Questa sezione elenca tutti gli eventi trascorsi.
Tipo di evento
All
Altri eventi
Eventi Anipla
Eventi archiviati
Eventi patrocinati
Fiere
Luogo
All
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Bologna Fiere
Campus Bovisa, Aula Magna Carassa e Dadda, edificio BL.28
Campus Bovisa, edificio BL.28, Aula Magna Carassa e Dadda
Crowne Plaza San Donato Milanese
Enterprise Hotel
Estrel Hotel and Congress Center
EUREXPO - Centre de Conventions et d'Expositions
EUREXPO - Centre de Conventions et d'Expositions de Lyon
Fairground of Ljubljana
Fiera di Bergamo
Fiera di Parma
Gazometro ostiense
Hotel Cristoforo Colombo
Hotel Enterprise
Hotel Melià
Hotel Michelangelo
ITMO University
La Cigale Hotel
Lingotto Fiere
Made Competence Center
Messe München
MiCo Milano Convention Centre
Milano
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
Opere Sociali Don Bosco - Salesiani
PALAEXPO Ginevra
Palazzo Bovara
PALEXPO Ginevra
Politecnico di Milano
Portmesse Nagoya, Japan
Rho Fiera Milano
Sapienza Università di Roma
SI – 1000 Ljubljana, Slovenia
Spazio Murat
Spazio Murat Bari
Tecnocad
The Sheraton Denver Downtown Hotel
UCIMU - SISTEMI PER PRODURRE
Univeristà di Parma
Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura | Edificio H3
Università degli Studi di Vicenza
Università di Parma
Università di Pavia
Università di Pisa
Veronafiere
Villa Erba
Volvo Congress Center
maggio 2020
12mag(mag 12)00:0015(mag 15)00:00European Control Conference (ECC 20)

Dettagli evento
La European Control Conference (ECC) è la conferenza annuale promossa dall'Associazione europea di controllo (EUCA), e ha lo scopo di fornire un ambiente stimolante per uno scambio produttivo di idee e
Dettagli evento
La European Control Conference (ECC) è la conferenza annuale promossa dall’Associazione europea di controllo (EUCA), e ha lo scopo di fornire un ambiente stimolante per uno scambio produttivo di idee e sviluppi nell’area dei sistemi e del controllo e relative applicazioni.
ECC 2020 è la 18 ° edizione della serie EUCA di conferenze di controllo europee.
La sponsorizzazione tecnica dell’evento è fornita dalla IEEE Control Systems Society (CSS) e dalla International Federation of Automatic Control (IFAC).
Data e ora
12 (Martedì) 00:00 - 15 (Venerdì) 00:00
Location
ITMO University
Lomonosova st., 9 - Saint-Petersburg
21mag15:0016:00WEBINAR "EMERGENZA COVID: I CONTRATTI DURANTE E DOPO"

Dettagli evento
Per rispondere ai tanti dubbi sorti e cercando di dare un contributo a Enti, Aziende e Professionisti colpiti dall’Emergenza COVID-19, A.L. Assistenza Legale ha organizzato il prossimo webinar con l’intento di chiarire
Dettagli evento
Per rispondere ai tanti dubbi sorti e cercando di dare un contributo a Enti, Aziende e Professionisti colpiti dall’Emergenza COVID-19, A.L. Assistenza Legale ha organizzato il prossimo webinar con l’intento di chiarire le norme e le problematiche legate alla contrattualistica individuando le misure urgenti da utilizzare per superare lo stato di emergenza.
Per iscrizioni scrivere a: info@alassistenzalegale.it
Data e ora
(Giovedì) 15:00 - 16:00
Organizzatore
A.L. Assistenza LegaleIl team di avvocati che compone A.L. Assistenza Legale è formato da professionisti con pluriennale esperienza, figure in grado di garantire la migliore assistenza legale possibile nei rispettivi campi del diritto. A.L. Assistenza Legale è la prima associazione di studi legali in Italia sempre vicina alle esigenze delle aziende e dei privati. Nata da un’idea dell’avv. Cristiano Cominotto, cofondatore e attuale presidente, A.L. conta sedi in tutta Italia.c.cominotto@alassistenzalegale.it P.zza V Giornate, 3 – 20129 Milano
28mag09:0013:00WEBINAR "LA ROBOTICA CONTRO IL COVID-19"

Dettagli evento
Il workshop intende mettere a confronto le richieste da parte degli addetti ai lavori con le risposte e le soluzioni che il mondo della ricerca è in grado di fornire. I
Dettagli evento
Il workshop intende mettere a confronto le richieste da parte degli addetti ai lavori con le risposte e le soluzioni che il mondo della ricerca è in grado di fornire.
I temi che verranno affrontati spaziano dall’agricoltura, al manifatturiero e alla salute.
Data e ora
(Giovedì) 09:00 - 13:00
Organizzatore
I-RASThe IEEE I-RAS Chapter sponsors or cosponsors minisymposia, awards and student competitions and continuing education workshops. It also provides valuable professional contacts, especially for engineers who may have few co-workers who are robotics or automation professionals. Italian RAS chapter was established in 2000. Paolo Fiorini was the Italian RAS chair from 2001 to March 2006, Domenico Prattichizzo from 2006 to 2010, Gianluca Antonelli from 2011 to end of 2014. From January 2015 to December 2018, the chair has been Lucia Pallottino (pic of the handover during the annual dinner). Since January 2019, the Chair is Andrea Zanchettin. I-RAS has been awarded by the "RAS Chapter of the year award", in 2006, 2008, 2013 (pic of the ceremony), and 2019. Italian RAS chapter counts 290 members (january 2014) and is one of the 26 chapters of Italian IEEE section.andreamaria.zanchettin@polimi.it
giugno 2020

Dettagli evento
PRESENTAZIONE Nell’era della digitalizzazione e dell’Impresa 4.0 (già Industria 4.0), le aziende sono diventate sempre più interconnesse perché attraverso l’adozione di servizi industriali basati su Internet e di dispositivi IIoT è
Continua a leggere
Dettagli evento
PRESENTAZIONE
Nell’era della digitalizzazione e dell’Impresa 4.0 (già Industria 4.0), le aziende sono diventate sempre più interconnesse perché attraverso l’adozione di servizi industriali basati su Internet e di dispositivi IIoT è stato possibile sviluppare sistemi che consentono di migliorare la gestione degli impianti.
Il processo di trasformazione digitale ha portato ad una significativa sovrapposizione del dominio dei sistemi tipici dell’OT (Operation Technology) (sistemi: di controllo di processo, di supervisione, di monitoraggio, anche remoto, di acquisizione, di storicizzazione dei dati …) con quello dei sistemi informativi tipici dell’IT (Information Technology). Fino a qualche anno fa, i sistemi di controllo industriale (IACS, Industrial Automation Control Systems) erano progettati con un focus particolare sugli aspetti di sicurezza di impianto (safety) e di sicurezza funzionale (functional safety), trascurando gli aspetti di sicurezza informatica (cyber security) perché i domini OT e IT erano disconnessi.
Più recentemente, è aumentata la consapevolezza dell’importanza della sicurezza informatica dei sistemi OT per fronteggiare le sfide che la trasformazione digitale comporta. Nello stesso tempo, si è compreso come i requisiti di cyber security dei sistemi IACS siano differenti da quelli dei sistemi IT in termini dei potenziali rischi, delle metodologie e delle tecnologie da adottare per attuare le appropriate contromisure di protezione e mitigazione dei rischi. E’ in questo scenario che la famiglia degli standard internazionali IEC 62443 gioca un ruolo importante nel definire le specifiche (funzionali e strutturali) che devono esibire i componenti di un sistema IACS (PLC, sensori, attuatori, …)
Il seminario si propone di illustrare gli aspetti essenziali degli standard IEC 62443 per aiutare l’operatore a definire le specifiche che deve avere un sistema di gestione efficace della sicurezza informatica. Il webinar è articolato in due mezze giornate. La prima affronterà gli aspetti metodologici mentre la seconda porrà il focus sugli aspetti pratici tramite la discussione di casi di studio di interesse industriale.
Il webinar è rivolto ai responsabili e agli operatori di impianto, ai responsabili dei sistemi di controllo industriale e di supervisione, ai responsabili di produzione, ai responsabili dei servizi OT e IT.
La partecipazione al webinar potrà avvenire nelle due modalità: a) diretta streaming e b) on-demand.
Agli iscritti verranno inviati via mail il link per il collegamento tramite piattaforma Teams e, a valle del webinar, quello per accedere alla registrazione.
Coordinatori: M. Latini (H-ON Consulting) e A. Servida (Università di Genova, Presidente ANIPLA)
Per maggiori informazioni:
Segreteria ANIPLA
e-mail anipla@anipla.it
tel 02 39289341 (lun-mar-mer-ven ore 12.00-18.00)
cell 344 0671663 (gio ore 12.00-18.00)
Data e ora
16 (Martedì) 09:15 - 17 (Mercoledì) 13:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
23giu(giu 23)09:0025(giu 25)18:00SENSOR+TEST 2020 DIGITAL

Dettagli evento
Il dialogo sull'innovazione tra espositori internazionali, scienziati e professionisti nell’ambito dei sensori, tecnologie di misurazione e test, potrà svolgersi quest'anno solo in forma digitale. 456 espositori provenienti da 27 paesi presentano
Continua a leggere
Dettagli evento
Il dialogo sull’innovazione tra espositori internazionali, scienziati e professionisti nell’ambito dei sensori, tecnologie di misurazione e test, potrà svolgersi quest’anno solo in forma digitale.
456 espositori provenienti da 27 paesi presentano il loro intero spettro di competenze sul sistema metrologico, dai sensori agli strumenti di analisi, su www.sensor-test.com. In dettaglio troverete:
Inoltre, abbiamo inserito i video degli utenti, i webinar e molto altro in un efficiente programma online. Scopri le ultime tendenze e gli sviluppi nel campo dei sensori e delle tecnologie di misurazione cliccando sul seguente link: www.sensor-test.com/direct/programdigital.
Data e ora
23 (Martedì) 09:00 - 25 (Giovedì) 18:00
Organizzatore
AMA Service GmbHinfo@ama-service.com Von-Münchhausen-Str. 49 31515 Wunstorf - Germany
25giu09:0017:00AUTOMATION DAY 2020 DIGITAL

Dettagli evento
Automation Day, giunto alla seconda edizione, si concentra sulle applicazioni legate all’automazione nel farmaceutico e nel Life Science. L'industria 4.0 non è più il futuro ma è il presente: l’80% dei
Continua a leggere
Dettagli evento
Automation Day, giunto alla seconda edizione, si concentra sulle applicazioni legate all’automazione nel farmaceutico e nel Life Science.
L’industria 4.0 non è più il futuro ma è il presente: l’80% dei macchinari e degli impianti attualmente in uso è già integrato in rete ed è ormai assunta la considerazione che l’IT e le nuove modalità di ingegnerizzazione delle macchine e degli impianti abbiano un’importanza centrale nel quadro; ciò ha reso necessario rivedere dall’inizio l’intero processo industriale. Guardando al futuro dell’industria 4.0 vediamo sicuramente l’utilizzo delle Original Equipment Manufacturing (OEM) nell’industria Life Science , in particolare le applicazioni nelle catene di fornitura. Non mancano gli spazi di miglioramento per quanto concerne la digitalizzazione, produzione e per i processi informativi – amministrativi.
Proseguendo nella digital transformation delle aziende farmaceutiche dovrà essere affrontato inoltre un percorso di innovazione digitale che coinvolge IT e OT, manufacturing e quality unit.
Data e ora
(Giovedì) 09:00 - 17:00
Organizzatore
M-Squared Consulting & Academy Via Strada per Cernusco, 1 - 20060 Bussero (MI)
26giu09:4018:00CORETECH SUMMIT 2020 LIVE

Dettagli evento
Il CoreTech Summit è l'evento annuale che dura tutta la stagione dedicato ai Managed Service Provider e Cloud Solution Provider.
Dettagli evento
Il CoreTech Summit è l’evento annuale che dura tutta la stagione dedicato ai Managed Service Provider e Cloud Solution Provider.
Data e ora
(Venerdì) 09:40 - 18:00
Organizzatore
CoreTech SrlCoreTech è un New Generation Provider, fornisce le più avanzate tecnologie Cloud, pubbliche e private ed è un punto di riferimento unico ed affidabile per il Canale. Dal 2000, CoreTech si distingue per la scelta di soluzioni di classe Enterprise e supporto Best in Class. Hosting Provider, System integrator, Software House, Web Agency, Sviluppatori e consulenti: con CoreTech, hanno a disposizione gli strumenti migliori per rendere la propria offerta vincente nell'IT di oggi e di domani. commerciale@coretech.it Viale Ortles 13, 20139 Milano
30giu(giu 30)00:0003lug(lug 3)00:00GLOBAL INDUSTRIE 2020 DIGITAL

Dettagli evento
Evento europeo dedicato all’eccellenza della tecnologia applicata all’industria, quest'anno in versione digitale. Tra le novità di questa terza edizione il concorso Golden Tech. Tante le tematiche che verranno trattate e approfondite
Continua a leggere
Dettagli evento
Evento europeo dedicato all’eccellenza della tecnologia applicata all’industria, quest’anno in versione digitale.
Tra le novità di questa terza edizione il concorso Golden Tech.
Tante le tematiche che verranno trattate e approfondite durante la kermesse, tra cui: smart tech, robotica, elettronica, macchine utensili per la rimozione dei metalli e periferiche, utensili, attrezzature di fabbrica e forniture industriali, misura e controllo, elementi di fissaggio industriali montaggio e smontaggio, saldatura, informatica industriale, lamiere, tubi, fili e profilati, lavorazione dei materiali, legno e tessuti tecnici, macchine speciali, prodotti semilavorati, fabbricazione additiva e 3D, forgiatura e fonderia, plastica, gomma e compositi.
https://globalindustrie2020.site.calypso-event.net/gi-connect/coordonnees.htm
Data e ora
Giugno 30 (Martedì) 00:00 - Luglio 3 (Venerdì) 00:00
Organizzatore
GL EVENTSinfo@gl-events.com
luglio 2020
01lug00:0003(lug 3)00:00THE 2020 AMERICAN CONTROL CONFERENCE DIGITAL

Dettagli evento
The ACC is internationally recognized as a premier scientific and engineering conference dedicated to the advancement of control theory and practice. The ACC brings together an international community of researchers
Dettagli evento
The ACC is internationally recognized as a premier scientific and engineering conference dedicated to the advancement of control theory and practice. The ACC brings together an international community of researchers and practitioners to discuss the latest findings in automatic control. The 2020 ACC technical program will comprise several types of presentations in regular and invited sessions, tutorial sessions, and special sessions along with workshops and exhibits. Submissions are encouraged in all areas of the theory and practice of automatic control.
Data e ora
1 (Mercoledì) 00:00 - 3 (Venerdì) 00:00

Dettagli evento
SAVE Web Edition è l'edizione on-line dell’evento verticale di riferimento per le soluzioni e applicazioni di Strumentazione, Automazione e Sensoristica. Anche nelle Web Edition l’innovazione tecnologica sarà la protagonista, tra soluzioni,
Continua a leggere
Dettagli evento
SAVE Web Edition è l’edizione on-line dell’evento verticale di riferimento per le soluzioni e applicazioni di Strumentazione, Automazione e Sensoristica.
Anche nelle Web Edition l’innovazione tecnologica sarà la protagonista, tra soluzioni, applicazioni e sistemi per l’industria declinati sulle tematiche più calde grazie all’intervento dei principali attori del mercato.
La strumentazione (anche in ottica 4.0) è al centro del convegno “Strumentazione di misura, big data, software, IoT”, organizzato da ANIPLA, che porterà il focus sulle variegate tecniche di misurazione adottate, o adottabili, per automatizzare e supervisionare i processi nell’era della digitalizzazione, approfondendo (grazie a casi applicativi dedicati) le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in ambito misurazione, dalla sensoristica, al software, all’utilizzo e condivisione dei big data e così via.
La presentazione può essere scaricata da questo link https://lnkd.in/dwhJhAn
Il programma è disponibile al link: https://lnkd.in/eHQQ8mB
La raccolta dei sommari è disponibile al link: https://lnkd.in/eChAD9p
La partecipazione è gratuita; è necessario effettuare la preregistrazione collegandosi alla pagina: https://lnkd.in/eq9AxrR
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria ANIPLA:
tel. 02 39289341 cell. 3440671663
anipla@anipla.it
Data e ora
(Venerdì) 09:00 - 12:00
Organizzatore
EIOMEIOM – Ente Italiano Organizzazione Mostre ha ideato un sistema innovativo di gestione degli eventi verticali. Attualmente organizza mostre convegno internazionali ed eventi di una giornata.+39 02 55181842 Centro Direzionale Milanofiori - Strada 1, Palazzo F1 20090 Assago (MI)
11lug(lug 11)00:0017(lug 17)00:0021st IFAC World Congress DIGITAL

