazio Murat Bari
Spazio Novecento
Tecnocad
The Sheraton Denver Downtown Hotel
UCIMU - SISTEMI PER PRODURRE
Univeristà di Parma
Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura | Edificio H3
Università degli Studi di Vicenza
Università di Parma
Università di Pavia
Università di Pisa
Veronafiere
Villa Erba
Volvo Congress Center
settembre
22set14:0015:00In evidenza8° ANIPLA Techtalk 2023SRS - How to define a safety loop

Dettagli evento
Il 22 SETTEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà l'8° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e
Continua a leggere
Dettagli evento
Il 22 SETTEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà l’8° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e partner Quine Srl.
Gli incontri, ad accesso libero, sono dedicati ciascuno a un tema di cultura tecnica, e forniscono un’occasione per approfondire temi legati all’automazione.
FOCUS DELL’8° APPUNTAMENTO:
SRS – How to define a safety loop
A cura di Tino Vande Capelle – Director of Functional Safety Services at G.M. International s.r.l.
Il webinar si terrà in lingua inglese.
Data e ora
(Venerdì) 14:00 - 15:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
26set(set 26)10:0028(set 28)16:00ALIMENTIPIU'

Dettagli evento
Alla luce delle sfide globali che l’industria alimentare è chiamata ad affrontare, AlimentiPiù - appuntamento fondamentale per professionisti, aziende e stakeholder per confrontarsi sul futuro di un mercato in continua
Continua a leggere
Dettagli evento
Alla luce delle sfide globali che l’industria alimentare è chiamata ad affrontare, AlimentiPiù – appuntamento fondamentale per professionisti, aziende e stakeholder per confrontarsi sul futuro di un mercato in continua evoluzione con la partecipazione dei massimi esperti in ambito accademico, istituzionale e associativo – traccerà gli scenari di mercato e di consumo, con un’attenzione ai temi della sostenibilità delle filiere, delle tecnologie, delle innovazioni e della sicurezza alimentare.
Saranno oltre 50 i relatori impegnati in 12 sessioni, suddivise in 3 giorni per analizzare le novità del settore e i trend tecnologici del mondo della produzione alimentare, del confezionamento e della transizione digitale ed ecologica.
Fra di loro anche il Consigliere ANIPLA Ing. Marco Banti, che il giorno 28 alle ore 14.00 interverrà con uno speech su Aspetti di Automazione e Transizione Digitale nell’Industria Alimentare.
AlimentiPiù è un evento Quine, tra i più riconosciuti editori di contenuti per l’aggiornamento e la crescita delle figure professionali a cui si rivolge, parte di LSWR Group.
https://www.alimentipiu.it/schedule/
https://www.alimentipiu.it/register/
Data e ora
26 (Martedì) 10:00 - 28 (Giovedì) 16:00
Organizzatore
Quine SrlQuine è tra i più riconosciuti editori di contenuti per l’aggiornamento e la crescita delle figure professionali a cui si rivolge ed è parte di LSWR Group. Quine promuove e difende la sostenibilità ambientale, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico nei settori di interesse.info@quine.it Via Spadolini 7 - 20141 Milano
29set14:0015:00In evidenza9° ANIPLA Techtalk 2023SISTEMI APC BASATI SU TECNOLOGIA MPC

Dettagli evento
Il 29 SETTEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà il 9° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e
Continua a leggere
Dettagli evento
Il 29 SETTEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà il 9° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e partner Quine Srl.
Gli incontri, ad accesso libero, sono dedicati ciascuno a un tema di cultura tecnica, e forniscono un’occasione per approfondire temi legati all’automazione.
FOCUS DEL 9° APPUNTAMENTO:
Sistemi APC basati su tecnologia MPC
A cura di:
Giacomo Astolfi – Responsabile Polo Innovation IoT & New Business, Alperia Spa
Lorenzo Orlietti – Responsabile Engineering Sybil Industrial, Alperia Spa
Data e ora
(Venerdì) 14:00 - 15:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
ottobre
03ott09:3018:00ITALIAN MACHINE VISION FORUM

Dettagli evento
I dispositivi di visione sono componenti essenziali dei sistemi di automazione evoluti. Nessun altro elemento della linea di produzione cattura più informazioni o è più prezioso nella valutazione dei prodotti
Continua a leggere
Dettagli evento
I dispositivi di visione sono componenti essenziali dei sistemi di automazione evoluti. Nessun altro elemento della linea di produzione cattura più informazioni o è più prezioso nella valutazione dei prodotti e nella ricerca dei difetti, nella raccolta di dati per dirigere le operazioni e ottimizzare la produttività dei robot e di altre attrezzature. A differenza dei semplici sensori, i sistemi di visione generano grandi quantità di dati di immagine da utilizzare per identificare e contrassegnare prodotti difettosi, capire le loro carenze e consentire un intervento efficace ed efficiente nell’Industria 4.0.
La mostra-convegno, ideata da ANIE Automazione e organizzata da Messe Frankfurt Italia, è strutturata in una sessione plenaria di apertura e sessioni convegnistiche parallele.
Qui i più importanti fornitori di prodotti e soluzioni per la Smart Vision che operano sul mercato italiano presentano, anche attraverso casi applicativi, degli approfondimenti sulle tecnologie per la Visione Artificiale. Partendo dall’esistente si pone il focus sul futuro del Machine Vision e sull’impatto in questo comparto tecnologico dell’Intelligenza Artificiale. Non si parla solo di manifatturiero, ma anche applicazioni in altri settori in cui il ruolo dei Sistemi di Visione è destinato a divenire sempre più strategico.
Data e ora
(Martedì) 09:30 - 18:00
Organizzatore
Messe Frankfurt ItaliaFiliale del gruppo fieristico internazionale Messe Frankfurt GmbH. Sede italiana della fiera di Francoforte, da oltre 20 anni la nostra società è partner di 2.000 espositori italiani grazie a 155 manifestazioni riconosciute a livello mondiale nei settori beni di consumo, tessile, automotive e logistica, technology&production, comunicazione e tempo libero. Messe Frankfurt Italia organizza a Parma SPS Italia, fiera dedicata all'Automazione e Digitale per l’industria, punto di riferimento per tutta la filiera. Corso Sempione 68 - Milano
05ott09:0013:00SEMINARIO SCHMERSAL ROBOTICA & INSIEMI DI MACCHINE – SFIDE DI SICUREZZA

