Questa sezione raccoglie tutti gli eventi trascorsi
Scorri l’elenco per vedere tutti gli eventi trascorsi. Per molti di questi eventi, nella sezione Area download/ potrai avere accesso al materiale in download.
Tipo di evento
All
Altri eventi
Eventi Anipla
Eventi archiviati
Eventi patrocinati
Webinair on demand Anipla
Luogo
All
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Bologna Fiere
Campus Bovisa, Aula Magna Carassa e Dadda, edificio BL.28
Campus Bovisa, edificio BL.28, Aula Magna Carassa e Dadda
Crowne Plaza San Donato Milanese
Estrel Hotel and Congress Center
EUREXPO - Centre de Conventions et d'Expositions
EUREXPO - Centre de Conventions et d'Expositions de Lyon
Fairground of Ljubljana
Fiera di Bergamo
Fiera di Parma
Hotel Cristoforo Colombo
Hotel Enterprise
Hotel Melià
Hotel Michelangelo
ITMO University
La Cigale Hotel
Messe München
MiCo Milano Convention Centre
Milano
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
Opere Sociali Don Bosco - Salesiani
PALAEXPO Ginevra
Palazzo Bovara
PALEXPO Ginevra
Politecnico di Milano
Portmesse Nagoya, Japan
Rho Fiera Milano
Sapienza Università di Roma
SI – 1000 Ljubljana, Slovenia
Spazio Murat
Spazio Murat Bari
The Sheraton Denver Downtown Hotel
UCIMU - SISTEMI PER PRODURRE
Univeristà di Parma
Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura | Edificio H3
Università degli Studi di Vicenza
Università di Parma
Università di Pavia
Università di Pisa
Villa Erba
febbraio 2019
Nessun evento
marzo 2019
Nessun evento
aprile 2019
Nessun evento
maggio 2019
Nessun evento
giugno 2019
Nessun evento
luglio 2019
Nessun evento
agosto 2019
Nessun evento
settembre 2019
Nessun evento
ottobre 2019
Nessun evento
novembre 2019
Nessun evento
dicembre 2019
Nessun evento
gennaio 2020
Nessun evento
febbraio 2020
18feb09:0016:30Forum Software industrialeCompetitività digitale. Oltre l’Industria 4.0.

Dettagli evento
Il Forum Software Industriale, giunto alla seconda edizione, è organizzato da Messe Frankfurt Italia e promosso dal Gruppo Software di Anie Automazione. La mostra-convegno si terrà il 18 Febbraio a Milano presso la
Continua a leggere
Dettagli evento
Il Forum Software Industriale, giunto alla seconda edizione, è organizzato da Messe Frankfurt Italia e promosso dal Gruppo Software di Anie Automazione. La mostra-convegno si terrà il 18 Febbraio a Milano presso la Sala Cavalerizze del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci. L’evento vuole offrire, in un’area espositiva dedicata e in un palinsesto convegnistico ad alto contenuto tecnologico, la visione dei fornitori sul futuro delle applicazioni software per l’industria italiana.
Due sono i fattori significativi della transizione in corso nel settore manifatturiero. Da un lato la necessità di innovare processi produttivi e prodotti grazie alle tecnologie digitali per rimanere competitivi a livello globale. Dall’altro lato, il comparto industriale italiano è caratterizzato da aziende di dimensioni medio-piccoleche determinano una caratterizzazione locale dei concetti di Industria 4.0. Si va quindi oltre i presupposti alla base del paradigma 4.0 e si trovano soluzioni software adeguate alla nostra realtà specifica. In tale contesto la collaborazione tra fornitore e utilizzatore di soluzioni tecnologiche ricopre un ruolo sempre più strategico.
L’evento è a partecipazione gratuita con riconoscimento di CFP. Per la partecipazione potranno essere riconosciuti 4 CDP per il mantenimento della certificazione professionale FERMA Rimap, 2 crediti formativi validi per l’Attestazione di professionalità rilasciata da ANRA.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni:
https://forumsoftwareindustriale.it/concept/
Data e ora
(Martedì) 09:00 - 16:30