Dettagli evento
Every three years the international automatic control community meets to exchange and discuss the newest research findings in the broad field of systems, control and automation. With several thousand attendees from
Dettagli evento
Every three years the international automatic control community meets to exchange and discuss the newest research findings in the broad field of systems, control and automation.
With several thousand attendees from all over the world, the IFAC World Congress is the biggest and most important meeting of this kind and the Berlin Congress marks the 21st edition of this series.
Data e ora
11 (Sabato) 00:00 - 17 (Venerdì) 00:00
Organizzatore
IFAC - International Federation of Automatic ControlThe International Federation of Automatic Control was founded in September 1957. Our multinational federation is concerned with automatic control and its representation in the fields of engineering, science and the impact of control technology on society. Join us in challenging the new era in electronic communication, publication and exchange of ideas.secretariat@ifac-control.org Schlossplatz 12 - 2361 Laxenburg, Austria
13lug(lug 13)00:0017(lug 17)00:00BLOCKCHAIN DAYS

Dettagli evento
Cosa è e come si applica la blockchain? Queste le domande alle quali questo evento intende dare una risposta. 5 eventi in 5 giorni, in cui si approfondiranno le varie sfaccettature
Dettagli evento
Cosa è e come si applica la blockchain? Queste le domande alle quali questo evento intende dare una risposta.
5 eventi in 5 giorni, in cui si approfondiranno le varie sfaccettature e opportunità che la blockchain offre grazie a numerosi esperti che interverranno LIVE.
Data e ora
13 (Lunedì) 00:00 - 17 (Venerdì) 00:00
Organizzatore
Mashub SrlStart up nata per facilitare il processo aziendale di Digital Transformation e Marketing Evolution. Insieme a Blockchain Education Network (BEN), associazione che promuove lo studio e l'utilizzo della blockchain, organizzano questa maratona verticale attorno ai temi del settore blockchain. Foro Buonaparte 22 - 20121 Milano
16lug14:3016:30Dialoghi digitali SPSTecnologie abilitanti per la Smart Factory

Dettagli evento
Save the date!!! Un ultimo appuntamento digitale con SPS Italia prima della pausa estiva. Il dialogo sarà dedicato all’innovazione dei processi nella fabbrica 4.0. Per registrarsi e consultare il programma: https://www.spsitalia.it/it/industria-del-futuro#registrati
Dettagli evento
Save the date!!!
Un ultimo appuntamento digitale con SPS Italia prima della pausa estiva.
Il dialogo sarà dedicato all’innovazione dei processi nella fabbrica 4.0.
Per registrarsi e consultare il programma:
Data e ora
(Giovedì) 14:30 - 16:30
Organizzatore
Messe Frankfurt ItaliaFiliale del gruppo fieristico internazionale Messe Frankfurt GmbH. Sede italiana della fiera di Francoforte, da oltre 20 anni la nostra società è partner di 2.000 espositori italiani grazie a 155 manifestazioni riconosciute a livello mondiale nei settori beni di consumo, tessile, automotive e logistica, technology&production, comunicazione e tempo libero. Messe Frankfurt Italia organizza a Parma SPS Italia, fiera dedicata all'Automazione e Digitale per l’industria, punto di riferimento per tutta la filiera. Corso Sempione 68 - Milano

Dettagli evento
Per rispondere ai tanti dubbi sorti e cercando di dare un contributo a Enti, Aziende e Professionisti colpiti dall’Emergenza COVID-19, A.L. Assistenza Legale ha organizzato questo webinar con l’intento di
Continua a leggere
Dettagli evento
Per rispondere ai tanti dubbi sorti e cercando di dare un contributo a Enti, Aziende e Professionisti colpiti dall’Emergenza COVID-19, A.L. Assistenza Legale ha organizzato questo webinar con l’intento di chiarire le norme e le problematiche legate agli accordi individuali di secondo livello a la relazione azienda-sindacato.
Moderatore: Claudio Bonato
Intervengono:
Avv. Cristiano Cominotto – Avvocato giuslavorista, presidente di A.L. Assistenza Legale
Dott. Riccardo Uberti – Segretario territoriale Milano UGL e consigliere nazionale confederale
Media Partner Diritto24
Con il patrocinio di ANIPLA
Data e ora
(Giovedì) 15:30 - 16:30
Organizzatore
A.L. Assistenza LegaleIl team di avvocati che compone A.L. Assistenza Legale è formato da professionisti con pluriennale esperienza, figure in grado di garantire la migliore assistenza legale possibile nei rispettivi campi del diritto. A.L. Assistenza Legale è la prima associazione di studi legali in Italia sempre vicina alle esigenze delle aziende e dei privati. Nata da un’idea dell’avv. Cristiano Cominotto, cofondatore e attuale presidente, A.L. conta sedi in tutta Italia.c.cominotto@alassistenzalegale.it P.zza V Giornate, 3 – 20129 Milano
27lug15:3017:301° WEBMEETING ANIPLA AZIENDE/STUDENTILa figura professionale dell'Ingegnere

Dettagli evento
Incontro interuniversitario a distanza fra studenti laureandi e neolaureati in Ingegneria dell'automazione e aziende di settore Dato il rinvio al 2021 di sei dei sette incontri fra aziende e studenti di
Continua a leggere
Dettagli evento
Incontro interuniversitario a distanza fra studenti laureandi e neolaureati in Ingegneria dell’automazione e aziende di settore
Dato il rinvio al 2021 di sei dei sette incontri fra aziende e studenti di alcuni fra i maggiori Atenei italiani, che ANIPLA aveva calendarizzato fra marzo e maggio 2020, abbiamo sperimentato una formula a distanza che ha coinvolto il Politecnico di Milano, quello di Bari e le Università di Udine e dell’Aquila, e alcune delle aziende che hanno nel tempo aderito con maggior continuità agli incontri in presenza.
La registrazione dell’incontro aziende/studenti è ora disponibile on demand al link
https://bit.ly/StMeet_rg-200727
Le presentazioni aziendali sono disponibili e scaricabili al link https://bit.ly/StMeet_pr-200727
I video corporate sono disponibili al link
https://bit.ly/StMeet_va-200727
Data e ora
(Lunedì) 15:30 - 17:30
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
settembre 2020
10set14:3016:00DIALOGHI DIGITALI SPSPerchè è importante scegliere la manutenzione predittiva?

Dettagli evento
Il 10 settembre, alle ore 14.30 tornano gli appuntamenti digitali con SPS Italia - We love talking. La stagione si riapre con un confronto fra i fornitori di tecnologia sul ruolo
Continua a leggere
Dettagli evento
Il 10 settembre, alle ore 14.30 tornano gli appuntamenti digitali con SPS Italia – We love talking.
La stagione si riapre con un confronto fra i fornitori di tecnologia sul ruolo fondamentale della manutenzione predittiva per spingere l’acceleratore contemporaneamente su velocità, qualità e flessibilità dell’Industria. Le tecnologie abilitanti per l’Industria 4.0 stanno rivoluzionando, semplificando e rendendo più accessibili le informazioni sullo stato operativo delle macchine, offrendo così alle aziende una soluzione per impostare delle nuove politiche manutentive ad elevato tasso d’innovazione.
Per registrarsi all’evento e consultare il programma visita il sito su: https://www.spsitalia.it/it/manutenzione-predittiva
Prossimo e ultimo appuntamento del calendario We love talking:
17 settembre
FOCUS: Additive Manufacturing
Data e ora
(Giovedì) 14:30 - 16:00
Organizzatore
Messe Frankfurt ItaliaFiliale del gruppo fieristico internazionale Messe Frankfurt GmbH. Sede italiana della fiera di Francoforte, da oltre 20 anni la nostra società è partner di 2.000 espositori italiani grazie a 155 manifestazioni riconosciute a livello mondiale nei settori beni di consumo, tessile, automotive e logistica, technology&production, comunicazione e tempo libero. Messe Frankfurt Italia organizza a Parma SPS Italia, fiera dedicata all'Automazione e Digitale per l’industria, punto di riferimento per tutta la filiera. Corso Sempione 68 - Milano
16set09:0013:00SMART MANUFACTURING SUMMIT LIVE

Dettagli evento
Lo Smart Manufacturing Summit LIVE è il primo evento pensato e disegnato per far incontrare e dialogare i CIO, IT Manager e Manufacturing Operation Manager e i vari interlocutori coinvolti nei processi
Continua a leggere
Dettagli evento
Lo Smart Manufacturing Summit LIVE è il primo evento pensato e disegnato per far incontrare e dialogare i CIO, IT Manager e Manufacturing Operation Manager e i vari interlocutori coinvolti nei processi di innovazione. Tutto in un contesto in cui saranno presenti anche gli stakeholder che devono predisporre politiche di incentivazione e promozione della trasformazione del settore manifatturiero del nostro Paese.
Oggi i processi di produzione, nella visione ormai consolidata di Industria 4.0, possono utilizzare sempre di più innovazioni digitali come l’intelligenza artificiale, l’IoT, il cloud computing, l’analisi di big data, algoritmi di simulazione e modellizzazione avanzati fino a mixed reality e digital twin, 3D printing e tecniche di additive manufacturing in molti processi critici. Integrare queste nuove tecnologie e soluzioni a livello di fabbrica e azienda consente di realizzare la fabbrica digitale, smart e virtuale.
Iscrizioni:
https://www.theinnovationgroup.it/events/smart-manufacturing-summit/?reg=1&lang=it
Data e ora
(Mercoledì) 09:00 - 13:00
Organizzatore
The Innovation Group s.r.l.Fondata nel 2009, The Innovation Group (TIG) è una società di servizi di consulenza e di ricerca di mercato indipendente, specializzata nello studio delle evoluzioni del mercato digitale e nei processi d’innovazione abilitati dalle tecnologie e dalla conoscenza.marta.spedalieri@theinnovationgroup.it via Palermo 5, 20121 Milano
16set10:0013:00CYBERTECH EUROPE DIGITAL EVENT

Dettagli evento
CybertechLive will host a one-day digital event for the European cybersecurity community, bringing together government officials, industry experts, leading companies, and startups. On the CybertechLive digital platform, attendees will be able
Continua a leggere
Dettagli evento
CybertechLive will host a one-day digital event for the European cybersecurity community, bringing together government officials, industry experts, leading companies, and startups.
On the CybertechLive digital platform, attendees will be able to see and hear from government officials, thought-leaders, and key industry players that dominate the cybersecurity space from Europe and beyond.
TOPICS WILL INCLUDE:
> The role of “digital” in the European recovery and new industrial strategy
> Public and private resiliency in facing the “new normal”
> Cybersecurity state of affairs: New threats, challenges and solutions
Stay tuned for more details on the agenda, speaker and more.
Data e ora
(Mercoledì) 10:00 - 13:00
Organizzatore
CyberTech Livecontact@cybertechlive.com
17set10:0023:30Automazione e Robotica 2020Diamo inizio alla fabbrica digitale

Dettagli evento
Automazione e Robotica 2020 non sarà una semplice Web Conference, ma un PROGETTO VIRTUALE A 360° strutturato e con diversi livelli di coinvolgimento per le aziende e per i partecipanti.
Continua a leggere
Dettagli evento
Automazione e Robotica 2020 non sarà una semplice Web Conference, ma un PROGETTO VIRTUALE A 360° strutturato e con diversi livelli di coinvolgimento per le aziende e per i partecipanti.
La rivista Automazione Integrata e la casa editrice Tecniche Nuove hanno deciso di riproporre per il 2020 l’appuntamento con il mondo della robotica e l’automazione, questa volta con una INNOVATIVA FORMULA VIRTUALE DI CONVEGNO della durata di 90 giorni.
Il convegno “Automazione e Robotica 2020” sarà strutturato in diversi momenti complementari.
La sessione PLENARIA: servirà per dare ai partecipanti informazioni aggiornate sullo scenario tecnologico e di mercato con una finestra anche su aspetti economici legati agli investimenti in tecnologie robotiche.
I WORKSHOP: approfondiranno tematiche attuali contestualizzate al mondo della robotica industriale e dell’automazione. Nello specifico:
- Produzione intelligente, Advanced Manufacturing, Stampa 3D
- Nuove frontiere, IoT, Big Data, Machine Learning
- Robotica e fabbrica collaborativa
- Visione e Intelligenza Artificiale
- Digitalizzazione e simulazione
Nei WORKSHOP si permetterà a tutti i partecipanti di raccogliere più informazioni e aggiornamenti sulle soluzioni e tecnologie presentate mentre nell’AREA AZIENDE si avrà la possibilità di approfondire e confrontarsi con un referente aziendale visualizzando video e documenti dedicati.
Link per la registrazione: https://lnkd.in/dnVb89U
Data e ora
(Giovedì) 10:00 - 23:30
Organizzatore
Automazione integrataAutomazione Integrata, pubblicazione che da più di 50 anni informa e aggiorna il mondo della produzione nei principali settori industriali italiani, è il riferimento per seguire e comprendere l’innovazione e i trend evolutivi dell’automazione di fabbrica, della progettazione di macchine, dei sistemi robotizzati, e dei nuovi paradigmi operativi che nascono dall’integrazione di soluzioni tecnologiche diverse e da nuove formalizzazioni concettuali su come intendere le attività manifatturiere del futuro. La missione di Automazione Integrata consiste da sempre nel divulgare informazioni e cultura a supporto di un’innovazione tecnologica coerente con le reali esigenze del mondo dell’industria.

Dettagli evento
Digital Infrastructure Summit ha per obiettivo quello di promuovere il confronto tra esperti, tecnologi e aziende nel panorama italiano della trasformazione digitale e di fornire le necessarie indicazioni operative ai responsabili
Continua a leggere
Dettagli evento
Digital Infrastructure Summit ha per obiettivo quello di promuovere il confronto tra esperti, tecnologi e aziende nel panorama italiano della trasformazione digitale e di fornire le necessarie indicazioni operative ai responsabili aziendali.
Si affronteranno i temi sul futuro dell’infrastruttura tecnologica a supporto della trasformazione digitale delle aziende che deve diventare una priorità di investimento. Questo per cogliere le opportunità offerte dal Cloud, dall’edge computing, dal 5G e per porre il dato al centro delle strategie di crescita e diversificazione del business.
Data e ora
Intera giornata (Martedì)
Organizzatore
The Innovation Group s.r.l.Fondata nel 2009, The Innovation Group (TIG) è una società di servizi di consulenza e di ricerca di mercato indipendente, specializzata nello studio delle evoluzioni del mercato digitale e nei processi d’innovazione abilitati dalle tecnologie e dalla conoscenza.marta.spedalieri@theinnovationgroup.it via Palermo 5, 20121 Milano

Dettagli evento
Lo scopo del seminario è quello di fornire ai partecipanti la formazione necessaria per comprendere la funzionalità degli algoritmi di regolazione di tipo PID (Proporzionale-Integrale-Derivativo), componente base di quasi ogni
Continua a leggere
Dettagli evento
Lo scopo del seminario è quello di fornire ai partecipanti la formazione necessaria per comprendere la funzionalità degli algoritmi di regolazione di tipo PID (Proporzionale-Integrale-Derivativo), componente base di quasi ogni anello di controllo almeno in ambito industriale, sia di processo che manifatturiero. Pensato per non specialisti e tecnici che operano nell’ambito dell’automazione e del controllo dei processi produttivi, il seminario prevede anche l’impiego di semplici strumenti di simulazione sia “stand-alone” che associati all’interfaccia operatore di un reale DCS.
Gli argomenti principali sono:
- Introduzione alla regolazione e ai sistemi in retroazione
- Formulazione e varianti dell’algoritmo PID
- Sintonia dei parametri PID
- Implementazione nei controllori industriali
Ai partecipanti verrà fatto omaggio di una copia del libro di M. Veronesi, “Regolazione PID – Tecniche di taratura, schemi di controllo, valutazione delle prestazioni” 4a Edizione, Franco Angeli. Editore (2011).
Il seminario è principalmente indirizzato a:
- Operatori e strumentisti
- Integratori di sistemi
Pertanto esso è rivolto sia chi opera in sala controllo o sulle linee di produzione che a chi si occupa di realizzare, collaudare e mettere in esercizio sistemi di automazione; vi può trovare spunti interessanti anche chi volesse implementare funzionalità di auto/self-tuning nei propri controllori o simulatori. In generale, ricordando che una buona impostazione degli anelli di regolazione risulta essenziale per ottenere le prestazioni attese dell’impianto sotto controllo, può beneficiare del corso chiunque intenda approfondire le sue conoscenze, per esigenze proprie o per meglio interpretare quelle dei suoi committenti.
La partecipazione al webinar potrà essere fatta nelle due modalità: a) diretta streaming e b) on demand (agli iscritti verrà inviato il link della videoregistrazione).
INFO E ISCRIZIONI
https://bit.ly/Anipla-PID2020
Data e ora
22 (Martedì) 09:30 - 23 (Mercoledì) 13:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
28set(set 28)09:0030(set 30)17:00SPS ITALIA DIGITAL DAYS