Dettagli evento
Schmersal presenta un incontro dedicato alla sicurezza di macchine e impianti nel settore della robotica e agli insiemi di macchine. Robotica Nella progettazione di celle robotiche, le norme armonizzate EN ISO 10218-1/2:2012
Continua a leggere
Dettagli evento
Schmersal presenta un incontro dedicato alla sicurezza di macchine e impianti nel settore della robotica e agli insiemi di macchine.
Robotica
Nella progettazione di celle robotiche, le norme armonizzate EN ISO 10218-1/2:2012 definiscono un’ampia gamma di requisiti di sicurezza. Durante il seminario verranno illustrati il contesto normativo attuale e futuro, nonché i requisiti di base per le applicazioni robotiche collaborative (ISO/TS 15066).
Insiemi di macchine
Verranno affrontati sia aspetti tecnici che normativi relativamente agli insiemi di macchine, in particolare: la configurazione di un insieme; la figura dell’integratore; gli interventi di modifica degli insiemi.
Durante il seminario verranno illustrati sia la normativa attuale che il Nuovo Regolamento Macchine.
Relatore:
Ing. Paolo Carlo De Benedetto
Safety Consultant Manager tec.nicum
MCEExpert (TÜV Rheinland, #83254)
CMSE® – Certified Machinery Safety Expert (TÜV Nord)
Iscrizione
marketing-it@schmersal.com
Ai partecipanti verranno rilasciati 4 crediti formativi in accordo di convenzione con Firas-Spp
Contatti
Schmersal Italia
Tel. +39 030 25 07 44
Data e ora
(Giovedì) 09:00 - 13:00
Location
Hotel Dragonara
Via Pietro Nenni 280 - 66020 San Giovanni Teatino (CH)
Organizzatore
Schmersal Italia S.R.L. Via Molino Vecchio, 206, 25010 Brescia

Dettagli evento
Il 17 ottobre G.M. International, socio ANIPLA, organizza a Siracusa un evento di formazione su Modi di protezione in ambiente ATEX e Sicurezza funzionale SIL. PROGRAMMA Breve presentazione dei seguenti modi di protezione:
Continua a leggere
Dettagli evento
Il 17 ottobre G.M. International, socio ANIPLA, organizza a Siracusa un evento di formazione su Modi di protezione in ambiente ATEX e Sicurezza funzionale SIL.
PROGRAMMA
Breve presentazione dei seguenti modi di protezione:
- – Ex d (Definizione, Esempi, marcature)
– Ex e (Definizione, Esempi, marcature)
– Ex i (Definizione, Esempi, marcature) - Requisiti base secondo EN 60079-14 per l’installazione elettrica:
– Cavi (Requisiti addizionali per circuiti “Ex d” ed “Ex i”)
– Ingressi cavi (Tabella 10)
– Ingressi cavi in apparecchi “Ex d”
– Separazione circuiti (Requisiti addizionali per circuiti “Ex i”)
– Schermi ed armature (Valido per tutti i modi di protezione)
– Messa a terra (Requisiti generali per tutti e requisiti addizionali per barriere Zener)
– Custodie JB (Requisiti addizionali per circuiti “Ex e” ed “Ex i”) - Documento di Sistema secondo EN 60079-25 (Solo per circuiti “Ex i”)
- Errori comuni di installazione con le apparecchiature Ex d, Ex-e, Ex-i
- Esempio di installazione prima e dopo ispezione di un sistema “Ex i”
- Principi base della sicurezza funzionale (SIL)
La partecipazione come uditori è GRATUITA.
Per registrarsi: EVENTO SIRACUSA (mailchi.mp)
Data e ora
(Martedì) 08:30 - 13:00
Organizzatore

Dettagli evento
Con l’avvento della digitalizzazione, dell’ Industrial Internet of Things (IIoT) e delle comunicazioni 5G, diventa possibile realizzare applicazioni sempre più distribuite e di conseguenza oggetto successivo di qualche tipo di
Continua a leggere
Dettagli evento
Con l’avvento della digitalizzazione, dell’ Industrial Internet of Things (IIoT) e delle comunicazioni 5G, diventa possibile realizzare applicazioni sempre più distribuite e di conseguenza oggetto successivo di qualche tipo di integrazione. Dispositivi sempre più potenziati e interconnessi in campo scambiano dati con piattaforme remote facenti uso di risorse di calcolo fisicamente dislocate su servers in giro per il mondo. Rimane però opportuno, per salvaguardare disponibilità , efficienza, banda di comunicazione (e relativi tempi di risposta), decidere cosa lasciare in campo (edge computing ), cosa demandare invece al cloud e cosa eventualmente localizzare a un livello intermedio (rete di stabilimento) che talvolta troviamo vagamente definito come Fog Computing. Dove stanno i confini ? Con quali criteri stabilirli ? In funzione di quali parametri (risorse, prestazioni, tempi, confidenzialità, sicurezza informatica, costi)?
Se l’analisi dei dati e la loro gestione sembrano spostarsi nel cloud, rimangono più “edge” le applicazioni necessariamente rapide e locali come il riconoscimento facciale istantaneo degli utenti dei bancomat, l’automazione di stazioni remote (es. campi eolici), la realtà aumentata per sistemi in movimento. Si tratta comunque di Intelligenza distribuita, ma sul “dove” c’è più di un grado di libertà.
A questo fine, il presente convegno si propone di affrontare questi temi attraverso la testimonianza di fornitori, integratori e utilizzatori di queste nuove tecnologie di automazione.
I potenziali relatori che volessero proporre un contributo possono mettersi in contatto con uno dei coordinatori, Massimiliano Veronesi e Michele Maini, scrivendo a:
Data e ora
(Mercoledì) 09:00 - 13:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)

