Tipo di evento Eventi Anipla
Tipo di evento
All
Altri eventi
Eventi Anipla
Eventi archiviati
Eventi patrocinati
Fiere
Luogo
All
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Bologna Fiere
Campus Bovisa, Aula Magna Carassa e Dadda, edificio BL.28
Campus Bovisa, edificio BL.28, Aula Magna Carassa e Dadda
Crowne Plaza San Donato Milanese
Ecoarea Better Living
Enterprise Hotel
Estrel Hotel and Congress Center
EUREXPO - Centre de Conventions et d'Expositions
EUREXPO - Centre de Conventions et d'Expositions de Lyon
Fairground of Ljubljana
FANUC Italia
Ferrara
FICO Eataly World
Fiera di Bergamo
Fiera di Parma
Fiere di Padova - Pad. 11
Gazometro ostiense
Genova Competence Center Start 4.0
Grand Hotel Ortigia
Hotel Cristoforo Colombo
Hotel Dragonara
Hotel Enterprise
Hotel Melià
Hotel Michelangelo
ITMO University
La Cigale Hotel
Lean Experience Factory scarl
Lingotto Fiere
Los Angeles Convention Center
Made Competence Center
Messe München
MiCo Milano Convention Centre
Milano
Milano Verticale - UNA Esperienze
Museo Alfa Romeo
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
Museo Nicolis
Nuovo Centro Congressi di Fiere di Padova
OGR Torino Binario 2
Opere Sociali Don Bosco - Salesiani
Palacongressi Rimini
PALAEXPO Ginevra
Palazzo Bovara
PALEXPO Ginevra
Piacenza Expo – Quartiere Fieristico di Piacenza
Pisa, sedi varie
Politecnico di Milano
Polo Fieristico Vicenza
Portmesse Nagoya, Japan
Rho Fiera Milano
Sapienza Università di Roma
Sede G.I.S.I.
SI – 1000 Ljubljana, Slovenia
Spazio Monte Rosa
Spazio Murat
Spazio Murat Bari
Spazio Novecento
Tecnocad
The Sheraton Denver Downtown Hotel
UCIMU - SISTEMI PER PRODURRE
Univeristà di Parma
Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura | Edificio H3
Università degli Studi di Vicenza
Università di Parma
Università di Pavia
Università di Pisa
Veronafiere
Villa Erba
Volvo Congress Center
settembre
22set14:0015:00In evidenza8° ANIPLA Techtalk 2023SRS - How to define a safety loop

Dettagli evento
Il 22 SETTEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà l'8° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e
Continua a leggere
Dettagli evento
Il 22 SETTEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà l’8° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e partner Quine Srl.
Gli incontri, ad accesso libero, sono dedicati ciascuno a un tema di cultura tecnica, e forniscono un’occasione per approfondire temi legati all’automazione.
FOCUS DELL’8° APPUNTAMENTO:
SRS – How to define a safety loop
A cura di Tino Vande Capelle – Director of Functional Safety Services at G.M. International s.r.l.
Il webinar si terrà in lingua inglese.
Data e ora
(Venerdì) 14:00 - 15:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
29set14:0015:00In evidenza9° ANIPLA Techtalk 2023SISTEMI APC BASATI SU TECNOLOGIA MPC

Dettagli evento
Il 29 SETTEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà il 9° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e
Continua a leggere
Dettagli evento
Il 29 SETTEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà il 9° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e partner Quine Srl.
Gli incontri, ad accesso libero, sono dedicati ciascuno a un tema di cultura tecnica, e forniscono un’occasione per approfondire temi legati all’automazione.
FOCUS DEL 9° APPUNTAMENTO:
Sistemi APC basati su tecnologia MPC
A cura di:
Giacomo Astolfi – Responsabile Polo Innovation IoT & New Business, Alperia Spa
Lorenzo Orlietti – Responsabile Engineering Sybil Industrial, Alperia Spa
Data e ora
(Venerdì) 14:00 - 15:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
ottobre