Dettagli evento
SPS Italia è la fiera per l'industria intelligente, digitale e flessibile. Nata nel 2011, la Fiera è l'appuntamento annuale per confrontarsi sui temi più sfidanti dell'industria di domani, riconosciuto come
Continua a leggere
Dettagli evento
SPS Italia è la fiera per l’industria intelligente, digitale e flessibile. Nata nel 2011, la Fiera è l’appuntamento annuale per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani, riconosciuto come punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano.
Data e ora
28 (Lunedì) 09:00 - 30 (Mercoledì) 17:00
Organizzatore
Messe Frankfurt ItaliaFiliale del gruppo fieristico internazionale Messe Frankfurt GmbH. Sede italiana della fiera di Francoforte, da oltre 20 anni la nostra società è partner di 2.000 espositori italiani grazie a 155 manifestazioni riconosciute a livello mondiale nei settori beni di consumo, tessile, automotive e logistica, technology&production, comunicazione e tempo libero. Messe Frankfurt Italia organizza a Parma SPS Italia, fiera dedicata all'Automazione e Digitale per l’industria, punto di riferimento per tutta la filiera. Corso Sempione 68 - Milano
ottobre 2020
14ott(ott 14)09:0017(ott 17)18:0032a BIMU

Dettagli evento
32.BI-MU: primo appuntamento per il settore dopo lo stop forzato. Bene le adesioni con la conferma di oltre 550 aziende. In fiera dal 14 al 17 ottobre a fieramilano
Continua a leggere
Dettagli evento
32.BI-MU: primo appuntamento per il settore dopo lo stop forzato. Bene le adesioni con la conferma di oltre 550 aziende. In fiera dal 14 al 17 ottobre a fieramilano Rho in totale sicurezza.
Appuntamento confermato dal 14 al 17 ottobre a fieramilano Rho per la 32esima edizione di BI-MU. Durante il periodo di pausa dovuto all’emergenza sanitaria i lavori di organizzazione della fiera non si sono mai fermati e ora, a quattro mesi dall’evento, l’attività dello staff entra nel vivo concentrandosi su assegnazioni, nuove iniziative e approntamento di tutti i servizi ad hoc per gli operatori che parteciperanno alla manifestazione.
Promossa da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, e organizzata da EFIM-ENTE FIERE ITALIANE MACCHINE, 32.BI-MU è la più importante manifestazione italiana dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili ad asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e automazione, tecnologie abilitanti e subfornitura.
Unica mostra di settore in Italia di vero respiro internazionale, l’edizione di BI-MU di quest’anno riveste un ruolo ancor più rilevante poiché rappresenta, in assoluto, il primo appuntamento espositivo del 2020 per il settore. L’emergenza sanitaria ha infatti imposto, in tutto il mondo, la cancellazione o lo spostamento di tutte le manifestazioni dedicate al comparto poiché concentrate nei mesi precedenti alla mostra milanese, lasciando gli addetti ai lavori privi di occasioni di incontro.
Data e ora
14 (Mercoledì) 09:00 - 17 (Sabato) 18:00
21ott(ott 21)00:0023(ott 23)00:003rd SMART FACTORY EXPO NAGOYA

Dettagli evento
SMART FACTORY Expo è la più grande fiera del Giappone relativa a tecnologie e prodotti per smart factory,
Dettagli evento
Data e ora
21 (Mercoledì) 00:00 - 23 (Venerdì) 00:00
Organizzatore
Reed Exhibitions Japan Ltd. SMART FACTORY Expo Nagoya Show Managementvisitor-eng.sfe-n@reedexpo.co.jp

Dettagli evento
SAVE Web Edition è l’edizione on-line dell’evento verticale di riferimento per le soluzioni e applicazioni di strumentazione, automazione e sensoristica. Dopo il positivo esperimento di luglio sul web, a ottobre il format
Continua a leggere
Dettagli evento
SAVE Web Edition è l’edizione on-line dell’evento verticale di riferimento per le soluzioni e applicazioni di strumentazione, automazione e sensoristica.
Dopo il positivo esperimento di luglio sul web, a ottobre il format verrà riproposto con due giorni di eventi e incontri online: webinar, convegni, interviste ai key player, whitepaper, approfondimenti, normative articoli, video, corsi.
In questo ambito, ANIPLA si inserisce con due seminari calendarizzati per il 27 e il 28 ottobre, il primo dei quali porrà il focus sulle tecnologie e applicazioni dell’area Industria 4.0 che facilitano l’approccio sistematico al ciclo di vita di un progetto di automazione industriale, partendo dalla progettazione, al collaudo di esercizio ed esplorando il percorso dell’automazione durante la vita produttiva dell’impianto, ivi includendo anche le inevitabili fasi di manutenzione e revamping.
Tra gli interventi, la parola spetterà alle società di ingegneria che definiscono le specifiche dei sistemi di automazione; ai clienti finali, ossia ai responsabili della elettro-regolazione dei processi e degli impianti; agli integratori, che spesso sono chiamati a eseguire revamping di automazione in acrobazia fra le nuove tecnologie e le pressanti esigenze della produzione; ai fornitori di soluzioni per progettazione, manutenzione e revamping degli impianti stessi.
Coordinatori:
M. Maini (michele.maini@torreinformatica.it)
M. Veronesi (max.veronesi@it.yokogawa.com)
Per ulteriori informazioni:
Segreteria ANIPLA
+39 02.39289341
anipla@anipla.it
Per informazioni sulla partecipazione come espositori alla giornata:
eiom@eiomfiere.it
Data e ora
(Martedì) 09:00 - 13:00
Organizzatore
EIOMEIOM – Ente Italiano Organizzazione Mostre ha ideato un sistema innovativo di gestione degli eventi verticali. Attualmente organizza mostre convegno internazionali ed eventi di una giornata.+39 02 55181842 Centro Direzionale Milanofiori - Strada 1, Palazzo F1 20090 Assago (MI)
28ott09:0013:00In evidenzaSAVE WEB EDITION - WORKSHOP ANIPLANuovi scenari per la Cyber security

Dettagli evento
SAVE Web Edition è l’edizione on-line dell’evento verticale di riferimento per le soluzioni e applicazioni di strumentazione, automazione e sensoristica. Dopo il positivo esperimento sul web di luglio, a ottobre il format
Continua a leggere
Dettagli evento
SAVE Web Edition è l’edizione on-line dell’evento verticale di riferimento per le soluzioni e applicazioni di strumentazione, automazione e sensoristica.
Dopo il positivo esperimento sul web di luglio, a ottobre il format viene riproposto con due giorni di eventi e incontri online: webinar, convegni, interviste ai key player, whitepaper, approfondimenti, normative articoli, video, corsi.
In questo ambito, ANIPLA si inserisce con due seminari calendarizzati per il 27 e il 28 ottobre, il secondo dei quali dedicato a Nuovi scenari per la Cyber security.
L’associazione ritiene infatti di primaria importanza continuare nella sua opera di sensibilizzazione e formazione su questo argomento, anche considerando che in questo periodo segnato dalla pandemia Covid-19 lo smart working purtroppo è stato spesso organizzato in condizioni di emergenza, e ha esposto le aziende a molteplici rischi di attacchi hacker.
Ora c’è la necessità di correre ai ripari e ripartire con una grande attenzione nelle aziende alle tecnologie e agli investimenti per la cyber security, cercando di cogliere l’opportunità della trasformazione digitale.
Coordinatori:
Regina Meloni (regina.meloni@saipem.com)
Marco Scognamiglio (marco.scognamiglio@saipem.com)
Data e ora
(Mercoledì) 09:00 - 13:00
Organizzatore
EIOMEIOM – Ente Italiano Organizzazione Mostre ha ideato un sistema innovativo di gestione degli eventi verticali. Attualmente organizza mostre convegno internazionali ed eventi di una giornata.+39 02 55181842 Centro Direzionale Milanofiori - Strada 1, Palazzo F1 20090 Assago (MI)
novembre 2020
03nov(nov 3)00:0027(nov 27)00:00Il mese della manutenzioneMaintenance and Asset Management time

Dettagli evento
Nel 2020 nasce il format Il Mese della Manutenzione – Maintenance and Asset Management TIME: un mese nel quale verranno raccontate tutte le best practice nell'ambito della Manutenzione e della
Continua a leggere
Dettagli evento
Nel 2020 nasce il format Il Mese della Manutenzione – Maintenance and Asset Management TIME: un mese nel quale verranno raccontate tutte le best practice nell’ambito della Manutenzione e della Gestione degli Asset. Un format che vivrà a Novembre 2020.
Tutti gli Stakeholder interessati alla Manutenzione e alla Gestione degli Asset, nell’arco di un mese per ogni settimana, si daranno appuntamento, principalmente da remoto, ma anche dal vivo, e insieme scopriranno nuovi casi di successo/innovazioni tecnologiche e soluzioni. Non mancheranno in nessun modo momenti di confronto, analisi e condivisione tra quelli che sono a tutti gli effetti gli esperti di Manutenzione e Gestione Asset a livello nazionale.
Durante Il Mese della Manutenzione si terranno la 18a edizione di MaintenanceStories – Fatti di Manutenzione, e il 4° Convegno dell’Osservatorio Italiano della Manutenzione 4.0.
Il Mese della Manutenzione sarà organizzato in partnership con TIMGlobal Media, editore internazionale che da sempre pubblica l’organo ufficiale di A.I.MAN., Manutenzione Tecnica & Management, Media Partner unico dell’evento.
Per ulteriori informazioni:
www.aiman.com: sito istituzionale della nostra Associazione con tutti gli aggiornamenti su Il Mese della Manutenzione
www.ilmesedellamanutenzione.it: sito ufficiale della Manifestazione, appena lanciato e che vivrà di costanti aggiornamenti
Data e ora
3 (Martedì) 00:00 - 27 (Venerdì) 00:00
Organizzatore
AIMANA.I.MAN. è un’associazione fondata nel 1959, a carattere scientifico/culturale e senza scopo di lucro, finalizzata alla diffusione e sviluppo della cultura e della professionalità nel settore della Manutenzione in Italia: attività che riveste un ruolo di primaria importanza nelle industrie e nei servizi, per il grande impatto che ha sulla disponibilità degli impianti, la sicurezza sul lavoro, la qualità e il costo del prodotto.aiman@aiman.com Viale Fulvio Testi 128 - 20092 Cinisello Balsamo
11nov(nov 11)00:0012(nov 12)00:00WORLD MANUFACTURING FORUM 2020

Dettagli evento
A prestigious invitation-only event where global policy experts, industrial leaders and eminent academic and research innovators may address and discuss the challenges and trends in global manufacturing.
Dettagli evento
A prestigious invitation-only event where global policy experts, industrial leaders and eminent academic and research innovators may address and discuss the challenges and trends in global manufacturing.
Data e ora
11 (Mercoledì) 00:00 - 12 (Giovedì) 00:00
Organizzatore

Dettagli evento
Moderatore: Claudio Bonato INTERVENTI Cristiano Cominotto: Avvocato giuslavorista, Presidente di A.L. Assistenza Legale Nicola Seren: HR Director Althea Umberto Rostello: IMS Director Althea Question Time: dalle 17.30 alle 18.00 Con il patrocinio di ANIPLA Per ricevere il link a Zoom
Dettagli evento
Moderatore: Claudio Bonato
INTERVENTI
Cristiano Cominotto: Avvocato giuslavorista, Presidente di A.L. Assistenza Legale
Nicola Seren: HR Director Althea
Umberto Rostello: IMS Director Althea
Question Time: dalle 17.30 alle 18.00
Con il patrocinio di ANIPLA
Per ricevere il link a Zoom scrivere a info@alassistenzalegale.it
I posti sono limitati
Data e ora
(Venerdì) 16:30 - 18:00
Organizzatore
A.L. Assistenza LegaleIl team di avvocati che compone A.L. Assistenza Legale è formato da professionisti con pluriennale esperienza, figure in grado di garantire la migliore assistenza legale possibile nei rispettivi campi del diritto. A.L. Assistenza Legale è la prima associazione di studi legali in Italia sempre vicina alle esigenze delle aziende e dei privati. Nata da un’idea dell’avv. Cristiano Cominotto, cofondatore e attuale presidente, A.L. conta sedi in tutta Italia.c.cominotto@alassistenzalegale.it P.zza V Giornate, 3 – 20129 Milano
23nov17:0018:00In evidenzaWEBINAR ANIPLAIdentità Digitale ed Ecosistema Industriale

Dettagli evento
Questo è il secondo webinar ANIPLA dedicato alle problematiche legate all’adozione e all’implementazione dei regolatori PID. La corretta taratura di una regolazione richiede, come è noto, una buona stima della dinamica
Continua a leggere
Dettagli evento
Questo è il secondo webinar ANIPLA dedicato alle problematiche legate all’adozione e all’implementazione dei regolatori PID.
La corretta taratura di una regolazione richiede, come è noto, una buona stima della dinamica del processo da controllare. Spesso tale dinamica rende particolarmente difficile la sintonizzazione dei parametri di tuning del regolatore di tipo PID, ottenendo delle performance decisamente modeste (ad esempio nel caso di presenza di forti ritardi o di significative non linearità). In questo caso è opportuno andare in soccorso al PID con tecniche aggiuntive, impiegando modelli predittivi o controllori adattivi, generalmente oggi realizzabili sui sistemi di controllo di mercato
Inoltre, nelle applicazioni industriali si incontrano spesso esigenze di regolazione non risolvibili con i singoli loop PID, ma che necessitano la realizzazione di strutture di controllo complesse dove più PID interagiscono assieme in modo coordinato.
In questo webinar si intende proporre una ricognizione dei casi più frequenti in cui occorre andare oltre il singolo PID, e illustrare alcuni esempi significativi tramite simulazioni condotte con Simulink e Scilab, nonché mediante esempi di configurazione sviluppati sui sistemi di controllo industriali.
Il seminario è principalmente indirizzato a:
- operatori e strumentisti
- integratori di sistemi
Pertanto esso è rivolto sia a chi opera in sala controllo o sulle linee di produzione sia a chi si occupa di realizzare, collaudare e mettere in esercizio sistemi di automazione.
La partecipazione al webinar si potrà svolgere in due modalità:
a) diretta streaming
b) on demand (agli iscritti verrà inviato il link della videoregistrazione).
Coordinatore: A. Servida
ISCRIZIONI
http://bit.ly/Anipla-PID2-2020
PROGRAMMA
http://bit.ly/Anipla-PID2-programma
Per maggiori informazioni:
Segreteria ANIPLA
e-mail anipla@anipla.it
tel 02 39289341 (lun- ven ore 9.30-15.30)
Data e ora
(Lunedì) 17:00 - 18:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
dicembre 2020
02dic09:1516:30In evidenzaWEBINAR ANIPLARegolazione oltre il PID: schemi di controllo complessi

Dettagli evento
Questo è il secondo webinar ANIPLA dedicato alle problematiche legate all’adozione e all’implementazione dei regolatori PID. La corretta taratura di una regolazione richiede, come è noto, una buona stima della dinamica
Continua a leggere
Dettagli evento
Questo è il secondo webinar ANIPLA dedicato alle problematiche legate all’adozione e all’implementazione dei regolatori PID.
La corretta taratura di una regolazione richiede, come è noto, una buona stima della dinamica del processo da controllare. Spesso tale dinamica rende particolarmente difficile la sintonizzazione dei parametri di tuning del regolatore di tipo PID, ottenendo delle performance decisamente modeste (ad esempio nel caso di presenza di forti ritardi o di significative non linearità). In questo caso è opportuno andare in soccorso al PID con tecniche aggiuntive, impiegando modelli predittivi o controllori adattivi, generalmente oggi realizzabili sui sistemi di controllo di mercato
Inoltre, nelle applicazioni industriali si incontrano spesso esigenze di regolazione non risolvibili con i singoli loop PID, ma che necessitano la realizzazione di strutture di controllo complesse dove più PID interagiscono assieme in modo coordinato.
In questo webinar si intende proporre una ricognizione dei casi più frequenti in cui occorre andare oltre il singolo PID, e illustrare alcuni esempi significativi tramite simulazioni condotte con Simulink e Scilab, nonché mediante esempi di configurazione sviluppati sui sistemi di controllo industriali.
Il seminario è principalmente indirizzato a:
- operatori e strumentisti
- integratori di sistemi
Pertanto esso è rivolto sia a chi opera in sala controllo o sulle linee di produzione sia a chi si occupa di realizzare, collaudare e mettere in esercizio sistemi di automazione.
La partecipazione al webinar si potrà svolgere in due modalità:
a) diretta streaming
b) on demand (agli iscritti verrà inviato il link della videoregistrazione).
Coordinatore: A. Servida
ISCRIZIONI
http://bit.ly/Anipla-PID2-2020
PROGRAMMA
http://bit.ly/Anipla-PID2-programma
Per maggiori informazioni:
Segreteria ANIPLA
e-mail anipla@anipla.it
tel 02 39289341 (lun- ven ore 9.30-15.30)
Data e ora
(Mercoledì) 09:15 - 16:30
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
16dic17:0017:45In evidenzaWEBINAR ANIPLACo-evoluzione tra umani e automi