Dettagli evento
A livello europeo, l’85% degli attuali edifici è stato costruito prima del 2001 e si stima che l’85-95% sarà ancora esistente nel 2050. Gli edifici sono responsabili del 40% delle
Continua a leggere
Dettagli evento
A livello europeo, l’85% degli attuali edifici è stato costruito prima del 2001 e si stima che l’85-95% sarà ancora esistente nel 2050. Gli edifici sono responsabili del 40% delle emissioni globali di carbonio: il 30% è dovuto all’attività di costruzione (realizzazione dell’involucro e degli impianti) e il 70% è legato alle attività di gestione.
Per rispettare gli obiettivi del piano europeo “Climate Target Plan 2030, CTP2030,” (riduzione delle emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto al 1990) è indispensabile promuovere strategie (di progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione) al fine di rendere queste costruzioni più efficienti dal punto di vista energetico.
Ed è per questo motivo che nel prossimo futuro un edificio realmente Smart dovrà integrare sistemi di controllo, di supervisione e di connettività con l’adozione delle soluzioni migliori di efficienza energetica che necessariamente avranno un impatto sulla progettazione sia degli “impianti” sia dell’involucro. In altre parole, i nuovi edifici (nuovo paradigma Building 5.0?) dovranno rispondere necessariamente ai requisiti della transizione energetica e di quella
digitale.
In futuro dovremo garantire che l’edificio sia sostenibile per tutto il suo ciclo di vita. Per questa ragione, ogni tipologia di Smart Building (residenziale, struttura ospedaliera, hotel, terziario, GdO, Data Center …) richiederà soluzioni specifiche di progettazione, di scelta dei materiali (anche Smart) e impianti, di sensoristica (cablata e/o wireless), di sistemi di Building Automation e BMS, …
Nell’ambito della Mostra Convegno SAVE, ANIPLA organizza un convegno (il quindicesimo di una serie iniziata nel 2008) finalizzato a fare il punto della situazione sulle tecnologie emergenti per la progettazione, la realizzazione, la gestione e la manutenzione di edifici realmente smart. Due sono gli obiettivi principali dell’incontro. Il primo è quello di illustrare come il processo di transizione digitale potrà cambiare la progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione dei nostri edifici per renderli più efficienti e confortevoli. Il secondo è quello di discutere l’impatto del nuovo panorama energetico sui nostri edifici.
Il convegno si propone di offrire un momento di incontro tra gli operatori del settore per discutere e chiarire cosa vuole dire realizzare (o trasformare) un edificio nell’ottica del nuovo paradigma Building 5.0.
A cura di Alberto Servida – ANIPLA, Università di Genova
Data e ora
(Giovedì) 09:00 - 13:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)

Dettagli evento
Il 20 OTTOBRE ALLE ORE 14:00 si terrà il 10° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore
Continua a leggere
Dettagli evento
Il 20 OTTOBRE ALLE ORE 14:00 si terrà il 10° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e partner Quine Srl.
Gli incontri, ad accesso libero, sono dedicati ciascuno a un tema di cultura tecnica, e forniscono un’occasione per approfondire temi legati all’automazione.
FOCUS DEL 10° APPUNTAMENTO:
Ecologia e profitto si incontrano con motori-azionamenti efficienti
A cura di Daniele Valle – Referente uff. Tecnico Ingegneria TRM Spa (gruppo IREN)
Data e ora
(Venerdì) 14:00 - 15:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
25ott(ott 25)09:0027(ott 27)18:00A&T AUTOMATION AND TESTING

Dettagli evento
A&T è l'evento dove si creano opportunità di business, per incontrare aziende che puntano su innovazione, affidabilità e competenze. L'esposizione di tecnologie e strumentazioni è affiancato da un programma di
Continua a leggere
Dettagli evento
A&T è l’evento dove si creano opportunità di business, per incontrare aziende che puntano su innovazione, affidabilità e competenze. L’esposizione di tecnologie e strumentazioni è affiancato da un programma di eventi che risponde concretamente alle esigenze dei visitatori industriali.
La fiera è organizzata in diverse aree tematiche, tra cui automazione, robotica, IoT, intelligenza artificiale, simulazione, realtà virtuale e aumentata, testing, metrologia, software per la produzione, tecnologie additive e digitalizzazione dei processi produttivi. Inoltre, A&T offre anche numerose opportunità di formazione e aggiornamento professionale, grazie ai convegni, workshop e seminari che si svolgono durante i tre giorni di fiera.
https://vicenza.aetevent.com/info-espositore
https://vicenza.aetevent.com/info-visitatore
Data e ora
25 (Mercoledì) 09:00 - 27 (Venerdì) 18:00
Location
Polo Fieristico Vicenza
Organizzatore
A&T sas
26ott(ott 26)09:0028(ott 28)13:00WE23 FAIR

Dettagli evento
WE23 is the Society of Women Engineers’ premier event for women in engineering and technology. The three-day event provides an opportunity to network with collegians and professionals, gain insight into career
Continua a leggere
Dettagli evento
WE23 is the Society of Women Engineers’ premier event for women in engineering and technology.
The three-day event provides an opportunity to network with collegians and professionals, gain insight into career paths, and explore the latest advances. Attendees will have access to distinguished speakers from various industries leading conversations on innovation and development. Additionally, there will be interactive workshops focusing on leadership skills and other engineering and technology topics. Through this gathering of talented individuals, WE23 seeks to empower women engineers by creating a space for them without limits to learn from each other and build relationships that can last a lifetime.
https://we23.swe.org/
https://we23.swe.org/exhibitor-sponsor/become-an-exhibitor/
https://we23.swe.org/about/registration-information/
Data e ora
26 (Giovedì) 09:00 - 28 (Sabato) 13:00
Location
Los Angeles Convention Center
Organizzatore
novembre