Dettagli evento
Giovedì 20 febbraio 2020, a partire dalle ore 14.00, presso l’Aula Magna del DIAG in Via Ariosto 25 gli studenti di Ingegneria incontreranno alcuni rappresentanti
Continua a leggere
Dettagli evento
Giovedì 20 febbraio 2020, a partire dalle ore 14.00, presso l’Aula Magna del DIAG in Via Ariosto 25 gli studenti di Ingegneria incontreranno alcuni rappresentanti di aziende leader nel settore dell’automazione industriale.
L’incontro, dal titolo Automazione: la figura professionale dell’Ingegnere, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti (DIAG) della Sapienza Università di Roma, è promosso e offerto da ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana Per L’Automazione – https://www.anipla.it), che opera per la diffusione delle conoscenze, dello studio e dell’applicazione dell’automazione industriale in tutti i suoi aspetti scientifici, tecnologici, economici e sociali.
L’incontro è aperto a tutti gli studenti della Sapienza e dell’area romana, ma si rivolge in particolare agli allievi dei corsi nella classe dell’Ingegneria dell’Automazione. Data la presenza di studenti internazionali in questo ambito, le presentazioni delle aziende si svolgeranno in lingua inglese. Ampio spazio sarà dedicato, dopo le presentazioni stesse, a un dibattito con gli studenti.
PARTECIPANO ALL’INIZIATIVA
Enel Global Power Generation
G.I.S.I. Associazione Imprese Italiane di Strumentazione
Mitsubishi Electric Europe BV
Schmersal Italia S.r.l.
Schneider Electric S.p.A.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare la segreteria dell’Associazione:
Tel. 02 39289341, anipla@anipla.it
Data e ora
(Giovedì) 14:00 - 17:30
marzo 2020

Data e ora
(Venerdì) 10:00 - 13:00
Location
Campus Bovisa, edificio BL.28, Aula Magna Carassa e Dadda
via Lambruschini 4 - Milano
Organizzatore
Osservatorio Smart AgrifoodIl termine Smart AgriFood identifica, in estrema sintesi, una visione del futuro della filiera agricola ed agro-alimentare secondo cui, grazie alle tecnologie digitali, l’intero comparto aumenterà la propria competitività. In questo contesto, l’Osservatorio Smart AgriFood vuole diventare il punto di riferimento in Italia, per comprendere in profondità le innovazioni digitali (di processo, infrastrutturali, applicative, HW e SW) che stanno trasformando la filiera agricola e agro-alimentare, unificando le principali competenze necessarie: economico-gestionali; tecnologiche; agronomiche. L’obiettivo dell’Osservatorio è quello di veicolare i risultati della Ricerca ai decision maker – creando occasioni di incontro e di confronto tra gli stakeholder per promuovere il dialogo e l'innovazione di valore – e fare cultura, diffondendo l’informazione e la conoscenza sull’innovazione digitale nella filiera.Maria Pavesi maria.pavesi@osservatori.net
aprile 2020
08apr15:0017:00WEBINAR "EMERGENZA COVID-19"La protezione delle aziende e la tutela dei lavoratori

Dettagli evento
INTRODUZIONE DEL LAVORO E SALUTI Moderatore Claudio Bonato Breve inquadramento della situazione epidemiologica in corso dal punto di vista normativo INTERVENTI: dalle 15.00 alle 16.30 Avv. Cristiano Cominotto Decreto Legge 17 marzo 2020 guida pratica per
Continua a leggere
Dettagli evento
INTRODUZIONE DEL LAVORO E SALUTI
Moderatore
Claudio Bonato
Breve inquadramento della situazione epidemiologica in corso dal punto di vista normativo
INTERVENTI: dalle 15.00 alle 16.30
Avv. Cristiano Cominotto
Decreto Legge 17 marzo 2020 guida pratica per una rapida fruizione delle misure a tutela del lavoro.
Ammortizzatori sociali, interruzione del rapporto di lavoro, esame della casistica più recente riguardante la gestione del personale.
Avv. Matteo Pescatori
Smart Working e Telelavoro nelle aziende: da semplice possibilità a imprescindibile necessità.
Avv. Monica Rachele Carrettoni
Più tutele Privacy al tempo del Covid-19: modalità pratiche che l’azienda deve attuare perché il trattamento dei dati
personali sia in regola.
Avv. Anna Cinzia Pani
Gestione rischio contagio e responsabilità penale delle imprese.
Dott. Stefano Pacifico
La gestione del personale assegnato all’estero durante il Covid-19. Rimpatriare o no?
Avv. Emanuele Carta
Quali sono gli obblighi datoriali per la tutela della salute dei lavoratori nell’attuale emergenza.
D.ssa Rosanna Fortuna
Contestualizzazione dei Dispositivi di Protezione Individuale nella normale attività lavorativa e nelle situazioni di emergenza.
Dott. Alberto Caputo
Analisi sull’impatto psicologico delle conseguenze della pandemia sui lavoratori e sull’azienda.
Domande: dalle 16.30 alle 17.00
Per adesioni al Webinar scrivere a: info@alassistenzalegale.it
Data e ora
(Mercoledì) 15:00 - 17:00
Organizzatore
A.L. Assistenza LegaleIl team di avvocati che compone A.L. Assistenza Legale è formato da professionisti con pluriennale esperienza, figure in grado di garantire la migliore assistenza legale possibile nei rispettivi campi del diritto. A.L. Assistenza Legale è la prima associazione di studi legali in Italia sempre vicina alle esigenze delle aziende e dei privati. Nata da un’idea dell’avv. Cristiano Cominotto, cofondatore e attuale presidente, A.L. conta sedi in tutta Italia.c.cominotto@alassistenzalegale.it P.zza V Giornate, 3 – 20129 Milano
maggio 2020
12mag(mag 12)00:0015(mag 15)00:00European Control Conference (ECC 20)