Dettagli evento
Nonostante il dilagare della digitalizzazione in tutti i settori, il fattore umano gioca ancora un ruolo importante nell’esercizio dei sistemi di automazione. Operatori e automi non si devono allora più vedere
Continua a leggere
Dettagli evento
Nonostante il dilagare della digitalizzazione in tutti i settori, il fattore umano gioca ancora un ruolo importante nell’esercizio dei sistemi di automazione.
Operatori e automi non si devono allora più vedere come attori antagonisti, ma sempre più integrati in una co-evoluzione rivolta a ottimizzare la gestione dell’impianto produttivo. L’interazione della tecnologia (sistemi di automazione) con il fattore umano coinvolge una serie di variabili (difficilmente prevedibili) che influenzano l’affidabilità del sistema complesso “uomo-sistemi di automazione”. Spesso, l’occorrenza di incidenti o quasi-incidenti è da attribuire al fattore umano, ed è per questa ragione che diventa importante pianificare e progettare interventi mirati a ridurre il verificarsi di errori.
Questo breve seminario fornisce
a) il contesto metodologico nel quale inquadrare questi aspetti
b) una panoramica di alcune tecnologie finalizzate a ridurre l’occorrenza di possibili errori umani.
Saranno descritti anche alcuni ambiti di sinergia tra uomini e sistemi.
La partecipazione al webinar si potrà svolgere in due modalità:
a) diretta streaming
b) on demand (agli iscritti verrà inviato il link della videoregistrazione).
Coordinatori: M. Maini, M. Veronesi
ISCRIZIONI E PROGRAMMA
https://bit.ly/3gvvtqG
Data e ora
(Mercoledì) 17:00 - 17:45
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
17dic16:0018:002° WEBMEETING ANIPLA AZIENDE/STUDENTILa figura professionale dell'Ingegnere

Dettagli evento
Incontro interuniversitario a distanza fra studenti laureandi e neolaureati in Ingegneria dell'automazione del Politecnico di Milano e dell'Università di Udine e aziende di settore.
Dettagli evento
Incontro interuniversitario a distanza fra studenti laureandi e neolaureati in Ingegneria dell’automazione del Politecnico di Milano e dell’Università di Udine e aziende di settore.
Data e ora
(Giovedì) 16:00 - 18:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
gennaio 2021

Dettagli evento
PRESENTAZIONE Quando una o più funzionalità di un componente o di un intero sistema di automazione sono implementate per aumentare la sicurezza complessiva di una macchina o di un impianto, a
Continua a leggere
Dettagli evento
PRESENTAZIONE
Quando una o più funzionalità di un componente o di un intero sistema di automazione sono implementate per aumentare la sicurezza complessiva di una macchina o di un impianto, a dette funzionalità si applicano, oltre ai principi della normale automazione, anche quelli relativi alla sicurezza funzionale. Sia che i rischi si riversino sulle persone, sull’ambiente o semplicemente siano tali da limitare la disponibilità, la norma internazionale IEC 61508 è lo stato dell’arte ed il riferimento tecnico-legislativo internazionale per la sicurezza funzionale. Essa è composta da 7 parti e, oltre a stabilire i requisiti, fornisce metodi e tecniche utilizzate in questo ambito per la valutazione del livello SIL (Safety Integrity Level) raggiunto da ciascun componente o sistema di sicurezza strumentato.
Il webinar ha l’obiettivo di esplorare i concetti fondamentali di sicurezza funzionale offrendo una panoramica su requisiti legislativi e tecniche di analisi. Cos’è la sicurezza funzionale? Quali requisiti richiede la norma IEC 61508? Saranno queste le domande a cui daremo risposta.
A cura di M. Del Medico (Business Line Manager e Lead Assessor, BYHON)
AGENDA
1. Introduzione alla sicurezza funzionale
2. Sicurezza funzionale secondo la IEC 61508
3. Sessione di risposte alle domande e chiusura dei lavori
Partecipazione gratuita previa registrazione:
http://bit.ly/Anipla-reg-IEC61508-2021
Agli iscritti verrà comunicato via mail l’indirizzo del gruppo TEAMS per partecipare alla diretta streaming.
I soci ANIPLA e delle associazioni che hanno concesso il loro patrocinio avranno accesso alle presentazioni (formato pdf) e alla videoregistrazione del webinar.
ANIPLA si riserva la facoltà di annullare l’iniziativa o di modificare il programma dandone tempestiva comunicazione.
Per maggiori informazioni:
Segreteria ANIPLA
e-mail anipla@anipla.it
tel 02 39289341 (lun-mar-mer-ven ore 12.00-18.00)
cell 344 0671663 (gio ore 12.00-18.00)
Data e ora
(Giovedì) 17:00 - 18:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
febbraio 2021
16feb(feb 16)09:0018(feb 18)18:00Robotics 2021

Dettagli evento
The Trade Fair ROBOTICS is a unique B2B fair in Slovenia, Croatia and the CEE region in the field of robotics. Profile of exhibitors Manufacturers and distributors of robots, robot modifiers,
Dettagli evento
The Trade Fair ROBOTICS is a unique B2B fair in Slovenia, Croatia and the CEE region in the field of robotics.
Profile of exhibitors Manufacturers and distributors of robots, robot modifiers, robot diagnostics, suppliers of robotic components, parts and maintenance equipment; robotic solution providers, robot periphery, system integrators, robotic engineering, robot stimulation systems, programming for robotics, etc.
Data e ora
16 (Martedì) 09:00 - 18 (Giovedì) 18:00
Organizzatore
ICMICM Ltd is a professional event organizer with many years of experience, a UFI and CEFA member. Our events play a vital role in building industry networks and sustaining business communities, as well as facilitating education and professional learning.info@icm.si Zabukovica 48B, Zabukovica, 3302 Griže, EU-Slovenia
16feb(feb 16)09:0018(feb 18)18:00ICT4INDUSTRY 2021

Dettagli evento
ICT4Industry is a B2B trade fair dedicated to the digitalization of industrial companies and business systems. It covers the areas of industrial software, industrial computers and other hardware, communications and
Continua a leggere
Dettagli evento
ICT4Industry is a B2B trade fair dedicated to the digitalization of industrial companies and business systems. It covers the areas of industrial software, industrial computers and other hardware, communications and telecommunications, smart-factory automation, M2M, big data in the cloud, infrastructure and data networks, IT and energy, cyber–physical systems, etc.
The digital transformation of the industry is creating tremendous opportunities for the companies. The exhibitors at ICT4Industry will help the visitors to improve their digital maturity and recognize these opportunities, develop adequate offerings and get them to the market as quick as possible.
Data e ora
16 (Martedì) 09:00 - 18 (Giovedì) 18:00
Organizzatore
ICMICM Ltd is a professional event organizer with many years of experience, a UFI and CEFA member. Our events play a vital role in building industry networks and sustaining business communities, as well as facilitating education and professional learning.info@icm.si Zabukovica 48B, Zabukovica, 3302 Griže, EU-Slovenia
16feb(feb 16)09:0018(feb 18)18:00IFAM 2021

Dettagli evento
IFAM is the leading B2B fair for automation, mechatronics, sensor technologies, measuring technologies, computer vision, etc. in Slovenia and the CEE region.
Dettagli evento
IFAM is the leading B2B fair for automation, mechatronics, sensor technologies, measuring technologies, computer vision, etc. in Slovenia and the CEE region.
Data e ora
16 (Martedì) 09:00 - 18 (Giovedì) 18:00
Organizzatore
ICMICM Ltd is a professional event organizer with many years of experience, a UFI and CEFA member. Our events play a vital role in building industry networks and sustaining business communities, as well as facilitating education and professional learning.info@icm.si Zabukovica 48B, Zabukovica, 3302 Griže, EU-Slovenia
22feb09:0511:053° WEBMEETING ANIPLA AZIENDE/STUDENTILa figura professionale del diplomato

Dettagli evento
Incontro a distanza fra gli studenti degli Istituti superiori ITS OSDB Salesiani Sesto S. Giovanni (MI), ITS LOMBARDIA MECCATRONICA, IIS "Galilei-Luxemburg" Milano, IIS "L. Geymonat Tradate" (VA) e ITIS "Leonardo
Dettagli evento
Incontro a distanza fra gli studenti degli Istituti superiori ITS OSDB Salesiani Sesto S. Giovanni (MI), ITS LOMBARDIA MECCATRONICA, IIS “Galilei-Luxemburg” Milano, IIS “L. Geymonat Tradate” (VA) e ITIS “Leonardo da Vinci” Parma e aziende di settore.
Data e ora
(Lunedì) 09:05 - 11:05
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
25feb(feb 25)09:0027(feb 27)18:00MECFOR 2021Mechanics for manufacturing & subcontracting

Dettagli evento
MECFOR è il nuovo evento b2b organizzato da Fiere di Parma, da sempre partner per le aziende che intendano vedere realizzate le proprie aspirazioni coniugando tradizione e innovazione, e CEU-CENTRO
Continua a leggere
Dettagli evento
MECFOR è il nuovo evento b2b organizzato da Fiere di Parma, da sempre partner per le aziende che intendano vedere realizzate le proprie aspirazioni coniugando tradizione e innovazione, e CEU-CENTRO ESPOSIZIONI UCIMU, leader indiscusso nell’organizzazione di fiere internazionali di macchine utensili e tecnologie per la lavorazione dei metalli. La manifestazione organizzata in joint venture tra i partners aggregherà in modo innovativo 3 sezioni corrispondenti ad altrettanti saloni indipendenti e perfettamente sincroni con la domanda del mercato di flessibilità produttiva, di macchinari innovativi e rispondenti ai criteri di sostenibilità ambientale.
Tre sezioni e due visioni industriali differenti e sinergiche: quella dell’industria manifatturiera da un lato e della lavorazione conto terzi dall’altro.
Data e ora
25 (Giovedì) 09:00 - 27 (Sabato) 18:00
marzo 2021
15mar09:0013:004° WEBMEETING ANIPLA AZIENDE/STUDENTILa figura professionale del supertecnico

Dettagli evento
Incontro a distanza fra gli studenti dell'ITS MAKER - sedi di Bologna e Rimini e aziende di settore.
Dettagli evento
Incontro a distanza fra gli studenti dell’ITS MAKER – sedi di Bologna e Rimini e aziende di settore.
Data e ora
(Lunedì) 09:00 - 13:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
17mar(mar 17)09:0021(mar 21)18:00MILANO DIGITAL WEEK

Dettagli evento
Città Equa e Sostenibile: quest’anno, Milano Digital Week si fonda su due temi per tracciare le trasformazioni e le ipotesi di progetto che l’ultimo anno ha portato con sé e
Dettagli evento
Città Equa e Sostenibile: quest’anno, Milano Digital Week si fonda su due temi per tracciare le trasformazioni e le ipotesi di progetto che l’ultimo anno ha portato con sé e che costituiranno tante direttrici nel futuro prossimo.
Data e ora
17 (Mercoledì) 09:00 - 21 (Domenica) 18:00
Organizzatore
IAB ItaliaIAB Italia è un'Associazione che stimola, dal 1998, la collaborazione tra i Soci con l’obiettivo di sviluppare standard, ricerche, certificazioni, attività formative e momenti d’incontro per discutere della industry e delle best practice del digital advertising. Il lavoro di IAB mira a costruire un futuro sostenibile per la pubblicità digitale e dare alle aziende tutti gli strumenti per vincere le sfide del presente e del futuro.info@iab.it Via Bergognone, 34 (angolo Via Tortona) c/o BASE Milano – 20144 Milano
23mar14:3017:00In evidenzaWEBINAR ANIPLATaking advantage of digitalization

Dettagli evento
The 2014 and Covid-19 crises have hardly affected the whole O&G supply chain: companies are now looking for new solutions to keep safe their people, to improve their operations productive and
Continua a leggere
Dettagli evento
The 2014 and Covid-19 crises have hardly affected the whole O&G supply chain: companies are now looking for new solutions to keep safe their people, to improve their operations productive and their products sustainable. These solutions will be a major differentiator for in the market and they could permit to achieve a competitive advantage.
Process optimisation with a digital twin, cloud-based process design, IoT, AI, digital planning and operations and remote presence are now actual opportunities to reshape the enterprises’ business model and asset concept. In this webinar we will introduce some of these topics.
Coordinator: Regina Meloni (regina.meloni@saipem.com)
The webinar is FREE, and participation can take place in two ways:
- live streaming
- on demand (the video recording link will be sent to subscribers).
The event will be held in Italian, using documentation in English that will be made available to participants.
Registration must be done through the Eventbrite platform:
http://bit.ly/373hq8q
ANIPLA reserves the right to cancel the event or change the program by giving timely notice.
For more info:
ANIPLA Secretariat
anipla@anipla.it
tel. 02.39 28 93 41 (from Mon to Fri 9.30-15.30)
Data e ora
(Martedì) 14:30 - 17:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
25mar14:1516:505° WEBMEETING ANIPLA AZIENDE/STUDENTILa figura professionale dell'Ingegnere

Dettagli evento
Incontro a distanza fra le aziende e gli studenti della facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa.
Dettagli evento
Incontro a distanza fra le aziende e gli studenti della facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa.
Data e ora
(Giovedì) 14:15 - 16:50
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
aprile 2021
22apr14:3016:00DIALOGHI DIGITALI SPSLa digitalizzazione dei processi nel food and beverage

Dettagli evento
Sviluppare una strategia di digitalizzazione e soluzioni integrate specifiche per l’Industria alimentare e delle bevande può portare molti vantaggi. Una supply chain resiliente consente di adattarsi ai cambiamenti, adeguarsi alle
Continua a leggere
Dettagli evento
Sviluppare una strategia di digitalizzazione e soluzioni integrate specifiche per l’Industria alimentare e delle bevande può portare molti vantaggi. Una supply chain resiliente consente di adattarsi ai cambiamenti, adeguarsi alle normative in continua evoluzione, ridurre gli sprechi, eliminare le inefficienze e i tempi di inattività migliorando i processi di sviluppo di nuovi prodotti e aumentando la produttività.
Digitalizzare consente di monitorare sia i processi di produzione sia il cammino del prodotto fino al consumatore finale, rappresentando un’enorme opportunità anche in termini di sicurezza, tracciabilità e rintracciabilità. Temi importanti soprattutto in Italia, dove l’agroalimentare è tra le industrie portanti dell’economia.
Se ne parla nel prossimo appuntamento “We Love Talking”, il 22 aprile sulla piattaforma SPS Italia Contact Place.
Data e ora
(Giovedì) 14:30 - 16:00
Organizzatore
Messe Frankfurt ItaliaFiliale del gruppo fieristico internazionale Messe Frankfurt GmbH. Sede italiana della fiera di Francoforte, da oltre 20 anni la nostra società è partner di 2.000 espositori italiani grazie a 155 manifestazioni riconosciute a livello mondiale nei settori beni di consumo, tessile, automotive e logistica, technology&production, comunicazione e tempo libero. Messe Frankfurt Italia organizza a Parma SPS Italia, fiera dedicata all'Automazione e Digitale per l’industria, punto di riferimento per tutta la filiera. Corso Sempione 68 - Milano
29apr15:0018:006° WEBMEETING ANIPLA AZIENDE/STUDENTILa figura professionale dell'Ingegnere

Dettagli evento
Incontro a distanza fra studenti laureandi e neolaureati in Ingegneria dell'automazione dell'Università di Brescia e aziende di settore.
Dettagli evento
Incontro a distanza fra studenti laureandi e neolaureati in Ingegneria dell’automazione dell’Università di Brescia e aziende di settore.
Data e ora
(Giovedì) 15:00 - 18:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
maggio 2021

Dettagli evento
COME INTEGRARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA TUA AZIENDA Molte aziende stanno facendo la differenza grazie ad un alleato silenzioso, ma estremamente potente. Se fino a qualche anno fa veniva considerata “l’arma segreta
Continua a leggere
Dettagli evento
COME INTEGRARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA TUA AZIENDA
Molte aziende stanno facendo la differenza grazie ad un alleato silenzioso, ma estremamente potente. Se fino a qualche anno fa veniva considerata “l’arma segreta delle multinazionali”, oggi è alla portata di tutti i manager ed imprenditori più lungimiranti e innovatori delle PMI italiane. Stiamo parlando dell’Intelligenza Artificiale.
MARKETING E VENDITA
Scopri come integrare l’Intelligenza Artificiale alle tue strategie di Marketing e Vendita. Nelle Case History troverai: tools, budget e risultati.
BUSINESS INTELLIGENCE
Prendi decisioni aziendali più efficaci e “prevedere il futuro” della tua azienda grazie all’Intelligenza Artificiale. Scopri come nella Case History dedicate.
CUSTOMER SERVICE
Mantieni alta la fedeltà dei tuoi clienti e scopri come l’Intelligenza Artificiale può rendere efficiente e scalabile il tuo Customer Service.
MANUTENZIONE
Le tue Manutenzioni Ordinarie e Straordinarie diventano intelligenti con gli algoritmi di Intelligenza Artificiale. Scopri come, guarda tutte le Case History.
PRODUZIONE
Migliora il tuo Prodotto o Servizio con l’Intelligenza Artificiale. Scopri come innovare i tuoi processi nei Case History di questa settimana.
PARTECIPA ALLA AI WEEK 2021
Acquista il tuo Pass e Accedi alla Settimana Italiana dell’Intelligenza Artificiale su www.aiweek.it
Data e ora
10 (Lunedì) 10:00 - 15 (Sabato) 18:00
Organizzatore
Intelligenza Artificiale Spiegata Semplicela più grande Community Italiana di Intelligenza Artificiale dedicata a Imprenditori, Manager e Studenti che vogliono comprendere e padroneggiare le grandi potenzialità dell’Intelligenza Artificiale.info@aiweek.it