Dettagli evento
Il 10 NOVEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà l'11° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e
Continua a leggere
Dettagli evento
Il 10 NOVEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà l’11° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e partner Quine Srl.
Gli incontri, ad accesso libero, sono dedicati ciascuno a un tema di cultura tecnica, e forniscono un’occasione per approfondire temi legati all’automazione.
FOCUS DELL’11° APPUNTAMENTO:
Nuovi sensori autarchici di VEGA
A cura di
Houssem Macheghoul – IoT Specialist, Vega Italia Srl
Alessio Cannizzo – Product Specialist, Vega Italia Srl
Data e ora
(Venerdì) 14:00 - 15:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
14nov(nov 14)09:0016(nov 16)17:00DIGITAL ITALY SUMMIT 8

Dettagli evento
Dal 14 al 16 novembre si terrà a Roma l'ottava edizione del Digital Italy Summit, evento italiano sul tema dell’innovazione digitale delle imprese e della Pubblica Amministrazione. La manifestazione si articola
Continua a leggere
Dettagli evento
Dal 14 al 16 novembre si terrà a Roma l’ottava edizione del Digital Italy Summit, evento italiano sul tema dell’innovazione digitale delle imprese e della Pubblica Amministrazione.
La manifestazione si articola in tre giornate di lavori ed è così strutturata:
Mercoledì 15 novembre
– Sessione Plenaria di Apertura (09.00 – 11.00);
– Track 1: La Cybersecurity per il Paese (11.30 – 17.30);
– Track 2: Le Tecnologie per la Transizione Digitale (11.30 – 17.30);
– Track 3: I Settori e i Nuovi Ecosistemi (11.30 – 17.30);
– Cio Panel (17.00 – 20.00).
Giovedì 16 novembre
– PA Summit (09.00 – 13.00);
– Sanità e Welfare Summit (14.15 – 17.00).
L’evento tratterà, tra gli altri, i seguenti argomenti:
– Lo stato dell’arte relativo agli investimenti in digitalizzazione previsti dalle sei missioni del PNRR.
– L’utilizzo della leva della spesa pubblica per reindirizzare i progetti di innovazione delle imprese verso un coerente modello di politica industriale e infrastrutturale.
– La Cybersecurity come priorità essenziale per proteggere la sicurezza delle Infrastrutture, delle Imprese, della PA e dei privati cittadini.
– Le migliori pratiche di innovazione della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale.
– Il passaggio da un’economia del dato a una politica industriale dei dati.
– Le tematiche relative al doppio asse “innovazione tecnologica” e “innovazione dei processi” che riguardano la Missione 6 della Sanità.
– Il potenziamento dell’innovazione digitale dei sistemi educativi, dell’istruzione e della formazione, chiave di volta per la competitività delle nostre risorse umane.
– Le grandi sfide derivanti dai rapidi progressi dell’Intelligenza Artificiale.
Registrati gratuitamente con il codice invito ANIPLA23: https://www.theinnovationgroup.it/events/digital-italy-summit-2023/?reg=1&lang=it
Data e ora
14 (Martedì) 09:00 - 16 (Giovedì) 17:00
Organizzatore
The Innovation Group s.r.l.Fondata nel 2009, The Innovation Group (TIG) è una società di servizi di consulenza e di ricerca di mercato indipendente, specializzata nello studio delle evoluzioni del mercato digitale e nei processi d’innovazione abilitati dalle tecnologie e dalla conoscenza.marta.spedalieri@theinnovationgroup.it via Palermo 5, 20121 Milano
17nov14:0015:00In evidenza12° ANIPLA Techtalk 2023INTRODUZIONE ALLA CYBER SECURITY INDUSTRIALE

Dettagli evento
Il 17 NOVEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà il 12° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore
Continua a leggere
Dettagli evento
Il 17 NOVEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà il 12° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e partner Quine Srl.
Gli incontri, ad accesso libero, sono dedicati ciascuno a un tema di cultura tecnica, e forniscono un’occasione per approfondire temi legati all’automazione.
FOCUS DEL 12° APPUNTAMENTO:
Introduzione alla Cyber Security industriale
A cura di Marco Meldini – Technical Manager, Sacchi Giuseppe S.p.A.
Data e ora
(Venerdì) 14:00 - 15:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
AREA DOWNLOAD
NEWS
AlimentiPiù 2023
Digital Italy Summit 8
ANIPLA TECHTALKS 2023
SAFEPROCESS 2024
SEMINARIO G.M. INTERNATIONAL
ITALIAN MACHINE VISION FORUM
CONVEGNO ANIPLA EDGE/CLOUD
L'AGENDA ANIPLA DEI PROSSIMI 3 MESI
Tipo di evento
All
Altri eventi
Eventi Anipla
Eventi archiviati
Eventi patrocinati
Fiere
Luogo
All
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Bologna Fiere
Campus Bovisa, Aula Magna Carassa e Dadda, edificio BL.28
Campus Bovisa, edificio BL.28, Aula Magna Carassa e Dadda
Crowne Plaza San Donato Milanese
Ecoarea Better Living
Enterprise Hotel
Estrel Hotel and Congress Center
EUREXPO - Centre de Conventions et d'Expositions
EUREXPO - Centre de Conventions et d'Expositions de Lyon
Fairground of Ljubljana
FANUC Italia
Ferrara
FICO Eataly World
Fiera di Bergamo
Fiera di Parma
Fiere di Padova - Pad. 11
Gazometro ostiense
Genova Competence Center Start 4.0
Grand Hotel Ortigia
Hotel Cristoforo Colombo
Hotel Dragonara
Hotel Enterprise
Hotel Melià
Hotel Michelangelo
ITMO University
La Cigale Hotel
Lean Experience Factory scarl
Lingotto Fiere
Los Angeles Convention Center
Made Competence Center
Messe München
MiCo Milano Convention Centre
Milano
Milano Verticale - UNA Esperienze
Museo Alfa Romeo
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
Museo Nicolis
Nuovo Centro Congressi di Fiere di Padova
OGR Torino Binario 2
Opere Sociali Don Bosco - Salesiani
Palacongressi Rimini
PALAEXPO Ginevra
Palazzo Bovara
PALEXPO Ginevra
Piacenza Expo – Quartiere Fieristico di Piacenza
Pisa, sedi varie
Politecnico di Milano
Polo Fieristico Vicenza
Portmesse Nagoya, Japan
Rho Fiera Milano
Sapienza Università di Roma
Sede G.I.S.I.
SI – 1000 Ljubljana, Slovenia
Spazio Monte Rosa
Spazio Murat
Spazio Murat Bari
Spazio Novecento
Tecnocad
The Sheraton Denver Downtown Hotel
UCIMU - SISTEMI PER PRODURRE
Univeristà di Parma
Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura | Edificio H3
Università degli Studi di Vicenza
Università di Parma
Università di Pavia
Università di Pisa
Veronafiere
Villa Erba
Volvo Congress Center
settembre
22set14:0015:00In evidenza8° ANIPLA Techtalk 2023SRS - How to define a safety loop

