Presidente
Andrea Boraschi
Eletto per la prima volta Presidente di ANIPLA nel 2021, è laureato in Ingegneria Informatica e responsabile di progetto per le discipline Strumentazione, Automazione e Telecomunicazioni di Saipem, business line Robotics and Industrialized Solutions.
Ha maturato più di 20 anni di esperienza nella discipline di strumentazione e controllo, prima come fornitore di sistemi di controllo e sicurezza, poi come responsabile e consulente di disciplina in diverse Società di ingegneria, dalla fase di studio di base di impianto alla messa in servizio, in diversi comparti industriali tra cui, attualmente, la progettazione nel campo delle energie rinnovabili e dell’economia circolare.
Completano il suo profilo l’esperienza nel campo della sicurezza e cybersicurezza funzionali, e relativi diversi accrediti internazionali conseguiti negli anni.
Vice Presidenti
Carlo Marchisio
Carlo Marchisio
Daniele Mazzei
Daniele Mazzei ha conseguito la laurea in Ingegneria Biomedica e un Dottorato in Automatica, Robotica e Bioingegneria presso l’Università di Pisa.
Attualmente è Professore Associato di Informatica presso lo stesso ateneo, dove insegna Interazione Uomo Macchina e Sistemi Interattivi, ed è co-fondatore e Chief Product Officer di Zerynth.
Svolge da sempre ricerca sui temi dell’usabilità e dell’interazione uomo-robot e uomo-macchina, e in Zerynth applica questi principi allo sviluppo prodotto per dar vita a una nuova generazione di dispositivi IOT industriali che siano facili da usare, sicuri ed efficienti.
Consiglieri
Andrea Bartolini
Da diversi anni membro del Consiglio Direttivo di ANIPLA, si è laureato nel 1994 in Ingegneria Elettronica – sottoindirizzo Automazione presso il Politecnico di Milano, e dal 1995 esercita attività di libera professione nel settore della progettazione di sistemi per automazione, supervisione, simulazione e controllo di impianti industriali.
Nel dicembre 2012 ha fondato con altri tre soci Dynamica srl, di cui è anche Amministratore unico. Dynamica srl opera nel settore della modellazione, simulazione dinamica, automazione e controllo di impianti manifatturieri e di processi industriali, ricerca e sviluppo nel settore manifatturiero e di processo industriale. Fornisce inoltre formazione e training-on-job su simulazione dinamica, automazione e controllo.
Per Dynamica, Andrea Bartolini svolge anche il ruolo di Coordinatore tecnico, progettista e sviluppatore di sistemi in numerosi progetti inerenti la modellazione, la simulazione dinamica, la definizione di specifiche e strategie di automazione e controllo per impianti di produzione energia, HRSG, FGD, trattamento fumi, sistemi per la logistica, e la progettazione ed implementazione di sistemi di acquisizione e trattamento dati per laboratori di collaudo e misura.
Da alcuni anni è attivo presso il Politecnico di Milano quale esercitatore per la didattica integrativa ed integrativa sperimentale per i corsi di Simulations Tecniques and Tools e Control Systems.
Andrea Brambati
Andrea Brambati
Lorenzo Buldrini
Si è associato ad ANIPLA nel 2019, candidandosi poi nelle elezioni del luglio 2021 al ruolo di Consigliere è ed entrato così a far parte dell’attuale Direttivo.
Ha avuto i primi contatti col mondo dell’automazione industriale in ambito universitario, seguendo le materie del corso di studi in Ingegneria Chimica presso l’Università di Pisa, dove ha conseguito la laurea magistrale in questa materia.
Da subito ha orientato i suoi interessi verso diversi aspetti e modelli che spiegano le teorie di base, dai PID alle strategie di controllo di processo alle strumentazioni di campo ed altro.
Il 2019 è stato l’anno del suo passaggio dallo scenario accademico a quello professionale industriale, in quanto ha iniziato a svolgere il ruolo di supervisore alle attività di commissioning ed avviamento di impianti produttivi per l’industria cartaria, entrando così in contatto con la realtà applicativa dell’automazione.
Franco Canna
Franco Canna, napoletano, 46 anni, è giornalista professionista ed esperto in creazione e gestione di contenuti digitali e social media.