Dettagli evento
SPS Italia Digital Days, la trasformazione digitale a portata di mano Sarà un evento rinnovato, accessibile gratuitamente, con la possibilità di fare networking in modo mirato, entrando
Continua a leggere
Dettagli evento
SPS Italia Digital Days, la trasformazione digitale a portata di mano
Sarà un evento rinnovato, accessibile gratuitamente, con la possibilità di fare networking in modo mirato, entrando in contatto con una selezione di aziende, circa 90, che rappresentano l’offerta più innovativa e completa in termini di tecnologie abilitanti.
Tra le novità di questa edizione di SPS Italia Digital Days c’è la nuova funzione di matchmaking. L’esperienza digitale comincia già a partire dal 4 maggio con la possibilità di fissare in anticipo gli appuntamenti con i referenti delle aziende partner, scegliendo data e orario di preferenza, beneficiando di un intervallo di tempo che va oltre l’evento, dal 24 maggio al 4 giugno.
L’11 maggio non perderti l’Industry 4.0 360 Summit, l’evento sulle tecnologie a supporto di una manifattura flessibile, connessa e sicura organizzato da Innovation Post e Industry4business. Il tema di questa edizione è “L’innovazione digitale al servizio di produttività, efficienza e sostenibilità”. Ne parleranno esperti provenienti dal mondo delle università, dei centri di ricerca, delle associazioni, oltre naturalmente ai big player del mondo delle tecnologie abilitanti. Sul sito della manifestazione sono già aperte le registrazioni ed è possibile leggere il programma aggiornato dell’evento.
Registrati qui: https://buff.ly/3aGq8Lw
Data e ora
(Martedì) 08:30 - 14:30
Organizzatore
Industry4BusinessIndustry4Business nasce per mettere a disposizione informazioni, notizie, approfondimenti, ricerche e conoscenza sul mondo dell’Industria 4.0, delle Smart Factory, dell’Impresa 4.0 e delle fabbriche intelligenti con una particolare focalizzazione sulle tematiche della service transformation e della servitizzazione.info@industry4business.it Via Copernico 38 - 20125 Milano
11mag11:0012:00WEBINAR ROCKWELL AUTOMATIONUn approccio moderno al controllo del vostro processo

Dettagli evento
L'azienda ha molte novità nel controllo di processo come la versione 5.0 del sistema di controllo PlantPAx e la versione dedicata al processo dei Controllori
Continua a leggere
Dettagli evento
L’azienda ha molte novità nel controllo di processo come la versione 5.0 del sistema di controllo PlantPAx e la versione dedicata al processo dei Controllori della famiglia ControlLogix L8. Presenterà le novità della versione 5.0 e vantaggi dei P-Controllers utilizzabili anche senza l’integrazione in PlanPAx.
Nello specifico verranno trattati i seguenti temi:
- La strategia di Rockwell Automation nel controllo di processo
- PlantPAx 5.0 e il Process Controller
- Prestazioni e caratteristiche
- Utilizzo del Pcontroller al di fuori di un’architettura DCS
Data e ora
(Martedì) 11:00 - 12:00
Organizzatore
Rockwell AutomationOur history began with an initial investment of $1000 and a prototype controller. Today, Rockwell Automation has become the largest company in the world that is dedicated to industrial automation and information.
12mag14:0015:00WEBINAR FANUC - 3° APPUNTAMENTOLevel up and simplify your shop-floor programming

Dettagli evento
Il ciclo “CNC Experts” – riporta un comunicato della multinazionale giapponese – consentirà di migliorare le proprie conoscenze sull’impostazione, la configurazione e
Continua a leggere
Dettagli evento
Il ciclo “CNC Experts” – riporta un comunicato della multinazionale giapponese – consentirà di migliorare le proprie conoscenze sull’impostazione, la configurazione e l’utilizzo delle funzioni dei CNC FANUC (soluzioni con “controllo numerico computerizzato”), approfondendo soluzioni come Quick and Simple Start Up (QSSR) per una facile connessione di robot e macchine. Così come altre funzioni come G-Code Guidance, funzionalità PROFINET e strumenti come il Dual Check Safety Acceptance Test Assist Tool.
I webinar sono dedicati a costruttori di macchine, end user e operatori che hanno già familiarità con i controlli numerici FANUC.
L’accesso è libero e gli argomenti sono suddivisi secondo diversi livelli di conoscenza (Starter, Advanced, Expert), così da permettere ai partecipanti di individuare facilmente il contenuto che meglio si adatta alle proprie esigenze. I webinar saranno tenuti da esperti qualificati FANUC in lingua inglese.
Il calendario dei webinar prevede diversi appuntamenti dedicati a migliorare le prestazioni delle macchine utensili e ad aumentare la produttività con la programmazione e l’integrazione facile del CNC FANUC.
12 maggio 2021 | 14:00-15:00
Level up and simlify your shop-floor programming
Livello: Starter
Data e ora
(Mercoledì) 14:00 - 15:00
Organizzatore
Rockwell AutomationOur history began with an initial investment of $1000 and a prototype controller. Today, Rockwell Automation has become the largest company in the world that is dedicated to industrial automation and information.

Dettagli evento
Incontro interuniversitario a distanza fra studenti laureandi e neolaureati in Ingegneria dell'automazione dell'Università degli Studi dell'Aquila, di Pavia e di Cagliari e aziende di settore.
Dettagli evento
Incontro interuniversitario a distanza fra studenti laureandi e neolaureati in Ingegneria dell’automazione dell’Università degli Studi dell’Aquila, di Pavia e di Cagliari e aziende di settore.
Data e ora
(Mercoledì) 16:00 - 18:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
24mag(mag 24)09:0030giu(giu 30)13:00Il mese della manutenzione A.I.MAN.

Dettagli evento
E’ imminente l’inizio del Mese della Manutenzione A.I.MAN. di giugno, iniziativa patrocinata da ANIPLA che prevede le seguenti manifestazioni: l’8a edizione di Energy Week, con apertura ufficiale il
Continua a leggere
Dettagli evento
- l’8a edizione di Energy Week, con apertura ufficiale il 24 maggio, dal 25 al 28 maggio.
- la 19a edizione di MaintenanceStories, con apertura ufficiale il 7 giugno, che si svolgerà dall’8 al 30 giugno in formato webinar.
Durante il mese, ogni iscritto riceverà quotidianamente i link alle Webstories del giorno.
Data e ora
Maggio 24 (Lunedì) 09:00 - Giugno 30 (Mercoledì) 13:00
Organizzatore
AIMANA.I.MAN. è un’associazione fondata nel 1959, a carattere scientifico/culturale e senza scopo di lucro, finalizzata alla diffusione e sviluppo della cultura e della professionalità nel settore della Manutenzione in Italia: attività che riveste un ruolo di primaria importanza nelle industrie e nei servizi, per il grande impatto che ha sulla disponibilità degli impianti, la sicurezza sul lavoro, la qualità e il costo del prodotto.aiman@aiman.com Viale Fulvio Testi 128 - 20092 Cinisello Balsamo
25mag13:4515:30SPS Italia Digital Days - seconda edizione

Dettagli evento
Dal 25 al 27 maggio si svolgerà la seconda edizione degli SPS Italia Digital Days: tre giorni di contenuti online tra cui tavole rotonde, convegni scientifici e video su prodotti e
Continua a leggere
Dettagli evento
Data e ora
(Martedì) 13:45 - 15:30
Organizzatore
Messe Frankfurt ItaliaFiliale del gruppo fieristico internazionale Messe Frankfurt GmbH. Sede italiana della fiera di Francoforte, da oltre 20 anni la nostra società è partner di 2.000 espositori italiani grazie a 155 manifestazioni riconosciute a livello mondiale nei settori beni di consumo, tessile, automotive e logistica, technology&production, comunicazione e tempo libero. Messe Frankfurt Italia organizza a Parma SPS Italia, fiera dedicata all'Automazione e Digitale per l’industria, punto di riferimento per tutta la filiera. Corso Sempione 68 - Milano
giugno 2021

Dettagli evento
15 giugno: sessione plenaria per presentare tutte le novità in ambito di Cybersecurity, Cloud Transformation, IoT e OT. Dal 16 al 18 giugno: sessioni tecniche organizzate con il patrocinio di Clusit:
Continua a leggere
Dettagli evento
15 giugno: sessione plenaria per presentare tutte le novità in ambito di Cybersecurity, Cloud Transformation, IoT e OT.
Dal 16 al 18 giugno: sessioni tecniche organizzate con il patrocinio di Clusit: le PowerSession EXN, tenute dai nostri System Engineer e i workshop tecnologici, tenuti dai maggiori player del mercato IT.
La partecipazione a queste sessioni contribuisce a maturare crediti formativi CPE (Continuing Professional Education) necessari per il mantenimento delle certificazioni professionali.
REGISTRAZIONI
https://techexperience2021.sharevent.it/it-IT
Data e ora
15 (Martedì) 09:30 - 18 (Venerdì) 16:00
Organizzatore
Exclusive Networks Srl
16giu08:3015:30PANDUIT DIGITAL FORUM"We Connect." The Journey of Innovation

Dettagli evento
Panduit, together with industry thought-leaders, is hosting the We Connect: The Journey of Innovation, a virtual event filmed live on, Wednesday 16th June 2021. Streamed in real-time from four Customer
Continua a leggere
Dettagli evento
Panduit, together with industry thought-leaders, is hosting the We Connect: The Journey of Innovation, a virtual event filmed live on, Wednesday 16th June 2021. Streamed in real-time from four Customer Briefing Centres in EMEA, and its global headquarters in Chicago, USA, the 300 minute event has been designed to offer partners and customers a virtual journey through the latest data centre and industrial electrical infrastructure technologies.
Regional product break-out sessions are tailored to language specific markets, and are supported by a platform of industry roundtables and interviews with thought-leaders and innovators.
With 26 individual Plenary Sessions streamed live over a 300 minute programme, We Connect- The Journey of Innovation, offers a vision of how customer knowledge and the drive to sustainability is a spark for innovation in the network and industrial electrical infrastructure sector.
Find out more about the extensive agenda and sign up:
CLICK HERE TO REGISTER AND LEARN MORE
Data e ora
(Mercoledì) 08:30 - 15:30
Organizzatore
Exclusive Networks Srl
21giu(giu 21)09:3025(giu 25)16:00ASSEMBLY WEEK

Dettagli evento
Il mondo dell’assemblaggio è fatto di mille sfumature. Per scoprirle iscrivetevi all’AssemblyWeek: dal 21 al 25 giugno, si parlerà di automazione di processo, assemblaggio automatico, tecniche di giunzione e manipolazione,
Continua a leggere
Dettagli evento
Il mondo dell’assemblaggio è fatto di mille sfumature. Per scoprirle iscrivetevi all’AssemblyWeek: dal 21 al 25 giugno, si parlerà di automazione di processo, assemblaggio automatico, tecniche di giunzione e manipolazione, robotica nelle Smart Manufacturing e molto altro.
Con il contributo di ABB, Camozzi Automation, Cobest, Kuka, Mitsubishi Electric, Yaskawa e molti altri, si farà il punto sulla situazione tecnologica con gli esperti del settore e rivolgendo uno sguardo al futuro dell’innovazione.
REGISTRAZIONI
https://my.demio.com/ref/fA3HpaE2zS02yCN6
Data e ora
21 (Lunedì) 09:30 - 25 (Venerdì) 16:00
Organizzatore
Exclusive Networks Srl

Dettagli evento
EFA Automazione organizza un nuovo ciclo di webinar dedicati a importanti temi della digital transformation: percorso verso il 5G e l’importanza del wireless, le piattaforme SCADA innovative e illimitate per
Dettagli evento
EFA Automazione organizza un nuovo ciclo di webinar dedicati a importanti temi della digital transformation: percorso verso il 5G e l’importanza del wireless, le piattaforme SCADA innovative e illimitate per la realizzazione di un rapido ROI e le tecnologie Edge e mobile per un’automazione distribuita in modo capillare.
PROSSIMO APPUNTAMENTO
24 giugno 2021, ore 11.00
Wireless e 5G, le fondamenta della fabbrica connessa del domani
REGISTRAZIONI
https://bit.ly/3cH0cQM
Data e ora
(Giovedì) 11:00 - 14:00
Organizzatore
EFA Automationinfo@efa.it via Isola Guarnieri, 13 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)
luglio 2021
20lug09:0018:00GIORNATA DI STUDIO AIS/ISAFire & Gas Systems

Dettagli evento
COL PATROCINIO DI ANIPLA QUOTE DI PARTECIPAZIONE RIDOTTE PER I SOCI ANIPLA
Dettagli evento
Data e ora
(Martedì) 09:00 - 18:00
Organizzatore
AIS/ISA Italy Sectionais@aisisa.it Viale Campania, 31 - 20133 Milano
22lug14:0015:00WEBINAR FANUC - 4° APPUNTAMENTOLevel up and simplify your shop-floor programming

Dettagli evento
Il calendario dei webinar prevede diversi appuntamenti dedicati a migliorare le prestazioni delle macchine utensili e ad aumentare la produttività con la programmazione e l’integrazione facile
Continua a leggere
Dettagli evento
Il calendario dei webinar prevede diversi appuntamenti dedicati a migliorare le prestazioni delle macchine utensili e ad aumentare la produttività con la programmazione e l’integrazione facile del CNC FANUC.
22 luglio 2021 | 14:00-15:00
Level up and optimise the performance of FANUC motors and drives on machine tools
Livello: Advanced
Data e ora
(Giovedì) 14:00 - 15:00
Organizzatore
FANUCtraining.it@fanuc.eu Via Lodi, 13 20020 Lainate MI
settembre 2021
14set(set 14)09:0017(set 17)13:00EPHJ 2021Salone dell'alta precisione di Ginevra

Dettagli evento
Tenuto conto delle direttive federali svizzere che vietano lo svolgimento di fiere fino ad oggi e della necessità di informare tempestivamente gli espositori per motivi organizzativi qualche settimana prima della
Dettagli evento
Tenuto conto delle direttive federali svizzere che vietano lo svolgimento di fiere fino ad oggi e della necessità di informare tempestivamente gli espositori per motivi organizzativi qualche settimana prima della manifestazione, gli organizzatori del Salone sono quindi costretti a rinviare l’edizione 2021, alle stesse condizioni, dal 14 al 17 settembre 2021 al Palexpo di Ginevra.
Data e ora
14 (Martedì) 09:00 - 17 (Venerdì) 13:00
Location
PALAEXPO Ginevra
Route François-Peyrot 30
Organizzatore
EPHJcontact.ephj@ephj.ch Palexpo SA CP 112 CH 1218 Le Grand-Saconnex

