Tipo di evento Eventi patrocinati
Tipo di evento
All
Altri eventi
Eventi Anipla
Eventi archiviati
Eventi patrocinati
Fiere
Luogo
All
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Bologna Fiere
Campus Bovisa, Aula Magna Carassa e Dadda, edificio BL.28
Campus Bovisa, edificio BL.28, Aula Magna Carassa e Dadda
Crowne Plaza San Donato Milanese
Ecoarea Better Living
Enterprise Hotel
Estrel Hotel and Congress Center
EUREXPO - Centre de Conventions et d'Expositions
EUREXPO - Centre de Conventions et d'Expositions de Lyon
Fairground of Ljubljana
FANUC Italia
Ferrara
FICO Eataly World
Fiera di Bergamo
Fiera di Parma
Fiere di Padova - Pad. 11
Gazometro ostiense
Genova Competence Center Start 4.0
Grand Hotel Ortigia
Hotel Cristoforo Colombo
Hotel Dragonara
Hotel Enterprise
Hotel Melià
Hotel Michelangelo
ITMO University
La Cigale Hotel
Lean Experience Factory scarl
Lingotto Fiere
Los Angeles Convention Center
Made Competence Center
Messe München
MiCo Milano Convention Centre
Milano
Milano Verticale - UNA Esperienze
Museo Alfa Romeo
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
Museo Nicolis
Nuovo Centro Congressi di Fiere di Padova
OGR Torino Binario 2
Opere Sociali Don Bosco - Salesiani
Palacongressi Rimini
PALAEXPO Ginevra
Palazzo Bovara
PALEXPO Ginevra
Piacenza Expo – Quartiere Fieristico di Piacenza
Pisa, sedi varie
Politecnico di Milano
Polo Fieristico Vicenza
Portmesse Nagoya, Japan
Rho Fiera Milano
Sapienza Università di Roma
Sede G.I.S.I.
SI – 1000 Ljubljana, Slovenia
Spazio Monte Rosa
Spazio Murat
Spazio Murat Bari
Spazio Novecento
Tecnocad
The Sheraton Denver Downtown Hotel
UCIMU - SISTEMI PER PRODURRE
Univeristà di Parma
Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura | Edificio H3
Università degli Studi di Vicenza
Università di Parma
Università di Pavia
Università di Pisa
Veronafiere
Villa Erba
Volvo Congress Center
settembre
26set(set 26)10:0028(set 28)16:00ALIMENTIPIU'

Dettagli evento
Alla luce delle sfide globali che l’industria alimentare è chiamata ad affrontare, AlimentiPiù - appuntamento fondamentale per professionisti, aziende e stakeholder per confrontarsi sul futuro di un mercato in continua
Continua a leggere
Dettagli evento
Alla luce delle sfide globali che l’industria alimentare è chiamata ad affrontare, AlimentiPiù – appuntamento fondamentale per professionisti, aziende e stakeholder per confrontarsi sul futuro di un mercato in continua evoluzione con la partecipazione dei massimi esperti in ambito accademico, istituzionale e associativo – traccerà gli scenari di mercato e di consumo, con un’attenzione ai temi della sostenibilità delle filiere, delle tecnologie, delle innovazioni e della sicurezza alimentare.
Saranno oltre 50 i relatori impegnati in 12 sessioni, suddivise in 3 giorni per analizzare le novità del settore e i trend tecnologici del mondo della produzione alimentare, del confezionamento e della transizione digitale ed ecologica.
Fra di loro anche il Consigliere ANIPLA Ing. Marco Banti, che il giorno 28 alle ore 14.00 interverrà con uno speech su Aspetti di Automazione e Transizione Digitale nell’Industria Alimentare.
AlimentiPiù è un evento Quine, tra i più riconosciuti editori di contenuti per l’aggiornamento e la crescita delle figure professionali a cui si rivolge, parte di LSWR Group.
https://www.alimentipiu.it/schedule/
https://www.alimentipiu.it/register/
Data e ora
26 (Martedì) 10:00 - 28 (Giovedì) 16:00
Organizzatore
Quine SrlQuine è tra i più riconosciuti editori di contenuti per l’aggiornamento e la crescita delle figure professionali a cui si rivolge ed è parte di LSWR Group. Quine promuove e difende la sostenibilità ambientale, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico nei settori di interesse.info@quine.it Via Spadolini 7 - 20141 Milano
ottobre
03ott09:3018:00ITALIAN MACHINE VISION FORUM