Dettagli evento
Con l’avvento della digitalizzazione, dell’ Industrial Internet of Things (IIoT) e delle comunicazioni 5G, diventa possibile realizzare applicazioni sempre più distribuite e di conseguenza oggetto successivo di qualche tipo di
Continua a leggere
Dettagli evento
Con l’avvento della digitalizzazione, dell’ Industrial Internet of Things (IIoT) e delle comunicazioni 5G, diventa possibile realizzare applicazioni sempre più distribuite e di conseguenza oggetto successivo di qualche tipo di integrazione. Dispositivi sempre più potenziati e interconnessi in campo scambiano dati con piattaforme remote facenti uso di risorse di calcolo fisicamente dislocate su servers in giro per il mondo. Rimane però opportuno, per salvaguardare disponibilità , efficienza, banda di comunicazione (e relativi tempi di risposta), decidere cosa lasciare in campo (edge computing ), cosa demandare invece al cloud e cosa eventualmente localizzare a un livello intermedio (rete di stabilimento) che talvolta troviamo vagamente definito come Fog Computing. Dove stanno i confini ? Con quali criteri stabilirli ? In funzione di quali parametri (risorse, prestazioni, tempi, confidenzialità, sicurezza informatica, costi)?
Se l’analisi dei dati e la loro gestione sembrano spostarsi nel cloud, rimangono più “edge” le applicazioni necessariamente rapide e locali come il riconoscimento facciale istantaneo degli utenti dei bancomat, l’automazione di stazioni remote (es. campi eolici), la realtà aumentata per sistemi in movimento. Si tratta comunque di Intelligenza distribuita, ma sul “dove” c’è più di un grado di libertà.
A questo fine, il presente convegno si propone di affrontare questi temi attraverso la testimonianza di fornitori, integratori e utilizzatori di queste nuove tecnologie di automazione.
I potenziali relatori che volessero proporre un contributo possono mettersi in contatto con uno dei coordinatori, Massimiliano Veronesi e Michele Maini, scrivendo a:
Data e ora
(Mercoledì) 09:00 - 13:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)

Dettagli evento
A livello europeo, l’85% degli attuali edifici è stato costruito prima del 2001 e si stima che l’85-95% sarà ancora esistente nel 2050. Gli edifici sono responsabili del 40% delle
Continua a leggere
Dettagli evento
A livello europeo, l’85% degli attuali edifici è stato costruito prima del 2001 e si stima che l’85-95% sarà ancora esistente nel 2050. Gli edifici sono responsabili del 40% delle emissioni globali di carbonio: il 30% è dovuto all’attività di costruzione (realizzazione dell’involucro e degli impianti) e il 70% è legato alle attività di gestione.
Per rispettare gli obiettivi del piano europeo “Climate Target Plan 2030, CTP2030,” (riduzione delle emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto al 1990) è indispensabile promuovere strategie (di progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione) al fine di rendere queste costruzioni più efficienti dal punto di vista energetico.
Ed è per questo motivo che nel prossimo futuro un edificio realmente Smart dovrà integrare sistemi di controllo, di supervisione e di connettività con l’adozione delle soluzioni migliori di efficienza energetica che necessariamente avranno un impatto sulla progettazione sia degli “impianti” sia dell’involucro. In altre parole, i nuovi edifici (nuovo paradigma Building 5.0?) dovranno rispondere necessariamente ai requisiti della transizione energetica e di quella
digitale.
In futuro dovremo garantire che l’edificio sia sostenibile per tutto il suo ciclo di vita. Per questa ragione, ogni tipologia di Smart Building (residenziale, struttura ospedaliera, hotel, terziario, GdO, Data Center …) richiederà soluzioni specifiche di progettazione, di scelta dei materiali (anche Smart) e impianti, di sensoristica (cablata e/o wireless), di sistemi di Building Automation e BMS, …
Nell’ambito della Mostra Convegno SAVE, ANIPLA organizza un convegno (il quindicesimo di una serie iniziata nel 2008) finalizzato a fare il punto della situazione sulle tecnologie emergenti per la progettazione, la realizzazione, la gestione e la manutenzione di edifici realmente smart. Due sono gli obiettivi principali dell’incontro. Il primo è quello di illustrare come il processo di transizione digitale potrà cambiare la progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione dei nostri edifici per renderli più efficienti e confortevoli. Il secondo è quello di discutere l’impatto del nuovo panorama energetico sui nostri edifici.
Il convegno si propone di offrire un momento di incontro tra gli operatori del settore per discutere e chiarire cosa vuole dire realizzare (o trasformare) un edificio nell’ottica del nuovo paradigma Building 5.0.
A cura di Alberto Servida – ANIPLA, Università di Genova
Data e ora
(Giovedì) 09:00 - 13:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)