Dettagli evento
Dopo una lunga pausa a causa dell’emergenza sanitaria, finalmente tornano le conferenze dal vivo del GDPR Day. Il primo incontro si terrà il
Continua a leggere
Dettagli evento
Dopo una lunga pausa a causa dell’emergenza sanitaria, finalmente tornano le conferenze dal vivo del GDPR Day. Il primo incontro si terrà il 16 settembre a Roma all’Hotel Cristoforo Colombo. Seguirà il 28 settembre a Milano, all’Hotel Melià.
Due conferenze di cui si sente ancora la necessità, perché utili a comprendere la normativa europea e l’adeguamento nazionale.
Per rispondere alla continua richiesta di formazione proveniente dalle aziende, il GDPR Day ha messo in campo un team di relatori e speaker costituito da avvocati, consulenti, esperti forensi.
Gli interventi verteranno sulle numerose tematiche relative al GDPR e alla privacy: marketing tra big data e profilazione, Registro del Trattamento, ispezioni e sanzioni, criminalità nel dark web. Si parlerà della pandemia e della privacy in “viaggio”; delle nuove regole per i trasferimenti di dati extra-UE (dopo la sentenza SCHREMS II). Ancora, sarà analizzato un caso esempio di adeguamento di un sito web, una simulazione di data breach e la compilazione del modello per il Garante.
Due tipologie di biglietti, Standard e Business, entrambi sono attualmente al 50% e 40% di sconto.
Tra i benefit previsti, i titolari del Business Ticket potranno partecipare alle Cene di Networking, che si svolgeranno il giorno prima di ciascuna conferenza. Qui incontreranno in anteprima gli Speaker e il Team del GDPR Day, sarà un’occasione unica per conoscerli dal vivo, in un contesto esclusivo, scambiare esperienze e creare relazioni.
Per non perdere nessuna novità o discussione sul GDPR e sulle conferenze è possibile entrare nel gruppo Telegram Community – GDPR Day!
Per riservare subito il proprio posto al GDPR Day 2021 di Roma e Milano vai alla pagina di registrazione.
Data e ora
(Giovedì) 09:30 - 17:00
Organizzatore
AreaNetworking.itAreaNetworking.it, fondato da Federico Lagni nel lontano Luglio 2003, è uno dei più storici portali ICT italiani. Il nome vuole fin da subito mettere in risalto la tematica principale di allora, ovvero il Networking, ma non l’unica: da molti anni, infatti, AreaNetworking.it, tratta tutte le altre tematiche dell’ICT: dall’originale Networking, a Datacenter, Cyber Security, Cloud, Sistemistica, Privacy, Software, e le tante altre sfaccettature dell’innovazione digitale. Oggi AreaNetworking.it è sempre più un punto di riferimento dove convergono moltissimi professionisti ed aziende. La molteplicità delle attività permette di aggregare diversi interessi e le diverse tipologie di contenuti attirano numerosissime figure professionali. Il target dei visitatori è infatti composto da Network Engineer, IT Managers, sistemisti, Network Specialist, CTO e CIO, Pre Sales, Project Manager, Consulenti IT, sviluppatori, programmatori ma anche figure non tecniche quali imprenditori, managers e decisori aziendali.
16set14:3015:30DIALOGHI DIGITALI SPSMisurare per conoscere, analizzare per prevedere

Dettagli evento
Ripartono a settembre gli appuntamenti “We Love Talking” di SPS Italia con un incontro sulla manutenzione predittiva. In evidenza il tema della predictive maintenance per l’ottimizzazione del ciclo produttivo. Conoscere in anticipo
Continua a leggere
Dettagli evento
Ripartono a settembre gli appuntamenti “We Love Talking” di SPS Italia con un incontro sulla manutenzione predittiva.
In evidenza il tema della predictive maintenance per l’ottimizzazione del ciclo produttivo.
Conoscere in anticipo i potenziali problemi dell’impianto, programmare la sostituzione dei componenti, limitare fermi macchina imprevisti sono tra i benefici a cui puntare per un miglioramento della produzione in termini di flessibilità, efficienza, velocità di risposta al mercato verso una maggior competitività delle imprese grazie alle tecnologie digitali e di automazione.
Data e ora
(Giovedì) 14:30 - 15:30
Organizzatore
Messe Frankfurt ItaliaFiliale del gruppo fieristico internazionale Messe Frankfurt GmbH. Sede italiana della fiera di Francoforte, da oltre 20 anni la nostra società è partner di 2.000 espositori italiani grazie a 155 manifestazioni riconosciute a livello mondiale nei settori beni di consumo, tessile, automotive e logistica, technology&production, comunicazione e tempo libero. Messe Frankfurt Italia organizza a Parma SPS Italia, fiera dedicata all'Automazione e Digitale per l’industria, punto di riferimento per tutta la filiera. Corso Sempione 68 - Milano
20set(set 20)09:3024(set 24)17:00AUTOMATION WEEK 2021

Dettagli evento
20-21 September: Training Days 22-23 September: Automation Instrumentation Summit 23-24 September: DLC District Leader Council The Automation Instrumentation Summit represents the international meeting point between the main players in the sector that provide a
Continua a leggere
Dettagli evento
20-21 September: Training Days
22-23 September: Automation Instrumentation Summit
23-24 September: DLC District Leader Council
The Automation Instrumentation Summit represents the international meeting point
between the main players in the sector that provide a timely analysis of the industrial market and a 360-degree view on the technological solutions currently available in the industry 4.0.
A unique platform to meet customers and partners and to develop new opportunities.
This year Summit will be held in virtual mode due to the continued Covid19 pandemic bringing together Industry, Academia, and International Automations Professionals.
This event features technical sessions, training, and workshops to prelude technologies and solutions that will overcome challenges and increase opportunities.
The event is soliciting papers for presentation in the technical sessions based
on the four focused tracks listed below.
Submission deadline 5th September, 2021
Also, sponsorships and virtual exhibits are welcome.
Data e ora
20 (Lunedì) 09:30 - 24 (Venerdì) 17:00
Organizzatore
AIS ISAL’AIS (Associazione Italiana Strumentisti), esclusa ogni finalità di lucro, si propone il seguente scopo: l’accrescimento, la diffusione ed il perfezionamento di nozioni relative alla teoria, progetto, costruzione ed impiego degli strumenti e sistemi di misura e di controllo in uso nella scienza e nella tecnica in Italia, delle standardizzazioni e ricerche effettuate dalle consimili Associazioni italiane ed estere. ISA (The Instrumentation Systems and Automation Society), esclusa ogni finalità di lucro, ha come scopo la diffusione e il perfezionamento di nozioni relative alla teoria, progetto, costruzione ed impiego degli strumenti di misura e di controllo in uso nelle varie scienze e nella tecnica. La Sezione Italia fa proprio in tutto e per tutto l'obbiettivo della Society.AIS: ais@aisisa.it ISA: isaitaly@aisisa.it Tel: +39 02 54123816 Viale Campania, 31 - 20133 Milano, Italy
21set18:0019:30WEBINAR "SOSTENIBILITA' E SISTEMA PAESE"Primo appuntamento

Dettagli evento
A partire dal 21 settembre, con cadenza settimanale e sempre alle ore 18:00, Nonsoloambiente.it promuove un ciclo di webinar in cui interverranno esponenti dei principali partiti politici italiani al fine
Dettagli evento
A partire dal 21 settembre, con cadenza settimanale e sempre alle ore 18:00, Nonsoloambiente.it promuove un ciclo di webinar in cui interverranno esponenti dei principali partiti politici italiani al fine di fornire agli utenti uno stato dell’arte dei rispettivi programmi di politica ambientale alla luce di quanto stabilito nei decreti vigenti di respiro nazionale ed internazionale.
Data e ora
(Martedì) 18:00 - 19:30
Organizzatore
nonsoloambiente.itNato dall’esperienza pluriennale di MGP & Partners, Nonsoloambiente.it è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile. Nonsoloambiente.it offre ai lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore.nsa.srl@legalmail.it
29set09:0012:00In evidenzaWEBINAR ANIPLANuovi Strumenti Open Source per la Simulazione Dinamica

Dettagli evento
Da parecchio tempo la simulazione dinamica viene utilizzata come strumento per la progettazione e messa a punto di processi che richiedono l’implementazione di strutture di controllo e algoritmi di regolazione
Continua a leggere
Dettagli evento
Da parecchio tempo la simulazione dinamica viene utilizzata come strumento per la progettazione e messa a punto di processi che richiedono l’implementazione di strutture di controllo e algoritmi di regolazione più avanzati rispetto al classico PID.
Esistono diversi applicativi software di simulazione di tipo commerciale, accessibili con licenze. Gli stessi da molti anni vengono utilizzati nei corsi universitari con ottimi risultati didattici, generando però nei giovani tecnici competenze ed aspettative che poi, nelle concrete realtà industriali e in particolare nel mondo delle PMI, raramente possono trovare continuità, a causa dei costi di licenza d’uso e aggiornamento degli applicativi stessi, che risultano spesso proibitivi.
Fortunatamente, la vasta area dei prodotti Open Source ha, in questi ultimi anni, incluso anche la filiera dei software per la simulazione dinamica dei processi. Un esempio ne è il sistema Scilab (scaricabile free da https://www.scilab.org) che ha dimostrato, in ormai numerose applicazioni, prestazioni e affidabilità compatibili con le esigenze di diversi settori industriali.
Il webinar organizzato da ANIPLA ha lo scopo di avvicinare a questo tipo di strumenti, partendo da esempi molto semplici fino ad alcune applicazioni industriali complesse.
Coordinatori: M. Maini (ANIPLA) e L. Polli (Uniesse Novachem)
Si consiglia ai partecipanti la disponibilità di Scilab (ver 6.1.0) sul proprio PC per poter partecipare attivamente con prove e suggerimenti.
La partecipazione al webinar è gratuita previa registrazione on-line attraverso la piattaforma Eventbrite al link:
https://bit.ly/3zQDFLd
Agli iscritti verrà comunicato l’indirizzo del gruppo TEAMS per partecipare alla diretta streaming.
Il webinar sarà videoregistrato.
I soci di ANIPLA, i soci delle associazioni patrocinanti e gli studenti avranno accesso alle presentazioni (formato pdf) e alla videoregistrazione del webinar.
Data e ora
(Mercoledì) 09:00 - 12:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
ottobre 2021
04ott(ott 4)09:0009(ott 9)18:00EMO 2021

Dettagli evento
Sarà di nuovo Milano ad accogliere la prossima edizione di EMO, la mondiale della macchina utensile alternativamente ospitata da Italia e Germania. Principale appuntamento espositivo per gli
Continua a leggere
Dettagli evento
Sarà di nuovo Milano ad accogliere la prossima edizione di EMO, la mondiale della macchina utensile alternativamente ospitata da Italia e Germania.
Principale appuntamento espositivo per gli operatori dell’industria manifatturiera mondiale, la manifestazione è promossa da CECIMO, l’associazione europea delle industrie della macchina utensile.
EMO MILANO 2021 vi aspetta dal 4 al 9 ottobre, nel moderno e super funzionale quartiere espositivo di fieramilano Rho.
L’ampia offerta in mostra, in risposta alle più attuali esigenze di produzione di tutti i principali settori utilizzatori, conferma l’unicità di EMO, capace come nessuna altra manifestazione di divenire interprete dello “zeitgeist” industriale.
Quello “spirito del tempo” che caratterizza EMO fin dalla sua nascita offrendo ai suoi visitatori uno sguardo profondo su tutte le evoluzioni industriali e manifatturiere avvenute, non solo a livello tecnologico, ma anche rispetto a prodotti, processi produttivi, materiali, linguaggi, relazioni, consumi, costumi, formazione.
Data e ora
4 (Lunedì) 09:00 - 9 (Sabato) 18:00

Dettagli evento
ACCADUEO dà voce a tutti gli operatori in grado di trasferire valore ai diversi ambiti che impattano il settore idrico: il civile, l’industriale, l’agricolo. Con un approccio che guarda all’interesse pubblico e
Continua a leggere
Dettagli evento
ACCADUEO dà voce a tutti gli operatori in grado di trasferire valore ai diversi ambiti che impattano il settore idrico: il civile, l’industriale, l’agricolo. Con un approccio che guarda all’interesse pubblico e al tempo stesso alla costruzione di una filiera industriale tra le più evolute, in grado di dare slancio al settore.
ACCADUEO è l’evento che guarda tanto a esempi internazionali importanti, quanto e soprattutto alle vocazioni, peculiarità e soluzioni creative italiane, per creare opportunità di business anche internazionale e per aggiornarsi sulle innovazioni di oggi e le tecnologie di domani.
ACCADUEO è la manifestazione che ospita l’importante percorso tematico CH4 con l’intenzione di farlo diventare la manifestazione di riferimento per il comparto gas e per quello energetico in generale, dando spazio a riflessioni di sistema e dialogo tra imprese tecnologiche, utility, istituzioni e ricerca.
I tre percorsi tematici – H20 URBAN , H20 Industry, CH4 – hanno focus legati a specifiche problematiche di mercato o a situazioni contingenti che riguardano sia il settore dell’acqua che del gas.
Data e ora
6 (Mercoledì) 09:00 - 8 (Venerdì) 13:00
07ott10:0012:30SECURITY SUMMIT VERTICALManufacturing

Dettagli evento
Security Summit Vertical è un’iniziativa di formazione ed informazione del Security Summit che prevede una serie di tavole rotonde verticali online della durata di 2 ore e mezza ciascuna. La partecipazione
Continua a leggere
Dettagli evento
Security Summit Vertical è un’iniziativa di formazione ed informazione del Security Summit che prevede una serie di tavole rotonde verticali online della durata di 2 ore e mezza ciascuna.
La partecipazione è gratuita ma con iscrizione obbligatoria sul sito dei Vertical: https://securitysummit.it/vertical.
Per assistenza nelle iscrizioni: supporto@astrea.pro
Dopo la diretta, i filmati di ogni sessione rimarranno fruibili per almeno 12 mesi sul sito del Clusit.
PROSSIMO APPUNTAMENTO:
7 ottobre
https://securitysummit.it/eventi/security-summit-vertical-manufacturing/info
Data e ora
(Giovedì) 10:00 - 12:30
Organizzatore
ClusitClusit - Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, promuove e diffonde nel nostro paese la cultura e la consapevolezza della sicurezza informatica in tutti i suoi aspetti, in collaborazione alle consociate associazioni europee.info@clusit.it
08ott(ott 8)09:0010(ott 10)18:00MAKER FAIRE ROME

Dettagli evento
Dopo l’edizione 2020, interamente digitale, Maker Faire Rome torna anche in presenza all’area del Gazometro Ostiense. L’edizione online, che accompagnerà la manifestazione in presenza, proporrà un canale interamente dedicato
Continua a leggere
Dettagli evento
Dopo l’edizione 2020, interamente digitale, Maker Faire Rome torna anche in presenza all’area del Gazometro Ostiense.
L’edizione online, che accompagnerà la manifestazione in presenza, proporrà un canale interamente dedicato che permetterà di accedere a tutti gli eventi, i talk, gli incontri in tempo reale, e anche di navigare tra gli stand degli espositori, visitarli e interfacciarsi con loro.
Come in ogni edizione, sarà la Opening Conference a precedere e aprire i lavori il 7 ottobre.
https://makerfairerome.eu/it/biglietti/
Data e ora
8 (Venerdì) 09:00 - 10 (Domenica) 18:00
Organizzatore
Maker Faire Romeinfo@makerfairerome.eu
14ott09:0018:30FORUM MECCATRONICA 2021Progettiamo insieme l'industria smart del futuro

Dettagli evento
Si rinnova l’appuntamento con Forum Meccatronica, ideato dal Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione e realizzato in collaborazione con Messe Frankfurt Italia. Progettiamo insieme l’industria smart del futuro il fil rouge dell’ottava
Continua a leggere
Dettagli evento
Si rinnova l’appuntamento con Forum Meccatronica, ideato dal Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione e realizzato in collaborazione con Messe Frankfurt Italia. Progettiamo insieme l’industria smart del futuro il fil rouge dell’ottava edizione della mostra-convegno, che si terrà il prossimo 14 ottobre a Parma.
Nel corso dell’evento, i più importanti fornitori di soluzioni meccatroniche che operano sul mercato italiano approfondiranno, anche attraverso esperienze concrete di integrazione meccatronica, differenti aspetti quali motion control, robotica, software industriale, impiantistica, con una particolare attenzione alla progettazione condivisa ed efficiente e alle tecnologie per la produzione smart. L’obiettivo è quello di presentare lo stato dell’arte con uno sguardo proiettato nel futuro, perché per portare a compimento i grandi impegni del settore in tema di digitalizzazione e sostenibilità resta ancora da affrontare un percorso importante.
REGISTRAZIONI
https://contactplace.spsitalia.it/it/livestream/1668/forum-meccatronica-2021
Data e ora
(Giovedì) 09:00 - 18:30
Organizzatore
Messe Frankfurt ItaliaFiliale del gruppo fieristico internazionale Messe Frankfurt GmbH. Sede italiana della fiera di Francoforte, da oltre 20 anni la nostra società è partner di 2.000 espositori italiani grazie a 155 manifestazioni riconosciute a livello mondiale nei settori beni di consumo, tessile, automotive e logistica, technology&production, comunicazione e tempo libero. Messe Frankfurt Italia organizza a Parma SPS Italia, fiera dedicata all'Automazione e Digitale per l’industria, punto di riferimento per tutta la filiera. Corso Sempione 68 - Milano