Grande appassionato di tecnologia, collabora dal 2001 con diverse testate B2B nel settore industriale scrivendo di automazione, elettronica, strumentazione, meccanica, ma anche economia e food & beverage, oltre che con organizzatori di eventi, fiere e aziende.
Dal 2002 al 2015 ha coordinato la redazione di Automazione e Strumentazione, organo ufficiale di informazione di ANIPLA, del cui Consiglio Direttivo è membro da diversi anni.
Nel 2016 ha fondato Innovation Post, testata dedicata alle politiche e alle tecnologie per l’industria manifatturiera, con un focus sui temi dell’Industria 4.0. Dal 2021 la testata, di cui Canna è ancora direttore responsabile, è parte del gruppo Digital 360.
Claudio Cristofori
Laureato in Ingegneria Elettronica con specializzazione in Automatica; la sua formazione accademica è legata in particolare all’automazione, alla simulazione e al controllo.
La maggior parte della sua esperienza professionale riguarda sistemi di controllo, automazione, sicurezza e ottimizzazione per impianti industriali, inclusi simulazione di processo e sistemi di formazione degli operatori in diversi settori industriali come produzione energetica, oil&gas, poliolefine e chimica.
Dal 1996 al 2012 si è occupato di gestione e guida di team di automazione e controllo per progetti petrolchimici e di centrali elettriche, compreso il commissioning e l’avvio. Da aprile 2013 è diventato responsabile delle operazioni per le diverse Business Unit.
A fine 2018 è entrato in Tecnimont come responsabile del dipartimento Controllo e Automazione di Processo, che comprende la supervisione di tutte le iniziative di automazione della Società principale, in stretto coordinamento con tutte le società del Gruppo Maire Tecnimont.
Jacopo Di Blasio
Milanese, classe 1970, giornalista tecnico-scientifico iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia e specializzato in temi di fisica, elettronica ed energia, si è occupato sin dall’inizio della sua carriera di questioni ambientali e di divulgazione scientifica.
Ha frequentato la facoltà di Scienze Fisiche dell’Università Statale di Milano e ha cominciato la sua vita professionale nell’ambito della produzione di software, come sviluppatore e programmatore per sistemi operativi Apple e Microsoft.
Approdato all’editoria tecnica sul finire degli anni ‘90, ha scritto per diverse riviste italiane: EONews (Elettronica Oggi News dell’editore VNU), poi su Real Robots (De Agostini), Inquinamento (VNU), RMO (Fiera Milano Media), Progettare (Quine) ed altre.
Nei primi anni 2000 si è occupato di editoria web, come redattore del sito www.ilb2b.it. Sfruttando le competenze maturate nell’ambito della fisica dello stato solido e dell’elettronica, dal 2004 si è dedicato all’automazione e al software industriale, diventando redattore e firma assidua della storica rivista italiana di tecnologia Automazione e Strumentazione, della quale è coordinatore editoriale.
Walter Ferrarese
Laureato in Fisica delle Interazioni Fondamentali presso l’Università di Torino con una tesi sperimentale svolta presso il CERN di Ginevra nel 2008, ha collaborato successivamente con il Dipartimento di Fisica della stessa Università negli ambiti di sviluppo di elettronica, biofisica e fisica applicata ai beni culturali.
In SELEX ES, società del gruppo Finmeccanica SpA, si è occupato di difesa nell’ambito di un progetto PNRM – Piano Nazionale della Ricerca Militare, approfondendo le conoscenze di fisica nucleare applicata e di trasmissioni a radiofrequenza.
In seguito ha collaborato con PMI locali, principalmente nello sviluppo di elettronica industriale sia Hardware che Software e Machine Vision anche con l’aiuto di Intelligenza Artificiale.
Nel 2015 ha contribuito allo start up di Orchestra, azienda inizialmente collocata all’interno dell’Incubatore del Politecnico di Torino ed ora laureatasi PMI innovativa, attiva nel campo dell’Industria 4.0 e della trasformazione digitale di PMI ad ampio spettro. Attualmente ricopre il ruolo di CTO ed è membro del Consiglio di Amministrazione.