Dettagli evento
I dispositivi di visione sono componenti essenziali dei sistemi di automazione evoluti. Nessun altro elemento della linea di produzione cattura più informazioni o è più prezioso nella valutazione dei prodotti
Continua a leggere
Dettagli evento
I dispositivi di visione sono componenti essenziali dei sistemi di automazione evoluti. Nessun altro elemento della linea di produzione cattura più informazioni o è più prezioso nella valutazione dei prodotti e nella ricerca dei difetti, nella raccolta di dati per dirigere le operazioni e ottimizzare la produttività dei robot e di altre attrezzature. A differenza dei semplici sensori, i sistemi di visione generano grandi quantità di dati di immagine da utilizzare per identificare e contrassegnare prodotti difettosi, capire le loro carenze e consentire un intervento efficace ed efficiente nell’Industria 4.0.
La mostra-convegno, ideata da ANIE Automazione e organizzata da Messe Frankfurt Italia, è strutturata in una sessione plenaria di apertura e sessioni convegnistiche parallele.
Qui i più importanti fornitori di prodotti e soluzioni per la Smart Vision che operano sul mercato italiano presentano, anche attraverso casi applicativi, degli approfondimenti sulle tecnologie per la Visione Artificiale. Partendo dall’esistente si pone il focus sul futuro del Machine Vision e sull’impatto in questo comparto tecnologico dell’Intelligenza Artificiale. Non si parla solo di manifatturiero, ma anche applicazioni in altri settori in cui il ruolo dei Sistemi di Visione è destinato a divenire sempre più strategico.
Data e ora
(Martedì) 09:30 - 18:00
Organizzatore
Messe Frankfurt ItaliaFiliale del gruppo fieristico internazionale Messe Frankfurt GmbH. Sede italiana della fiera di Francoforte, da oltre 20 anni la nostra società è partner di 2.000 espositori italiani grazie a 155 manifestazioni riconosciute a livello mondiale nei settori beni di consumo, tessile, automotive e logistica, technology&production, comunicazione e tempo libero. Messe Frankfurt Italia organizza a Parma SPS Italia, fiera dedicata all'Automazione e Digitale per l’industria, punto di riferimento per tutta la filiera. Corso Sempione 68 - Milano
05ott09:0013:00SEMINARIO SCHMERSAL ROBOTICA & INSIEMI DI MACCHINE – SFIDE DI SICUREZZA

Dettagli evento
Schmersal presenta un incontro dedicato alla sicurezza di macchine e impianti nel settore della robotica e agli insiemi di macchine. Robotica Nella progettazione di celle robotiche, le norme armonizzate EN ISO 10218-1/2:2012
Continua a leggere
Dettagli evento
Schmersal presenta un incontro dedicato alla sicurezza di macchine e impianti nel settore della robotica e agli insiemi di macchine.
Robotica
Nella progettazione di celle robotiche, le norme armonizzate EN ISO 10218-1/2:2012 definiscono un’ampia gamma di requisiti di sicurezza. Durante il seminario verranno illustrati il contesto normativo attuale e futuro, nonché i requisiti di base per le applicazioni robotiche collaborative (ISO/TS 15066).
Insiemi di macchine
Verranno affrontati sia aspetti tecnici che normativi relativamente agli insiemi di macchine, in particolare: la configurazione di un insieme; la figura dell’integratore; gli interventi di modifica degli insiemi.
Durante il seminario verranno illustrati sia la normativa attuale che il Nuovo Regolamento Macchine.
Relatore:
Ing. Paolo Carlo De Benedetto
Safety Consultant Manager tec.nicum
MCEExpert (TÜV Rheinland, #83254)
CMSE® – Certified Machinery Safety Expert (TÜV Nord)
Iscrizione
marketing-it@schmersal.com
Ai partecipanti verranno rilasciati 4 crediti formativi in accordo di convenzione con Firas-Spp
Contatti
Schmersal Italia
Tel. +39 030 25 07 44
Data e ora
(Giovedì) 09:00 - 13:00
Location
Hotel Dragonara
Via Pietro Nenni 280 - 66020 San Giovanni Teatino (CH)
Organizzatore
Schmersal Italia S.R.L. Via Molino Vecchio, 206, 25010 Brescia