Dettagli evento
SAVE mostra convegno di Automazione e Strumentazione industriale torna in presenza a Veronafiere, e come per le precedenti edizioni unisce una parte espositiva a una componente formativa. ANIPLA anche quest'anno si
Continua a leggere
Dettagli evento
SAVE mostra convegno di Automazione e Strumentazione industriale torna in presenza a Veronafiere, e come per le precedenti edizioni unisce una parte espositiva a una componente formativa.
ANIPLA anche quest’anno si inserisce nel ricco programma di proposte ed eventi che animeranno la manifestazione con due workshop, di cui il primo previsto per mercoledì 27 ottobre sul tema Controllori industriali: sviluppi e tendenze post-Covid.
La pandemia ha influenzato in modo non trascurabile la tecnologia dei sistemi di controllo e lo sviluppo dei progetti: operare e collaborare a distanza e con meno risorse sono diventate esigenze da saper soddisfare sia da parte di chi fornisce tecnologia sia da chi sviluppa l’applicazione e infine anche da chi utilizza il sistema di automazione.
A partire da queste constatazioni, ci si focalizzerà sui seguenti temi: quali tipi di simulazione embedded si impiegano per ridurre al minimo i collaudi in presenza sul sistema reale e la durata della messa in marcia? Quali meccanismi di condivisione del database del progetto si adottano per realizzare la “concurrent enginnering”? Come si gestisce al meglio la documentazione digitale del sistema e del progetto? Quali nuove competenze di networking e cybersecurity sono necessarie per sviluppare il progetto? Quali nuove funzionalità possono rendere il sistema più autonomo e quindi meno presidiato? Infine, a latere dell’aspetto tecnologico, quali figure di giovani specialisti di automazione le aziende si aspettano dagli Istituti tecnici, dagli ITS e dalle lauree di Ingegneria?
Coordinatori:
M. Maini (michele.maini@torreinformatica.it)
M. Veronesi (max.veronesi@it.yokogawa.com)
PROGRAMMA
Introduzione alle tematiche della giornata
Michele Maini, Massimiliano Veronesi – Anipla
Il mondo dell’automazione post-Covid
Roberto Zanotto – Solvay; Ilario Carminati – Itaca Engineering
Soluzioni e infrastruttura digitale per gestire il distanziamento
Emanuele Muraca, Roberta Colloca, Luca Di Fazio – Techfem
Industria 4.0 – soluzioni per la sicurezza e competitività nel settore industriale in un’ottica di gestione della continuità operativa, gestione dei rischi e cyber security
Federica Maria Rita Livelli – Comitato Scientifico di CLUSIT, Carlo Mauceli – Comitato Direttivo CLUSIT, Microsoft Italia
La formazione continua nel settore tecnico
Daisy Grasso – Cear
Un consumo illuminato: utilizzare la building automation per correggere gli sprechi energetici nella gestione degli impianti
Oscar Covato, Riccardo Tomasi – TekniPost
Q&A e Chiusura dei lavori
Per ulteriori informazioni:
Segreteria ANIPLA
+39 02.39289341
anipla@anipla.it
Data e ora
(Mercoledì) 14:00 - 15:00
Organizzatore
EIOMEIOM – Ente Italiano Organizzazione Mostre ha ideato un sistema innovativo di gestione degli eventi verticali. Attualmente organizza mostre convegno internazionali ed eventi di una giornata.+39 02 55181842 Centro Direzionale Milanofiori - Strada 1, Palazzo F1 20090 Assago (MI)
28ott14:0015:00In evidenzaSAVE VERONA - WORKSHOP ANIPLASmart building

Dettagli evento
SAVE mostra convegno di Automazione e Strumentazione industriale torna in presenza a Veronafiere, e come per le precedenti edizioni unisce una parte espositiva a una componente formativa. ANIPLA anche quest'anno si
Continua a leggere
Dettagli evento
SAVE mostra convegno di Automazione e Strumentazione industriale torna in presenza a Veronafiere, e come per le precedenti edizioni unisce una parte espositiva a una componente formativa.
ANIPLA anche quest’anno si inserisce nel ricco programma di proposte ed eventi che animeranno la manifestazione con due workshop, di cui il secondo previsto per giovedì 28 ottobre sul tema della digitalizzazione dello Smart building.
Coordinatore:
A. Servida (servida@unige.it)
PROGRAMMA
I tecnici dei sistemi BACS del futuro: la visione di AIBACS
Mirko Vincenti – Vice Presidente Aibacs
Minimetrò di Perugia: un esempio di infrastruttura automatizzata per la mobilità pubblica
Monia Mariani – Minimetrò SpA; Giorgio Passeri e Gianluca Ragni – Umbra Control
Il futuro del real estate è digitale
Alessandro Lodigiani – R2M Solutions
Sistemi di Building Automation integrati in modelli BIM: the “dynamic digital twin”
Luigi Martirano – DIAEE, Sapienza Università di Roma
I sistemi di misura del consumo energetico nel building
Massimiliano Vessi – Rometec
Controllo di temperatura degli edifici con tecniche model-driven e data-driven: un caso di studio
Luca Ferrarini e S. Rastegarpour – DEIB, Politecnico di Milano
I sistemi di automazione dell’edificio: efficienza e risparmio energetico
Angelo Baggini – Università di Bergamo, CEI
Il progetto SmartBuilt4.0EU: una piattaforma europea per l’innovazione degli Smart Building
Federico Garzia – Smart Built4.0EU ed EURAC Research
Q&A e conclusioni
Per ulteriori informazioni:
Segreteria ANIPLA
+39 02.39289341
anipla@anipla.it
Data e ora
(Giovedì) 14:00 - 15:00
Organizzatore
EIOMEIOM – Ente Italiano Organizzazione Mostre ha ideato un sistema innovativo di gestione degli eventi verticali. Attualmente organizza mostre convegno internazionali ed eventi di una giornata.+39 02 55181842 Centro Direzionale Milanofiori - Strada 1, Palazzo F1 20090 Assago (MI)
novembre 2021
08nov(nov 8)09:0030(nov 30)18:00MESE DELL'AUTOMAZIONE A.I.MAN.Maintenance and Asset Management time

Dettagli evento
A.I.MAN. - Associazione Italiana Manutenzione presenta Il Mese della Manutenzione – Maintenance and Asset Management TIME: un mese nel quale verranno raccontate tutte le best practice nell’ambito della manutenzione e
Continua a leggere
Dettagli evento
A.I.MAN. – Associazione Italiana Manutenzione presenta Il Mese della Manutenzione – Maintenance and Asset Management TIME: un mese nel quale verranno raccontate tutte le best practice nell’ambito della manutenzione e della gestione degli asset.
L’evento si inserirà nella SIMa Edition: torna infatti, con cadenza biennale, il Summit Italiano per la Manutenzione. In modalità a distanza si terranno il 5° Convegno dell’Osservatorio Italiano della Manutenzione 4.0., la 2a Edizione del format “CèManutenzioneXte”,che vedrà protagonisti in modalità “one to one” Provider e End User, e il XXIX Congresso Nazionale A.I.MAN.
In occasione del Congresso, che si terrà il 29 e 30 novembre, saranno presentati i risultati della Web Survey 2021 dedicata a Transizione Verde, Trasformazione Digitale, Innovazione e Persone e si terrà la premiazione della seconda edizione dell’Italian Maintenance Manager Award, con il supporto della Salvetti Foundation.
Le iscrizioni, gratuite, sono aperte.
INFO
marketing@aiman.com – aiman@aiman.com
AGGIORNAMENTI SULL’EVENTO
www.aiman.com; www.ilmesedellamanutenzione.it
Data e ora
8 (Lunedì) 09:00 - 30 (Martedì) 18:00
Organizzatore
AIMANA.I.MAN. è un’associazione fondata nel 1959, a carattere scientifico/culturale e senza scopo di lucro, finalizzata alla diffusione e sviluppo della cultura e della professionalità nel settore della Manutenzione in Italia: attività che riveste un ruolo di primaria importanza nelle industrie e nei servizi, per il grande impatto che ha sulla disponibilità degli impianti, la sicurezza sul lavoro, la qualità e il costo del prodotto.aiman@aiman.com Viale Fulvio Testi 128 - 20092 Cinisello Balsamo
09nov(nov 9)10:0011(nov 11)12:30SECURITY SUMMIT

Dettagli evento
Ritorna l’appuntamento autunnale con il Security Summit dal 9 al 11 novembre Dopo l’esperienza digitale del 2020, la streaming edition ritorna con un doppio appuntamento anche nel 2021 (marzo - novembre)
Continua a leggere
Dettagli evento
Ritorna l’appuntamento autunnale con il Security Summit dal 9 al 11 novembre
Dopo l’esperienza digitale del 2020, la streaming edition ritorna con un doppio appuntamento anche nel 2021 (marzo – novembre) con una struttura articolata in sessioni plenarie, sessioni formative, sessioni tecnologiche.
Apre la manifestazione di novembre 2021 la sessione plenaria “Presentazione del Rapporto Clusit – aggiornamento novembre 2021” in cui gli esperti del Clusit presenteranno i dati del nuovo rapporto, con l’analisi dei dati dell’anno in corso.
Tutte le sessioni prevedono il rilascio di Attestati di Presenza e danno diritto a crediti/ore CPE (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua.
L’agenda sarà pubblicata a partire da fine settembre.
Data e ora
9 (Martedì) 10:00 - 11 (Giovedì) 12:30
Organizzatore
ClusitClusit - Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, promuove e diffonde nel nostro paese la cultura e la consapevolezza della sicurezza informatica in tutti i suoi aspetti, in collaborazione alle consociate associazioni europee.info@clusit.it
17nov09:0013:00In evidenzaWORKSHOP ANIPLA-LSWR/QUINE SRLCyber Security per l’industria

Dettagli evento
Il workshop, in ideale prosecuzione delle Giornate di Studio ANIPLA sulla Cyber Security degli anni scorsi, si pone come obbiettivo quello di aggiornare gli addetti al settore con nuovi spunti
Continua a leggere
Dettagli evento
Il workshop, in ideale prosecuzione delle Giornate di Studio ANIPLA sulla Cyber Security degli anni scorsi, si pone come obbiettivo quello di aggiornare gli addetti al settore con nuovi spunti per pianificare e strutturare il cambiamento in modo da affrontare con maggiore consapevolezza le nuove tecnologie senza trascurare i necessari aspetti di Cyber Security.
Si vuole approfondire l’introduzione di nuove misure in materia di sicurezza informatica da parte della Commissione Europea con l’introduzione della nuova proposta della direttiva NIS (network and information security – NIS 2) recentemente resa nota (Dicembre 2020): essa presenta molti punti in comune con la prima, ma anche parecchie novità importanti, alla luce dell’accelerazione del processo di digitalizzazione di aziende ed enti pubblici connessa all’attuale pandemia e all’aumento delle minacce cibernetiche collegate alla stessa.
Durante la giornata di studio si affronteranno anche temi relativi ai sistemi di Industrial Control System (ICS) dove si vogliono illustrare nuovi approcci per il riconoscimento delle vulnerabilità e delle anomalie dei sistemi di controllo; a maggior ora a seguito dell’integrazione tra Information e Operational Technologies verso l’Industrial Internet of Things (I-IoT) e protocollo Ethernet-APL la cui standardizzazione verrà a breve introdotta, è sempre più importante mettere in opera un efficiente piano protezione delle infrastrutture critiche considerando che se precedentemente erano allocate in un perimetro fisico, ben definito e spesso ben protetto, ora sono più facilmente raggiungibili (ed esposte) ad attacchi cyber.
Un punto di riflessione verrà dedicato alle tecniche di protezione in concomitanza delle sessioni di lavoro da remoto (zero trust concept implementation) che sempre più aziende stanno implementando a livello corporate.
Inoltre, si porrà attenzione su come debba essere impostata un’analisi dei rischi in tema Cyber Security, e come assicurare il monitoraggio e controllo delle contro-misure adottate.
ANIPLA ritiene di primaria importanza continuare nella sua opera di sensibilizzazione e formazione su questo tema importante ed estremamente critico, coinvolgendo in una giornata di studio le aziende del settore che da anni si muovono su questi temi.
Coordinatori
Andrea Boraschi (andrea.boraschi@saipem.com)
Regina Meloni (regina.meloni@saipem.com)
Marco Scognamiglio (marco.scognamiglio@saipem.com)
Per maggiori informazioni
Segreteria ANIPLA
e-mail anipla@anipla.it
tel 02 39289341 (lun- ven ore 9.30-15.30)
Data e ora
(Mercoledì) 09:00 - 13:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
25nov09:0017:00Giornata di Studio MYNDSicurezza funzionale IEC61511

Dettagli evento
MYND è una azienda di consulenza di Sicurezza Funzionale che offre servizi di formazione, sviluppo della Functional safety e progettazione SIS in tutto il mondo, attiva principalmente
Continua a leggere
Dettagli evento
MYND è una azienda di consulenza di Sicurezza Funzionale che offre servizi di formazione, sviluppo della Functional safety e progettazione SIS in tutto il mondo, attiva principalmente nella industria di processo come petrolchimica, petrolio e gas e generazione di energia.
Le principali aree dei servizi offerti da MYND sono le seguenti:
– servizi di Sicurezza Funzionale secondo IEC61511
– corsi professionali relativi alla Sicurezza Funzionale
– progettazione dei Sistemi Strumentati di Sicurezza (SIS)
Il webinar prevede interventi di progettisti e manager di settore e verterà su:
– gestione interna della FS
– benefici della FS nella progettazione SIS
– nuovi sviluppi di mercato adottando la FS
– cases History
La partecipazione è GRATUITA.
INFO E REGISTRAZIONI
Ing. Davide Arnoldi
davide@myndservices.com
Mob 347 37 48 752
Data e ora
(Giovedì) 09:00 - 17:00
Organizzatore
MYNDMYND è un’azienda di formazione e fornitura di servizi relativi alla SIcurezza Funzionale per gli impianti di processo, in accordo allo standard IEC 61511. info@myndservices.com
gennaio 2022
13gen15:0016:30Webinar "Crowdlending"Finanziare in maniera snella i progetti di crescita

Dettagli evento
In questo webinar dal taglio concreto e divulgativo sarà presentato e spiegato il Crowdlending, un’opportunità di finanziamento per piccole e medie aziende, anche nel settore della meccatronica. La semplicità di
Continua a leggere
Dettagli evento
In questo webinar dal taglio concreto e divulgativo sarà presentato e spiegato il Crowdlending, un’opportunità di finanziamento per piccole e medie aziende, anche nel settore della meccatronica. La semplicità di utilizzo di questo strumento e le sue potenzialità per le aziende del comparto saranno illustrate da Michele Merola, Presidente AIdAM e Giuseppe Scapola, Head of Business Development EvenFi, con la testimonianza di Luigi Maldera, CEO MBL Solutions e associato AIdAM, che ha provato sul campo questa modalità di finanziamento.
Moderatore: Edoardo Oldrati, Direttore Editoriale di PubliTec
- Luigi Maldera, CEO MBL Solutions
- Michele Merola, Presidente AIdAM
- Giuseppe Scapola, Head of Business Development EvenFi
Data e ora
(Giovedì) 15:00 - 16:30
Organizzatore
AIDAMAIdAM è il punto di riferimento delle realtà aziendali italiane che gravitano attorno a questa innovativa disciplina, dai costruttori di impianti di automazione "chiavi in mano" ai costruttori e distributori di sistemi e componenti, passando per la robotica e i sistemi di visione. Viale Fulvio Testi 128 20092 Cinisello Balsamo MI ITALY
25gen(gen 25)09:0028(gen 28)13:30Convegno Quine "Progettista Più"
Dettagli evento
ProgettistaPiù è il convegno digitale sui sistemi e componenti per la progettazione industriale. Quattro giorni dedicati all’approfondimento tecnologico (con inizio alle 9:00 e termine alle 13:00), 21 eventi che
Continua a leggere
Dettagli evento
ProgettistaPiù è il convegno digitale sui sistemi e componenti per la progettazione industriale.
Quattro giorni dedicati all’approfondimento tecnologico (con inizio alle 9:00 e termine alle 13:00), 21 eventi che coinvolgeranno oltre 80 rappresentanti delle maggiori aziende, docenti universitari e utilizzatori finali che si confronteranno sulle ultime evoluzioni e le loro applicazioni.
Giornate (09:00-13:00):
- 25 Gennaio TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA
- 26 Gennaio MECCANICA E FLUID POWER
- 27 Gennaio DIGITALE ED ELETTRONICA
- 28 Gennaio AUTOMAZIONE E MECCATRONICA
Data e ora
25 (Martedì) 09:00 - 28 (Venerdì) 13:30
Organizzatore
Quine SrlQuine è tra i più riconosciuti editori di contenuti per l’aggiornamento e la crescita delle figure professionali a cui si rivolge ed è parte di LSWR Group. Quine promuove e difende la sostenibilità ambientale, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico nei settori di interesse.info@quine.it Via Spadolini 7 - 20141 Milano
febbraio 2022

Dettagli evento
Ritorna nel 2022, in tredicesima edizione, il progetto ANIPLA degli incontri fra aziende leader nel settore dell’automazione industriale e studenti delle Facoltà di ingegneria e degli Istituti tecnici superiori. L’appuntamento che
Dettagli evento
Ritorna nel 2022, in tredicesima edizione, il progetto ANIPLA degli incontri fra aziende leader nel settore dell’automazione industriale e studenti delle Facoltà di ingegneria e degli Istituti tecnici superiori.
L’appuntamento che apre questa edizione si tiene il 10 febbraio 2022 su piattaforma Teams con gli studenti del DIAG-Sapienza e di UniRoma3, ed è in particolare rivolto agli allievi dei corsi di Ingegneria dell’Automazione.
Ampio spazio sarà come di consueto dedicato, dopo le presentazioni aziendali, a un dibattito con gli studenti.
Data e ora
(Giovedì) 14:00 - 16:30
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
15feb12:0013:00Webinar "Transizione 4.0, sfide e opportunità per l'industria"