Dettagli evento
Il 22 SETTEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà l'8° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e
Continua a leggere
Dettagli evento
Il 22 SETTEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà l’8° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e partner Quine Srl.
Gli incontri, ad accesso libero, sono dedicati ciascuno a un tema di cultura tecnica, e forniscono un’occasione per approfondire temi legati all’automazione.
FOCUS DELL’8° APPUNTAMENTO:
SRS – How to define a safety loop
A cura di Tino Vande Capelle – Director of Functional Safety Services at G.M. International s.r.l.
Il webinar si terrà in lingua inglese.
Data e ora
(Venerdì) 14:00 - 15:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
26set(set 26)10:0028(set 28)16:00ALIMENTIPIU'

Dettagli evento
Alla luce delle sfide globali che l’industria alimentare è chiamata ad affrontare, AlimentiPiù - appuntamento fondamentale per professionisti, aziende e stakeholder per confrontarsi sul futuro di un mercato in continua
Continua a leggere
Dettagli evento
Alla luce delle sfide globali che l’industria alimentare è chiamata ad affrontare, AlimentiPiù – appuntamento fondamentale per professionisti, aziende e stakeholder per confrontarsi sul futuro di un mercato in continua evoluzione con la partecipazione dei massimi esperti in ambito accademico, istituzionale e associativo – traccerà gli scenari di mercato e di consumo, con un’attenzione ai temi della sostenibilità delle filiere, delle tecnologie, delle innovazioni e della sicurezza alimentare.
Saranno oltre 50 i relatori impegnati in 12 sessioni, suddivise in 3 giorni per analizzare le novità del settore e i trend tecnologici del mondo della produzione alimentare, del confezionamento e della transizione digitale ed ecologica.
Fra di loro anche il Consigliere ANIPLA Ing. Marco Banti, che il giorno 28 alle ore 14.00 interverrà con uno speech su Aspetti di Automazione e Transizione Digitale nell’Industria Alimentare.
AlimentiPiù è un evento Quine, tra i più riconosciuti editori di contenuti per l’aggiornamento e la crescita delle figure professionali a cui si rivolge, parte di LSWR Group.
https://www.alimentipiu.it/schedule/
https://www.alimentipiu.it/register/
Data e ora
26 (Martedì) 10:00 - 28 (Giovedì) 16:00
Organizzatore
Quine SrlQuine è tra i più riconosciuti editori di contenuti per l’aggiornamento e la crescita delle figure professionali a cui si rivolge ed è parte di LSWR Group. Quine promuove e difende la sostenibilità ambientale, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico nei settori di interesse.info@quine.it Via Spadolini 7 - 20141 Milano
29set14:0015:00In evidenza9° ANIPLA Techtalk 2023SISTEMI APC BASATI SU TECNOLOGIA MPC

Dettagli evento
Il 29 SETTEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà il 9° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e
Continua a leggere
Dettagli evento
Il 29 SETTEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà il 9° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e partner Quine Srl.
Gli incontri, ad accesso libero, sono dedicati ciascuno a un tema di cultura tecnica, e forniscono un’occasione per approfondire temi legati all’automazione.
FOCUS DEL 9° APPUNTAMENTO:
Sistemi APC basati su tecnologia MPC
A cura di:
Giacomo Astolfi – Responsabile Polo Innovation IoT & New Business, Alperia Spa
Lorenzo Orlietti – Responsabile Engineering Sybil Industrial, Alperia Spa
Data e ora
(Venerdì) 14:00 - 15:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
ottobre
03ott09:3018:00ITALIAN MACHINE VISION FORUM