Luca Ferrarini
È stato in passato Presidente e Vice Presidente ANIPLA, ha al suo attivo molti mandati come Consigliere e due, di cui uno in corso, come Presidente del Comitato Scientifico di Automazione e Strumentazione, organo ufficiale di informazione dell’associazione.
Consegue la laurea in Ingegneria Elettronica nel 1988 presso il Politecnico di Milano e un diploma di specializzazione post-laurea dal Cefriel in Information Technologies for Industrial Process Control nel 1990. Nello stesso anno entra come ricercatore al Politecnico di Milano, dove attualmente copre il ruolo di Professore Ordinario tenendo vari corsi di controllo e automazione industriale. Nel 1994-1995 è stato per sei mesi ricercatore in visita alla Kyoto University.
È coautore di cinque brevetti nell’area della progettazione e del collaudo di sistemi di controllo e automazione di processi industriali, e di oltre 220 pubblicazioni. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca europei, italiani e regionali.
È Senior Member di IEEE, nonché membro del Technical Committee on Industrial Agents della Industrial Electronic Society di IEEE e del Technical Committee T5.1 on Manufacturing Control di IFAC (International Federation of Automatic Control). Ricopre attualmente il ruolo di Associate Editor per la rivista IEEE Transaction on Automation Science and Engineering.
Luca Ferrarini è cofondatore di due startup, una nel campo dell’efficienza energetica degli edifici e una nel campo dell’automazione industriale.
Massimiliano Latini
Ingegnere meccanico laureatosi presso l’Università di Firenze, Massimiliano Latini è dedito alla crescita continua e recentemente si è certificato ISA99/IEC 62443 per la conoscenza dettagliata degli standard di cyber security per il mondo industriale.
Nella sua carriera di consulente si è occupato della gestione di contratti strategici e progetti speciali di particolare interesse per lo sviluppo del business.
È ICS Cyber Security e Special Projects Director di H-ON Consulting, e Cyber Security & Quality Manager di BYHON, divisione di H-ON Consulting.
Per H-ON Consulting sviluppa nuovi servizi riguardo la consulenza sulla cyber security applicata al mondo OT/IACS in accordo con i processi e i requisiti previsti dalla norma internazionale IEC 62443. È specializzato in servizi e tecniche per l’analisi di impianti e macchine industriali, network e analisi di vulnerabilità, analisi dei rischi, miglioramenti della sicurezza, procedure organizzative, selezione di HW e SW e test.
Nella funzione di Quality Manager è responsabile dell’accreditamento ANSI all’interno di BYHON, ente accreditato ANSI e ISASecure, e della qualità dei servizi di certificazione per la sicurezza funzionale e per la sicurezza informatica.
Supporta le aziende clienti nell’implementazione dei requisiti tecnici applicabili nell’ambito della sicurezza, affidabilità e cyber security per i prodotti industriali.
Michele Maini
Membro storico del Consiglio Direttivo di ANIPLA, ha conseguito nel 1966 la laurea in Ingegneria Elettronica indirizzo Controlli Automatici presso il Politecnico di Milano.
Per 21 anni è stato Dirigente ENEL nel settore R&D in Automazione Impianti Produzione Energia, e per 10 anni titolare del Corso Modellistica e Simulazione del corso di Laurea Magistrale presso il Dipartimento Ingegneria Industriale del Campus Universitario Parma.
Da 22 anni è inoltre docente di Elettronica/Sistemi/Informatica in Istituto Tecnico Paritario per le classi terze, quarte e quinte, nonché consulente e formatore in automazione industriale per aziende dei settori energia, biomasse, recuperi termici.
È autore di numerose pubblicazioni tecniche su riviste e per convegni di automazione.
Nel 2018 è stato insignito della Stella di Maestro del Lavoro.
Maurizio Mangiarotti
Laureato in Ingegneria Elettronica all’Università degli Studi di Pavia, Maurizio Mangiarotti è entrato nel Direttivo ANIPLA nel 2021.
Ha maturato oltre 20 anni di esperienza nel Site Engineering e nel Global Engineering, in automazione di processo e avanzata, e nel Project, Program e Business Management all’interno di importanti aziende farmaceutiche (Merck, Johnson & Johnson, Novartis, Takeda e dal maggio 2021 GSK).