Dettagli evento
Il PNRR traccia le linee guida per la ridefinizione del sistema Paese e rappresenta un’opportunità unica di innovazione per le imprese manifatturiere, grazie a un preciso disegno strategico e agli investimenti
Continua a leggere
Dettagli evento
Il PNRR traccia le linee guida per la ridefinizione del sistema Paese e rappresenta un’opportunità unica di innovazione per le imprese manifatturiere, grazie a un preciso disegno strategico e agli investimenti previsti dal programma di Transizione 4.0.
Ma se quella dell’innovazione è chiaramente la strada da seguire, non sempre è semplice sapere come imboccarla e in quale direzione percorrerla, né tantomeno comprendere come superare le difficoltà che si possono incontrare.
Questo incontro digitale, che vedrà la partecipazione straordinaria di Marco Olivotto, Direttore del LEF, sarà l’occasione per parlare di:
- linee guida e risorse del Next Generation EU in tema di Transizione 4.0 (il ruolo del PNRR nell’innovazione del settore produttivo)
- opportunità offerte dalla Connected Enterprise (e come coglierle)
- benefici della Smart Connected Factory (e come ottenerli)
L’esperienza LEF, inoltre, sarà un utile riferimento, in quanto rappresenta la futuristica, ma reale, azienda-modello in cui il manifatturiero può toccare con mano i benefici del Digitale e sperimentare e sviluppare soluzioni innovative.
Questa iniziativa fa parte del percorso Oracle Unlock Continuous Innovation for Executives
Data e ora
(Martedì) 12:00 - 13:00
Organizzatore
Oracle

Dettagli evento
Secondo appuntamento degli incontri aziende/studenti ANIPLA https://www.anipla.it/incontri-aziende-studenti/, 13a edizione. Saremo on line con gli studenti dell'Università di Firenze. Ampio spazio sarà come di consueto dedicato, dopo le presentazioni
Dettagli evento
Secondo appuntamento degli incontri aziende/studenti ANIPLA https://www.anipla.it/incontri-aziende-studenti/, 13a edizione.
Saremo on line con gli studenti dell’Università di Firenze.
Ampio spazio sarà come di consueto dedicato, dopo le presentazioni aziendali, a domande e risposte e al dibattito fra relatori e uditori.
Data e ora
(Giovedì) 14:30 - 17:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)

Dettagli evento
Terzo appuntamento degli incontri aziende/studenti ANIPLA https://www.anipla.it/incontri-aziende-studenti/, 13a edizione. Saremo on line con gli studenti del Politecnico di Bari e dell'Università del Salento. Ampio spazio sarà come di
Dettagli evento
Terzo appuntamento degli incontri aziende/studenti ANIPLA https://www.anipla.it/incontri-aziende-studenti/, 13a edizione.
Saremo on line con gli studenti del Politecnico di Bari e dell’Università del Salento.
Ampio spazio sarà come di consueto dedicato, dopo le presentazioni aziendali, a domande e risposte e al dibattito fra relatori e uditori.
Data e ora
(Venerdì) 10:00 - 12:30
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)

Dettagli evento
Segnaliamo con piacere che il giorno 25 FEBBRAIO ALLE ORE 14.00 si terrà il PRIMO APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione
Continua a leggere
Dettagli evento
Segnaliamo con piacere che il giorno 25 FEBBRAIO ALLE ORE 14.00 si terrà il PRIMO APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e partner Quine Srl.
Gli incontri, ad accesso libero, sono dedicati ciascuno a un tema di cultura tecnica, e forniscono un’occasione per approfondire temi legati all’automazione.
Il webinar del 25 febbraio illustra le caratteristiche dello schema di certificazione per la cyber security OT di ISASecure® sulla base dello standard IEC 62443. Partendo dalla struttura dello standard IEC, vedremo come sono stati creati gli schemi certificativi a copertura del Product
Development, attraverso la certificazione del Lifecycle e del sistema di gestione, oppure
come “certificazione di tipo”, relativamente alla conformità del prodotto rispetto ai requisiti
tecnici di sistemi e componenti indicati dalla IEC 62443.
Massimiliano Latini, dal laboratorio accreditato ISASecure® BYHON, illustrerà i vantaggi
che questa certificazione può apportare e con quali modalità ottenerla; quali prove sostenere,
tempistiche e durata.
La ISASecure® è la certificazione che si sta affermando come il più importante riconoscimento
al mondo per la conformità in termini di cyber security d ei prodotti industriali.
ISCRIZIONI
https://bit.ly/35kwwYQ
Data e ora
(Venerdì) 14:00 - 15:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
marzo 2022

Dettagli evento
La Tavola Rotonda sarà un’occasione di confronto su temi quali l’integrazione con la robotica, l’interconnessione, la standardizzazione. In evidenza anche Big Data, Analytics, IIoT e Sistemi di Visione e Misura.
Continua a leggere
Dettagli evento
La Tavola Rotonda sarà un’occasione di confronto su temi quali l’integrazione con la robotica, l’interconnessione, la standardizzazione. In evidenza anche Big Data, Analytics, IIoT e Sistemi di Visione e Misura. Un’anteprima di quanto il visitatore troverà in fiera a SPS Italia 2022, sotto forma di demo funzionanti, nell’area Automazione Avanzata del District 4.0.
Per accedere all’evento è necessario essere in possesso di Green Pass Rafforzato, mascherina Ffp2 e biglietto di registrazione. L’evento è organizzato nel pieno rispetto delle vigenti norme anti Covid-19.
Data e ora
(Giovedì) 14:30 - 16:30
Location
Made Competence Center
via Giovanni Durando 10
Organizzatore
Messe Frankfurt ItaliaFiliale del gruppo fieristico internazionale Messe Frankfurt GmbH. Sede italiana della fiera di Francoforte, da oltre 20 anni la nostra società è partner di 2.000 espositori italiani grazie a 155 manifestazioni riconosciute a livello mondiale nei settori beni di consumo, tessile, automotive e logistica, technology&production, comunicazione e tempo libero. Messe Frankfurt Italia organizza a Parma SPS Italia, fiera dedicata all'Automazione e Digitale per l’industria, punto di riferimento per tutta la filiera. Corso Sempione 68 - Milano

Dettagli evento
Quarto appuntamento degli incontri aziende/studenti ANIPLA https://www.anipla.it/incontri-aziende-studenti/, 13a edizione. Saremo on line con gli studenti di tre Istituti tecnici superiori: I.I.S. “Galilei Luxemburg”
Continua a leggere
Dettagli evento
Quarto appuntamento degli incontri aziende/studenti ANIPLA https://www.anipla.it/incontri-aziende-studenti/, 13a edizione.
Saremo on line con gli studenti di tre Istituti tecnici superiori:
Ampio spazio sarà come di consueto dedicato, dopo le presentazioni aziendali, a domande e risposte e al dibattito fra relatori e uditori.
Data e ora
(Martedì) 10:00 - 12:30
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)

Dettagli evento
Un summit articolato in diversi panel, sessioni di approfondimento e interviste, che consente di seguire soltanto gli eventi a cui si è interessati,
Continua a leggere
Dettagli evento
Un summit articolato in diversi panel, sessioni di approfondimento e interviste, che consente di seguire soltanto gli eventi a cui si è interessati, disponibili on demand dopo la live.
Dalle sfide delle Twin revolutions, alle opportunità che si aprono con i fondi del PNRR e gli incentivi a sostegno degli investimenti 4.0 delle imprese, ad approfondimenti incentrati sulle tecnologie 4.0 – come robotica, Internet of Things, Intelligenza Artificiale, 5G – con i vantaggi che abilitano e le sfide di implementazione per le aziende: tanti i temi in programma, che verranno discussi con esperti del mondo dell’industria ed ospiti d’eccezione.
REGISTRAZIONI
https://bit.ly/3MBkoUv
Data e ora
(Giovedì) 08:30 - 18:30
Organizzatore
Innovation Posttestata giornalistica di informazione e approfondimento dedicata alle politiche e alle tecnologie per l’innovazione nel settore manifatturiero. Parte del Network Digital 360.
11mar14:3015:30In evidenza2° ANIPLA TECHTALKSistemi di controllo ai tempi della digitalizzazione

Dettagli evento
Segnaliamo con piacere che il giorno 11 MARZO ALLE ORE 14.30 si terrà il SECONDO APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECH TALK, speech online snelli e facili da fruire organizzati in
Continua a leggere
Dettagli evento
Segnaliamo con piacere che il giorno 11 MARZO ALLE ORE 14.30 si terrà il SECONDO APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECH TALK, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e partner Quine Srl.
Gli incontri, ad accesso libero, sono dedicati ciascuno a un tema di cultura tecnica, e forniscono un’occasione per approfondire temi legati all’automazione.
FOCUS DEL SECONDO APPUNTAMENTO:
Sistemi di controllo ai tempi della digitalizzazione
A cura di Massimiliano Veronesi, Marketing Manager presso Yokogawa Italia
REGISTRAZIONI:
https://bit.ly/3tKBs1Q
Data e ora
(Venerdì) 14:30 - 15:30
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)

Dettagli evento
Quinto appuntamento degli incontri aziende/studenti ANIPLA https://www.anipla.it/incontri-aziende-studenti/, 13a edizione. Incontreremo gli studenti dell'Università Politecnica delle Marche, dell'Università di Macerata
Continua a leggere
Dettagli evento
Quinto appuntamento degli incontri aziende/studenti ANIPLA https://www.anipla.it/incontri-aziende-studenti/, 13a edizione.
Incontreremo gli studenti dell’Università Politecnica delle Marche, dell’Università di Macerata e di quella di Genova.
Ampio spazio sarà come di consueto dedicato, dopo le presentazioni aziendali, a domande e risposte e al dibattito fra relatori e uditori.
Data e ora
(Mercoledì) 15:30 - 18:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)

Dettagli evento
Sesto appuntamento degli incontri aziende/studenti ANIPLA https://www.anipla.it/incontri-aziende-studenti/, 13a edizione. Incontreremo gli studenti dell'Università di Bologna. Ampio spazio sarà come di consueto dedicato, dopo le
Dettagli evento
Sesto appuntamento degli incontri aziende/studenti ANIPLA https://www.anipla.it/incontri-aziende-studenti/, 13a edizione.
Incontreremo gli studenti dell’Università di Bologna.
Ampio spazio sarà come di consueto dedicato, dopo le presentazioni aziendali, a domande e risposte e al dibattito fra relatori e uditori.
Data e ora
(Giovedì) 10:00 - 12:30
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)

Dettagli evento
Settimo appuntamento degli incontri aziende/studenti ANIPLA https://www.anipla.it/incontri-aziende-studenti/, 13a edizione. Incontreremo gli studenti dei seguenti Istituti tecnici superiori: "L. Geymonat", Tradate (VA)
Continua a leggere
Dettagli evento
Settimo appuntamento degli incontri aziende/studenti ANIPLA https://www.anipla.it/incontri-aziende-studenti/, 13a edizione.
Incontreremo gli studenti dei seguenti Istituti tecnici superiori:
- “L. Geymonat”, Tradate (VA)
- “J. M. Keynes”, Gazzada (VA)
- “A. Ponti”, Gallarate (VA)
- “Gastaldi-Abba”, Genova
Ampio spazio sarà come di consueto dedicato, dopo le presentazioni aziendali, a domande e risposte e al dibattito fra relatori e uditori.
Data e ora
(Venerdì) 10:00 - 13:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
29mar(mar 29)09:0031(mar 31)18:30SAVE 4.0 WEB EDITION

Dettagli evento
3 giorni di eventi e incontri online con webinar, convegni, interviste ai key player, whitepaper, approfondimenti, normative articoli, video, corsi. SAVE Cyber Security Web Edition SAVE Alimentare Web Edition
Continua a leggere
Dettagli evento
3 giorni di eventi e incontri online con webinar, convegni, interviste ai key player, whitepaper, approfondimenti, normative articoli, video, corsi.
SAVE Cyber Security Web Edition
SAVE Alimentare Web Edition
Come funziona SAVE 4.0 Web Edition:
- Una sessione plenaria mattutina, con i maggiori esperti del settore
- Una Tavola Rotonda con i principali attori del mercato
- Workshop pomeridiani, per l’occasione webinar
- Decine di contributi online selezionati dai nostri esperti di alto profilo
- Video interviste e dirette con i principali esperti del settore
- CFP richiesti per ingegneri e periti
Data e ora
29 (Martedì) 09:00 - 31 (Giovedì) 18:30
Organizzatore
EIOMEIOM – Ente Italiano Organizzazione Mostre ha ideato un sistema innovativo di gestione degli eventi verticali. Attualmente organizza mostre convegno internazionali ed eventi di una giornata.+39 02 55181842 Centro Direzionale Milanofiori - Strada 1, Palazzo F1 20090 Assago (MI)

Dettagli evento
Segnaliamo con piacere che il giorno 29 MARZO ALLE ORE 14.00 si terrà il TERZO APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con
Continua a leggere
Dettagli evento
Segnaliamo con piacere che il giorno 29 MARZO ALLE ORE 14.00 si terrà il TERZO APPUNTAMENTO CON GLI ANIPLA TECHTALK, speech online snelli e facili da fruire organizzati in collaborazione con il nostro editore e partner Quine Srl.
Gli incontri, ad accesso libero, sono dedicati ciascuno a un tema di cultura tecnica, e forniscono un’occasione per approfondire temi legati all’automazione.
FOCUS DEL TERZO APPUNTAMENTO:
Fondamenti di sicurezza funzionale: panoramica sulla norma IEC 61508
a cura di Andrea Collatini (Business Line Manager BYHON)
REGISTRAZIONI
https://bit.ly/3wsNIqX
Data e ora
(Martedì) 14:00 - 15:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
aprile 2022
06apr(apr 6)09:0008(apr 8)18:00A&T AUTOMATION AND TESTING

Dettagli evento
A&T nasce nel 2007 come fiera dedicata a Prove e Misure e, unitamente alla rivista TUTTO_MISURE di cui è editore, ha messo al centro l’obiettivo di contribuire alla diffusione della cultura
Continua a leggere
Dettagli evento
A&T nasce nel 2007 come fiera dedicata a Prove e Misure e, unitamente alla rivista TUTTO_MISURE di cui è editore, ha messo al centro l’obiettivo di contribuire alla diffusione della cultura dell’affidabilità, qualità, sicurezza e innovazione, rivolgendosi in particolar modo a un pubblico industriale e scientifico.
Nel 2015, su indicazione di primari Espositori e del mondo industriale, A&T si è evoluta e ha dato vita ad un progetto più ampio dedicato a PROGETTAZIONE, PRODUZIONE, AFFIDABILITA’, LOGISTICA, DIGITALIZZAZIONE.
Nel 2021 ha colto l’opportunità di sperimentare nuove modalità on line, a febbraio con la Fiera Digitale e a giugno con gli Eventi Specialistici A&T ha mantenuto il contatto con il mondo industriale e della ricerca per diffondere cultura d’innovazione e creare momenti d’incontro tra fornitori e fruitori di tecnologie e competenze.
Il 2022 è l’anno della ripartenza; la fiera A&T ha l’onore di essere il primo evento in calendario tra le manifestazioni dedicate alle tecnologie per il mondo industriale.
Il progetto di A&T 2022 propone ad aprile la Fiera in presenza, e a giugno e settembre due eventi specialistici in modalità on line.
Per essere al fianco delle aziende nella sfida dell’evoluzione competitiva, durante le giornate di fiera A&T mette a disposizione dei visitatori un programma formativo e di aggiornamento, realizzato e validato dal COMITATO SCIENTIFICO INDUSTRIALE della manifestazione. Le migliori testimonianze sono premiate con il prestigioso riconoscimento PREMIO INNOVAZIONE 4.0.
Data e ora
6 (Mercoledì) 09:00 - 8 (Venerdì) 18:00
Organizzatore
A&T sas

Dettagli evento
Il livello di prestazione richiesto per un dato elemento di sicurezza di un sistema di comando dipende dal livello di rischio per cui è stata prevista la funzione di sicurezza
Continua a leggere
Dettagli evento
La norma EN ISO 13849-1/2 è utile per valutare l’affidabilità di un sistema di comando per la sicurezza in termini della metrica di affidabilità Performance Level (PL). La norma EN IEC 62061 è utile per determinare le prestazioni di sicurezza di un sistema di controllo legato ad una funzione specifica di sicurezza. Tipicamente l’affidabilità di un sistema di controllo è caratterizzata in termini di Safety Integrity Level (SIL).
Il corso di aggiornamento on line è strutturato in due moduli didattici ed eroga 8 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri – EN ISO 13849-1/2 ed EN IEC 62061
ISCRIZIONI SUL SITO CIAM1563
bit.ly/3J0NlHj
Data e ora
12 (Martedì) 09:00 - 13 (Mercoledì) 13:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)