Dettagli evento
Il 17 ottobre G.M. International, socio ANIPLA, organizza a Siracusa un evento di formazione su Modi di protezione in ambiente ATEX e Sicurezza funzionale SIL. PROGRAMMA Breve presentazione dei seguenti modi di protezione:
Continua a leggere
Dettagli evento
Il 17 ottobre G.M. International, socio ANIPLA, organizza a Siracusa un evento di formazione su Modi di protezione in ambiente ATEX e Sicurezza funzionale SIL.
PROGRAMMA
Breve presentazione dei seguenti modi di protezione:
- – Ex d (Definizione, Esempi, marcature)
– Ex e (Definizione, Esempi, marcature)
– Ex i (Definizione, Esempi, marcature) - Requisiti base secondo EN 60079-14 per l’installazione elettrica:
– Cavi (Requisiti addizionali per circuiti “Ex d” ed “Ex i”)
– Ingressi cavi (Tabella 10)
– Ingressi cavi in apparecchi “Ex d”
– Separazione circuiti (Requisiti addizionali per circuiti “Ex i”)
– Schermi ed armature (Valido per tutti i modi di protezione)
– Messa a terra (Requisiti generali per tutti e requisiti addizionali per barriere Zener)
– Custodie JB (Requisiti addizionali per circuiti “Ex e” ed “Ex i”) - Documento di Sistema secondo EN 60079-25 (Solo per circuiti “Ex i”)
- Errori comuni di installazione con le apparecchiature Ex d, Ex-e, Ex-i
- Esempio di installazione prima e dopo ispezione di un sistema “Ex i”
- Principi base della sicurezza funzionale (SIL)
La partecipazione come uditori è GRATUITA.
Per registrarsi: EVENTO SIRACUSA (mailchi.mp)
Data e ora
(Martedì) 08:30 - 13:00
Organizzatore
novembre
14nov(nov 14)09:0016(nov 16)17:00DIGITAL ITALY SUMMIT 8

Dettagli evento
Dal 14 al 16 novembre si terrà a Roma l'ottava edizione del Digital Italy Summit, evento italiano sul tema dell’innovazione digitale delle imprese e della Pubblica Amministrazione. La manifestazione si articola
Continua a leggere
Dettagli evento
Dal 14 al 16 novembre si terrà a Roma l’ottava edizione del Digital Italy Summit, evento italiano sul tema dell’innovazione digitale delle imprese e della Pubblica Amministrazione.
La manifestazione si articola in tre giornate di lavori ed è così strutturata:
Mercoledì 15 novembre
– Sessione Plenaria di Apertura (09.00 – 11.00);
– Track 1: La Cybersecurity per il Paese (11.30 – 17.30);
– Track 2: Le Tecnologie per la Transizione Digitale (11.30 – 17.30);
– Track 3: I Settori e i Nuovi Ecosistemi (11.30 – 17.30);
– Cio Panel (17.00 – 20.00).
Giovedì 16 novembre
– PA Summit (09.00 – 13.00);
– Sanità e Welfare Summit (14.15 – 17.00).
L’evento tratterà, tra gli altri, i seguenti argomenti:
– Lo stato dell’arte relativo agli investimenti in digitalizzazione previsti dalle sei missioni del PNRR.
– L’utilizzo della leva della spesa pubblica per reindirizzare i progetti di innovazione delle imprese verso un coerente modello di politica industriale e infrastrutturale.
– La Cybersecurity come priorità essenziale per proteggere la sicurezza delle Infrastrutture, delle Imprese, della PA e dei privati cittadini.
– Le migliori pratiche di innovazione della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale.
– Il passaggio da un’economia del dato a una politica industriale dei dati.
– Le tematiche relative al doppio asse “innovazione tecnologica” e “innovazione dei processi” che riguardano la Missione 6 della Sanità.
– Il potenziamento dell’innovazione digitale dei sistemi educativi, dell’istruzione e della formazione, chiave di volta per la competitività delle nostre risorse umane.
– Le grandi sfide derivanti dai rapidi progressi dell’Intelligenza Artificiale.
Registrati gratuitamente con il codice invito ANIPLA23: https://www.theinnovationgroup.it/events/digital-italy-summit-2023/?reg=1&lang=it
Data e ora
14 (Martedì) 09:00 - 16 (Giovedì) 17:00
Organizzatore
The Innovation Group s.r.l.Fondata nel 2009, The Innovation Group (TIG) è una società di servizi di consulenza e di ricerca di mercato indipendente, specializzata nello studio delle evoluzioni del mercato digitale e nei processi d’innovazione abilitati dalle tecnologie e dalla conoscenza.marta.spedalieri@theinnovationgroup.it via Palermo 5, 20121 Milano