In particolare, si occupa della trasformazione digitale dei sistemi e della tecnologia di produzione.
È inoltre docente di Project and human resources Management nell’ambito del corso di Engineering Management presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche – Università di Siena.
Valerio Pesce
Valerio Pesce
Daniele Valle
Socio ANIPLA ultradecennale, è laureato magistrale in Ingegneria Elettronica.
Dopo le esperienze professionali presso COIND Costruzioni Industriali poi COIND ELETTRA di S. Mauro T.se (TO), CONTROL SISTEM Srl di Pianezza (TO) e Wings Srl Gruppo Technoplants di Rivoli (TO), dal 2005 svolge la sua attività presso l’azienda TRM S.p.A di Torino (parte del Gruppo Iren) come referente nell’Ufficio tecnico di ingegneria per la progettazione, a supporto dell’esercizio e manutenzione dell’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino che la società gestisce dal 2013, dopo averlo progettato e costruito.
Nella fase di progettazione e costruzione ha fatto parte del team di progettazione e supporto Direzione lavori come referente dei sistemi elettrici e dei sistemi di automazione per il controllo dei processi e strumentali.
Massimiliano Veronesi
Ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano e un Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione presso l’Università di Brescia. È da vent’anni membro del Consiglio Direttivo di ANIPLA e del Comitato Scientifico di Automazione e Strumentazione, organo ufficiale di informazione dell’associazione, per la quale è attivo come promotore, coordinatore e relatore di iniziative e convegni su temi di automazione industriale.
Dal 1993 lavora nell’automazione industriale, partecipando ai progetti prima come sviluppatore e poi come project leader, inizialmente presso integratori di sistemi e attualmente in Yokogawa Italia.
Dal 2000 svolge qui il ruolo di Product manager & overhead support relativamente ai progetti e alle vendite dei sistemi di controllo e di sicurezza; dal 2011 è TÜV Engineer (TÜV Rheinland, #3522/11, SIS) e ricopre anche l’incarico di Functional Safety Manager nell’ambito della conformità agli Standard IEC61508/511.
Autore e coautore di due testi didattici in lingua italiana sulla regolazione PID e sulla Logica Fuzzy, ha contribuito alla ricerca in automatica con circa una trentina di articoli per riviste scientifiche e conferenze internazionali (ambiti IFAC, IEEE), che in qualche caso ha collaborato ad organizzare.
Tesoriere
Alberto Servida
Laureato in Ingegneria Chimica nel 1980, dal 1984 al 1988 è stato Assistant Researcher presso il Department of Chemical Engineering and Materials (Minnesota University, USA). Dal 1987 è professore associato presso l’Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale). È docente di Insegnamenti di impianti chimici e di energia e sviluppo sostenibile per gli studenti di Chimica Industriale (laurea triennale e magistrale) e di Process intensification per gli studenti di Dottorato. L’attività di ricerca prevalente è nel settore della Process System Engineering con particolare riferimento allo sviluppo, all’analisi e all’identificazione di processi e impianti produttivi.
Negli ultimi vent’anni gli interessi di ricerca sono stati rivolti verso lo sviluppo di sistemi di monitoraggio intelligenti e controllo inferenziale basati su sensori software neurali (virtual neural sensor) e sistemi PAT (Process Analytical Technology) che integrano modelli chemiometrici con tecniche analitiche di processo (sia on-line sia off-line) prevalentemente in collaborazione con l’industria su problematiche di natura impiantistica e processistica.
Trai i diversi prototipi diversi prototipi realizzati (PoC, Proof of Concepts): CEMS (Continuous Emission Monitoring System) per la Raffineria di Sannazaro, sensore software per la stima della viscosità Mooney di un terpolimero (Versalis, Ferrara), diversi sistemi PAT in collaborazione con Infineum e Iplom (sistemi che sfruttano diverse tecniche analitiche: FTNIR, Raman e assorbimento atomico).
Dal 2011 al 2021 ha ricoperto diversi ruoli nell’ambito di ANIPLA: prima Presidente della Sezione di Milano e poi di ANIPLA Nazionale, di cui attualmente è Tesoriere.