Dettagli evento
I dispositivi di visione sono componenti essenziali dei sistemi di automazione evoluti. Nessun altro elemento della linea di produzione cattura più informazioni o è più prezioso nella valutazione dei prodotti
Continua a leggere
Dettagli evento
I dispositivi di visione sono componenti essenziali dei sistemi di automazione evoluti. Nessun altro elemento della linea di produzione cattura più informazioni o è più prezioso nella valutazione dei prodotti e nella ricerca dei difetti, nella raccolta di dati per dirigere le operazioni e ottimizzare la produttività dei robot e di altre attrezzature. A differenza dei semplici sensori, i sistemi di visione generano grandi quantità di dati di immagine da utilizzare per identificare e contrassegnare prodotti difettosi, capire le loro carenze e consentire un intervento efficace ed efficiente nell’Industria 4.0.
La mostra-convegno, ideata da ANIE Automazione e organizzata da Messe Frankfurt Italia, è strutturata in una sessione plenaria di apertura e sessioni convegnistiche parallele.
Qui i più importanti fornitori di prodotti e soluzioni per la Smart Vision che operano sul mercato italiano presentano, anche attraverso casi applicativi, degli approfondimenti sulle tecnologie per la Visione Artificiale. Partendo dall’esistente si pone il focus sul futuro del Machine Vision e sull’impatto in questo comparto tecnologico dell’Intelligenza Artificiale. Non si parla solo di manifatturiero, ma anche applicazioni in altri settori in cui il ruolo dei Sistemi di Visione è destinato a divenire sempre più strategico.
Data e ora
(Martedì) 09:30 - 18:00
Organizzatore
Messe Frankfurt ItaliaFiliale del gruppo fieristico internazionale Messe Frankfurt GmbH. Sede italiana della fiera di Francoforte, da oltre 20 anni la nostra società è partner di 2.000 espositori italiani grazie a 155 manifestazioni riconosciute a livello mondiale nei settori beni di consumo, tessile, automotive e logistica, technology&production, comunicazione e tempo libero. Messe Frankfurt Italia organizza a Parma SPS Italia, fiera dedicata all'Automazione e Digitale per l’industria, punto di riferimento per tutta la filiera. Corso Sempione 68 - Milano
05ott09:0013:00SEMINARIO SCHMERSAL ROBOTICA & INSIEMI DI MACCHINE – SFIDE DI SICUREZZA

Dettagli evento
Schmersal presenta un incontro dedicato alla sicurezza di macchine e impianti nel settore della robotica e agli insiemi di macchine. Robotica Nella progettazione di celle robotiche, le norme armonizzate EN ISO 10218-1/2:2012
Continua a leggere
Dettagli evento
Schmersal presenta un incontro dedicato alla sicurezza di macchine e impianti nel settore della robotica e agli insiemi di macchine.
Robotica
Nella progettazione di celle robotiche, le norme armonizzate EN ISO 10218-1/2:2012 definiscono un’ampia gamma di requisiti di sicurezza. Durante il seminario verranno illustrati il contesto normativo attuale e futuro, nonché i requisiti di base per le applicazioni robotiche collaborative (ISO/TS 15066).
Insiemi di macchine
Verranno affrontati sia aspetti tecnici che normativi relativamente agli insiemi di macchine, in particolare: la configurazione di un insieme; la figura dell’integratore; gli interventi di modifica degli insiemi.
Durante il seminario verranno illustrati sia la normativa attuale che il Nuovo Regolamento Macchine.
Relatore:
Ing. Paolo Carlo De Benedetto
Safety Consultant Manager tec.nicum
MCEExpert (TÜV Rheinland, #83254)
CMSE® – Certified Machinery Safety Expert (TÜV Nord)
Iscrizione
marketing-it@schmersal.com
Ai partecipanti verranno rilasciati 4 crediti formativi in accordo di convenzione con Firas-Spp
Contatti
Schmersal Italia
Tel. +39 030 25 07 44
Data e ora
(Giovedì) 09:00 - 13:00
Location
Hotel Dragonara
Via Pietro Nenni 280 - 66020 San Giovanni Teatino (CH)
Organizzatore
Schmersal Italia S.R.L. Via Molino Vecchio, 206, 25010 Brescia

Dettagli evento
Il 17 ottobre G.M. International, socio ANIPLA, organizza a Siracusa un evento di formazione su Modi di protezione in ambiente ATEX e Sicurezza funzionale SIL. PROGRAMMA Breve presentazione dei seguenti modi di protezione:
Continua a leggere
Dettagli evento
Il 17 ottobre G.M. International, socio ANIPLA, organizza a Siracusa un evento di formazione su Modi di protezione in ambiente ATEX e Sicurezza funzionale SIL.
PROGRAMMA
Breve presentazione dei seguenti modi di protezione:
- – Ex d (Definizione, Esempi, marcature)
– Ex e (Definizione, Esempi, marcature)
– Ex i (Definizione, Esempi, marcature) - Requisiti base secondo EN 60079-14 per l’installazione elettrica:
– Cavi (Requisiti addizionali per circuiti “Ex d” ed “Ex i”)
– Ingressi cavi (Tabella 10)
– Ingressi cavi in apparecchi “Ex d”
– Separazione circuiti (Requisiti addizionali per circuiti “Ex i”)
– Schermi ed armature (Valido per tutti i modi di protezione)
– Messa a terra (Requisiti generali per tutti e requisiti addizionali per barriere Zener)
– Custodie JB (Requisiti addizionali per circuiti “Ex e” ed “Ex i”) - Documento di Sistema secondo EN 60079-25 (Solo per circuiti “Ex i”)
- Errori comuni di installazione con le apparecchiature Ex d, Ex-e, Ex-i
- Esempio di installazione prima e dopo ispezione di un sistema “Ex i”
- Principi base della sicurezza funzionale (SIL)
La partecipazione come uditori è GRATUITA.
Per registrarsi: EVENTO SIRACUSA (mailchi.mp)
Data e ora
(Martedì) 08:30 - 13:00
Organizzatore