Dettagli evento
Il 20 OTTOBRE ALLE ORE 14:00 si terrà il 10° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore
Continua a leggere
Dettagli evento
Il 20 OTTOBRE ALLE ORE 14:00 si terrà il 10° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e partner Quine Srl.
Gli incontri, ad accesso libero, sono dedicati ciascuno a un tema di cultura tecnica, e forniscono un’occasione per approfondire temi legati all’automazione.
FOCUS DEL 10° APPUNTAMENTO:
Ecologia e profitto si incontrano con motori-azionamenti efficienti
A cura di Daniele Valle – Referente uff. Tecnico Ingegneria TRM Spa (gruppo IREN)
Data e ora
(Venerdì) 14:00 - 15:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
novembre

Dettagli evento
Il 10 NOVEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà l'11° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e
Continua a leggere
Dettagli evento
Il 10 NOVEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà l’11° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e partner Quine Srl.
Gli incontri, ad accesso libero, sono dedicati ciascuno a un tema di cultura tecnica, e forniscono un’occasione per approfondire temi legati all’automazione.
FOCUS DELL’11° APPUNTAMENTO:
Nuovi sensori autarchici di VEGA
A cura di
Houssem Macheghoul – IoT Specialist, Vega Italia Srl
Alessio Cannizzo – Product Specialist, Vega Italia Srl
Data e ora
(Venerdì) 14:00 - 15:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
17nov14:0015:00In evidenza12° ANIPLA Techtalk 2023INTRODUZIONE ALLA CYBER SECURITY INDUSTRIALE

Dettagli evento
Il 17 NOVEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà il 12° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore
Continua a leggere
Dettagli evento
Il 17 NOVEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà il 12° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e partner Quine Srl.
Gli incontri, ad accesso libero, sono dedicati ciascuno a un tema di cultura tecnica, e forniscono un’occasione per approfondire temi legati all’automazione.
FOCUS DEL 12° APPUNTAMENTO:
Introduzione alla Cyber Security industriale
A cura di Marco Meldini – Technical Manager, Sacchi Giuseppe S.p.A.
Data e ora
(Venerdì) 14:00 - 15:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
dicembre

Dettagli evento
Il 15 DICEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà il 13° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e
Continua a leggere
Dettagli evento
Il 15 DICEMBRE ALLE ORE 14:00 si terrà il 13° APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK 2023, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e partner Quine Srl.
Gli incontri, ad accesso libero, sono dedicati ciascuno a un tema di cultura tecnica, e forniscono un’occasione per approfondire temi legati all’automazione.
FOCUS DEL 13° APPUNTAMENTO:
MOM – Come controllare al meglio i KPI di produzione per ottimizzare il processo produttivo
A cura di Gianfranco Ferloni – Senior Technical Advisor & ABB Ability MOM-MES
Data e ora
(Venerdì) 14:00 - 15:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)