Revisori dei conti
Luigi Polli
Membro del Consiglio Direttivo di ANIPLA dal 2009, si è laureato in Ingegneria Chimica presso il Politecnico di Milano e si è occupato prevalentemente di controllo dei processi industriali, passando per l’ingegneria e simulazione di processo presso importanti EPC contractor e sviluppando competenze di automazione, di controllo avanzato e di ottimizzazione di processo quale co-fondatore di Novachem s.r.l. dal 1988 e successivamente di LPS Engineering s.r.l. dal 1998.
Dette Società di consulenza e servizi sono state successivamente unite, assieme al system integrator Uniesse, confluendo nel 2014 in un’unica Società di nome Uniesse Novachem s.r.l.
Attualmente fa parte del Consiglio di Amministrazione di Uniesse Novachem, e svolge per la stessa la funzione di responsabile del controllo di processo e della ricerca e sviluppo, coordinando progetti esecutivi e progetti interni di innovazione tecnologica e digitale.
Luca Spingardi
Luca Spingardi fa parte del Consiglio Direttivo ANIPLA da molti anni.
Laureato in Ingegneria Elettrica con Master in business, ha una lunga esperienza nell’ingegneria nucleare iniziata negli Stati Uniti, maturata poi in aziende leader americane nella promozione delle tecnologie innovative.
È stato anche dieci anni in consulenza di direzione, impegnato sui temi della trasformazione organizzativa e del riorientamento strategico di grandi aziende. Negli ultimi dodici anni si è occupato di monitoraggio di macchine e processi industriali, promuovendo la raccolta dati (serie temporali) e ultimamente l’analitica avanzata con Seeq. Collabora con Seeq e con e-matica srl, partner italiano di Seeq e AVEVA.
Segreteria operativa Relazioni con i soci
Laura Montingelli
Laureata all’Università Statale di Milano in Lettere moderne, ha lavorato sia con mansioni di segretariato gestionale sia nella comunicazione per diverse realtà milanesi, dapprima in ambito culturale e successivamente presso Studi di architettura e design.
Dal 2015 al 2019 con le stesse mansioni ha lavorato presso AIDIC, Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica.
Dal 2019 è responsabile della Segreteria operativa ANIPLA; si occupa della gestione degli eventi e delle iniziative dell’associazione e delle relazioni con i soci, oltre che di alcuni aspetti amministrativi e della comunicazione.
Gestione Social media
Silvia Clemente
Silvia Clemente possiede una formazione tecnica, essendosi laureata con il massimo dei voti in Industrial design presso il Politecnico di Milano.
Designer di prodotti industriali e di interni, nel corso degli anni ha disegnato prodotti per molte aziende spaziando dal settore automotive all’arredamento, e gestito numerosi progetti anche di grafica e comunicazione.
Dal 2009 è ideatrice di collezioni di alta gioielleria per aziende di grande risonanza tra cui Platinum Guild International, Chow Tai Fook e Chow Tai Seng. Dal 2012 è consulente del gruppo LVMH per gli allestimenti nelle boutiques del marchio Emilio Pucci.
Dal 2017 applica creatività e copywriting anche alla comunicazione di Confindustria Federorafi, nel ruolo di responsabile dei social media.
Web Agency
Supergap Studio
Studio di grafica e web design di Milano con esperienza ventennale. Tra i diversi clienti nel settore industriale, terziario e moda, segue da tempo associazioni nel campo dell’automazione e della strumentazione.
Supergap si occupa inoltre di brand identity e immagine coordinata, logo design, marketing, fotografia e formazione aziendale (SEO, impaginazione, gestione dell’output grafico, comunicazione, gestione web aziendale).
Negli ultimi anni, in collaborazione con partner specializzati, Supergap segue le aziende nei progetti legati ai finanziamenti pubblici per facilitare la partecipazione a bandi rivolti alla piccola e media impresa.
Indirizzo e recapiti
Palazzo UCIMU
v.le Fulvio Testi 128
20092 – Cinisello Balsamo (MI)
Tel. +39 02 39289341
e-mail: anipla@anipla.it