Dettagli evento
Con l’avvento della digitalizzazione, dell’ Industrial Internet of Things (IIoT) e delle comunicazioni 5G, diventa possibile realizzare applicazioni sempre più distribuite e di conseguenza oggetto successivo di qualche tipo di
Continua a leggere
Dettagli evento
Con l’avvento della digitalizzazione, dell’ Industrial Internet of Things (IIoT) e delle comunicazioni 5G, diventa possibile realizzare applicazioni sempre più distribuite e di conseguenza oggetto successivo di qualche tipo di integrazione. Dispositivi sempre più potenziati e interconnessi in campo scambiano dati con piattaforme remote facenti uso di risorse di calcolo fisicamente dislocate su servers in giro per il mondo. Rimane però opportuno, per salvaguardare disponibilità , efficienza, banda di comunicazione (e relativi tempi di risposta), decidere cosa lasciare in campo (edge computing ), cosa demandare invece al cloud e cosa eventualmente localizzare a un livello intermedio (rete di stabilimento) che talvolta troviamo vagamente definito come Fog Computing. Dove stanno i confini ? Con quali criteri stabilirli ? In funzione di quali parametri (risorse, prestazioni, tempi, confidenzialità, sicurezza informatica, costi)?
Se l’analisi dei dati e la loro gestione sembrano spostarsi nel cloud, rimangono più “edge” le applicazioni necessariamente rapide e locali come il riconoscimento facciale istantaneo degli utenti dei bancomat, l’automazione di stazioni remote (es. campi eolici), la realtà aumentata per sistemi in movimento. Si tratta comunque di Intelligenza distribuita, ma sul “dove” c’è più di un grado di libertà.
A questo fine, il presente convegno si propone di affrontare questi temi attraverso la testimonianza di fornitori, integratori e utilizzatori di queste nuove tecnologie di automazione.
I potenziali relatori che volessero proporre un contributo possono mettersi in contatto con uno dei coordinatori, Massimiliano Veronesi e Michele Maini, scrivendo a:
Data e ora
(Mercoledì) 09:00 - 13:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)

Dettagli evento
A livello europeo, l’85% degli attuali edifici è stato costruito prima del 2001 e si stima che l’85-95% sarà ancora esistente nel 2050. Gli edifici sono responsabili del 40% delle
Continua a leggere
Dettagli evento
A livello europeo, l’85% degli attuali edifici è stato costruito prima del 2001 e si stima che l’85-95% sarà ancora esistente nel 2050. Gli edifici sono responsabili del 40% delle emissioni globali di carbonio: il 30% è dovuto all’attività di costruzione (realizzazione dell’involucro e degli impianti) e il 70% è legato alle attività di gestione.
Per rispettare gli obiettivi del piano europeo “Climate Target Plan 2030, CTP2030,” (riduzione delle emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto al 1990) è indispensabile promuovere strategie (di progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione) al fine di rendere queste costruzioni più efficienti dal punto di vista energetico.
Ed è per questo motivo che nel prossimo futuro un edificio realmente Smart dovrà integrare sistemi di controllo, di supervisione e di connettività con l’adozione delle soluzioni migliori di efficienza energetica che necessariamente avranno un impatto sulla progettazione sia degli “impianti” sia dell’involucro. In altre parole, i nuovi edifici (nuovo paradigma Building 5.0?) dovranno rispondere necessariamente ai requisiti della transizione energetica e di quella
digitale.
In futuro dovremo garantire che l’edificio sia sostenibile per tutto il suo ciclo di vita. Per questa ragione, ogni tipologia di Smart Building (residenziale, struttura ospedaliera, hotel, terziario, GdO, Data Center …) richiederà soluzioni specifiche di progettazione, di scelta dei materiali (anche Smart) e impianti, di sensoristica (cablata e/o wireless), di sistemi di Building Automation e BMS, …
Nell’ambito della Mostra Convegno SAVE, ANIPLA organizza un convegno (il quindicesimo di una serie iniziata nel 2008) finalizzato a fare il punto della situazione sulle tecnologie emergenti per la progettazione, la realizzazione, la gestione e la manutenzione di edifici realmente smart. Due sono gli obiettivi principali dell’incontro. Il primo è quello di illustrare come il processo di transizione digitale potrà cambiare la progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione dei nostri edifici per renderli più efficienti e confortevoli. Il secondo è quello di discutere l’impatto del nuovo panorama energetico sui nostri edifici.
Il convegno si propone di offrire un momento di incontro tra gli operatori del settore per discutere e chiarire cosa vuole dire realizzare (o trasformare) un edificio nell’ottica del nuovo paradigma Building 5.0.
A cura di Alberto Servida – ANIPLA, Università di Genova
Data e ora
(Giovedì) 09:00 - 13:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)

Dettagli evento
Il 20 OTTOBRE ALLE ORE 14:00 si terrà il 10° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore
Continua a leggere
Dettagli evento
Il 20 OTTOBRE ALLE ORE 14:00 si terrà il 10° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e partner Quine Srl.
Gli incontri, ad accesso libero, sono dedicati ciascuno a un tema di cultura tecnica, e forniscono un’occasione per approfondire temi legati all’automazione.
FOCUS DEL 10° APPUNTAMENTO:
Ecologia e profitto si incontrano con motori-azionamenti efficienti
A cura di Daniele Valle – Referente uff. Tecnico Ingegneria TRM Spa (gruppo IREN)
Data e ora
(Venerdì) 14:00 - 15:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
25ott(ott 25)09:0027(ott 27)18:00A&T AUTOMATION AND TESTING

Dettagli evento
A&T è l'evento dove si creano opportunità di business, per incontrare aziende che puntano su innovazione, affidabilità e competenze. L'esposizione di tecnologie e strumentazioni è affiancato da un programma di
Continua a leggere
Dettagli evento
A&T è l’evento dove si creano opportunità di business, per incontrare aziende che puntano su innovazione, affidabilità e competenze. L’esposizione di tecnologie e strumentazioni è affiancato da un programma di eventi che risponde concretamente alle esigenze dei visitatori industriali.
La fiera è organizzata in diverse aree tematiche, tra cui automazione, robotica, IoT, intelligenza artificiale, simulazione, realtà virtuale e aumentata, testing, metrologia, software per la produzione, tecnologie additive e digitalizzazione dei processi produttivi. Inoltre, A&T offre anche numerose opportunità di formazione e aggiornamento professionale, grazie ai convegni, workshop e seminari che si svolgono durante i tre giorni di fiera.
https://vicenza.aetevent.com/info-espositore
https://vicenza.aetevent.com/info-visitatore
Data e ora
25 (Mercoledì) 09:00 - 27 (Venerdì) 18:00
Location
Polo Fieristico Vicenza
Organizzatore
A&T sas
26ott(ott 26)09:0028(ott 28)13:00WE23 FAIR

Dettagli evento
WE23 is the Society of Women Engineers’ premier event for women in engineering and technology. The three-day event provides an opportunity to network with collegians and professionals, gain insight into career
Continua a leggere
Dettagli evento
WE23 is the Society of Women Engineers’ premier event for women in engineering and technology.
The three-day event provides an opportunity to network with collegians and professionals, gain insight into career paths, and explore the latest advances. Attendees will have access to distinguished speakers from various industries leading conversations on innovation and development. Additionally, there will be interactive workshops focusing on leadership skills and other engineering and technology topics. Through this gathering of talented individuals, WE23 seeks to empower women engineers by creating a space for them without limits to learn from each other and build relationships that can last a lifetime.
https://we23.swe.org/
https://we23.swe.org/exhibitor-sponsor/become-an-exhibitor/
https://we23.swe.org/about/registration-information/
Data e ora
26 (Giovedì) 09:00 - 28 (Sabato) 13:00
Location
Los Angeles Convention Center
Organizzatore
novembre

Dettagli evento
Il 10 NOVEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà l'11° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e
Continua a leggere
Dettagli evento
Il 10 NOVEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà l’11° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e partner Quine Srl.
Gli incontri, ad accesso libero, sono dedicati ciascuno a un tema di cultura tecnica, e forniscono un’occasione per approfondire temi legati all’automazione.
FOCUS DELL’11° APPUNTAMENTO:
Nuovi sensori autarchici di VEGA
A cura di
Houssem Macheghoul – IoT Specialist, Vega Italia Srl
Alessio Cannizzo – Product Specialist, Vega Italia Srl
Data e ora
(Venerdì) 14:00 - 15:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
14nov(nov 14)09:0016(nov 16)17:00DIGITAL ITALY SUMMIT 8

Dettagli evento
Dal 14 al 16 novembre si terrà a Roma l'ottava edizione del Digital Italy Summit, evento italiano sul tema dell’innovazione digitale delle imprese e della Pubblica Amministrazione. La manifestazione si articola
Continua a leggere
Dettagli evento
Dal 14 al 16 novembre si terrà a Roma l’ottava edizione del Digital Italy Summit, evento italiano sul tema dell’innovazione digitale delle imprese e della Pubblica Amministrazione.
La manifestazione si articola in tre giornate di lavori ed è così strutturata:
Mercoledì 15 novembre
– Sessione Plenaria di Apertura (09.00 – 11.00);
– Track 1: La Cybersecurity per il Paese (11.30 – 17.30);
– Track 2: Le Tecnologie per la Transizione Digitale (11.30 – 17.30);
– Track 3: I Settori e i Nuovi Ecosistemi (11.30 – 17.30);
– Cio Panel (17.00 – 20.00).
Giovedì 16 novembre
– PA Summit (09.00 – 13.00);
– Sanità e Welfare Summit (14.15 – 17.00).
L’evento tratterà, tra gli altri, i seguenti argomenti:
– Lo stato dell’arte relativo agli investimenti in digitalizzazione previsti dalle sei missioni del PNRR.
– L’utilizzo della leva della spesa pubblica per reindirizzare i progetti di innovazione delle imprese verso un coerente modello di politica industriale e infrastrutturale.
– La Cybersecurity come priorità essenziale per proteggere la sicurezza delle Infrastrutture, delle Imprese, della PA e dei privati cittadini.
– Le migliori pratiche di innovazione della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale.
– Il passaggio da un’economia del dato a una politica industriale dei dati.
– Le tematiche relative al doppio asse “innovazione tecnologica” e “innovazione dei processi” che riguardano la Missione 6 della Sanità.
– Il potenziamento dell’innovazione digitale dei sistemi educativi, dell’istruzione e della formazione, chiave di volta per la competitività delle nostre risorse umane.
– Le grandi sfide derivanti dai rapidi progressi dell’Intelligenza Artificiale.
Registrati gratuitamente con il codice invito ANIPLA23: https://www.theinnovationgroup.it/events/digital-italy-summit-2023/?reg=1&lang=it
Data e ora
14 (Martedì) 09:00 - 16 (Giovedì) 17:00
Organizzatore
The Innovation Group s.r.l.Fondata nel 2009, The Innovation Group (TIG) è una società di servizi di consulenza e di ricerca di mercato indipendente, specializzata nello studio delle evoluzioni del mercato digitale e nei processi d’innovazione abilitati dalle tecnologie e dalla conoscenza.marta.spedalieri@theinnovationgroup.it via Palermo 5, 20121 Milano
17nov14:0015:00In evidenza12° ANIPLA Techtalk 2023INTRODUZIONE ALLA CYBER SECURITY INDUSTRIALE

Dettagli evento
Il 17 NOVEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà il 12° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore
Continua a leggere
Dettagli evento
Il 17 NOVEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà il 12° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e partner Quine Srl.
Gli incontri, ad accesso libero, sono dedicati ciascuno a un tema di cultura tecnica, e forniscono un’occasione per approfondire temi legati all’automazione.
FOCUS DEL 12° APPUNTAMENTO:
Introduzione alla Cyber Security industriale
A cura di Marco Meldini – Technical Manager, Sacchi Giuseppe S.p.A.
Data e ora
(Venerdì) 14:00 - 15:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)