Dettagli evento
La European Control Conference (ECC) è la conferenza annuale promossa dall'Associazione europea di controllo (EUCA), e ha lo scopo di fornire un ambiente stimolante per uno scambio produttivo di idee e
Dettagli evento
La European Control Conference (ECC) è la conferenza annuale promossa dall’Associazione europea di controllo (EUCA), e ha lo scopo di fornire un ambiente stimolante per uno scambio produttivo di idee e sviluppi nell’area dei sistemi e del controllo e relative applicazioni.
ECC 2020 è la 18 ° edizione della serie EUCA di conferenze di controllo europee.
La sponsorizzazione tecnica dell’evento è fornita dalla IEEE Control Systems Society (CSS) e dalla International Federation of Automatic Control (IFAC).
Data e ora
12 (Martedì) 00:00 - 15 (Venerdì) 00:00
Location
ITMO University
Lomonosova st., 9 - Saint-Petersburg
21mag15:0016:00WEBINAR "EMERGENZA COVID: I CONTRATTI DURANTE E DOPO"

Dettagli evento
Per rispondere ai tanti dubbi sorti e cercando di dare un contributo a Enti, Aziende e Professionisti colpiti dall’Emergenza COVID-19, A.L. Assistenza Legale ha organizzato il prossimo webinar con l’intento di chiarire
Dettagli evento
Per rispondere ai tanti dubbi sorti e cercando di dare un contributo a Enti, Aziende e Professionisti colpiti dall’Emergenza COVID-19, A.L. Assistenza Legale ha organizzato il prossimo webinar con l’intento di chiarire le norme e le problematiche legate alla contrattualistica individuando le misure urgenti da utilizzare per superare lo stato di emergenza.
Per iscrizioni scrivere a: info@alassistenzalegale.it
Data e ora
(Giovedì) 15:00 - 16:00
Organizzatore
A.L. Assistenza LegaleIl team di avvocati che compone A.L. Assistenza Legale è formato da professionisti con pluriennale esperienza, figure in grado di garantire la migliore assistenza legale possibile nei rispettivi campi del diritto. A.L. Assistenza Legale è la prima associazione di studi legali in Italia sempre vicina alle esigenze delle aziende e dei privati. Nata da un’idea dell’avv. Cristiano Cominotto, cofondatore e attuale presidente, A.L. conta sedi in tutta Italia.c.cominotto@alassistenzalegale.it P.zza V Giornate, 3 – 20129 Milano
28mag09:0013:00WEBINAR "LA ROBOTICA CONTRO IL COVID-19"

Dettagli evento
Il workshop intende mettere a confronto le richieste da parte degli addetti ai lavori con le risposte e le soluzioni che il mondo della ricerca è in grado di fornire. I
Dettagli evento
Il workshop intende mettere a confronto le richieste da parte degli addetti ai lavori con le risposte e le soluzioni che il mondo della ricerca è in grado di fornire.
I temi che verranno affrontati spaziano dall’agricoltura, al manifatturiero e alla salute.
Data e ora
(Giovedì) 09:00 - 13:00
Organizzatore
I-RASThe IEEE I-RAS Chapter sponsors or cosponsors minisymposia, awards and student competitions and continuing education workshops. It also provides valuable professional contacts, especially for engineers who may have few co-workers who are robotics or automation professionals. Italian RAS chapter was established in 2000. Paolo Fiorini was the Italian RAS chair from 2001 to March 2006, Domenico Prattichizzo from 2006 to 2010, Gianluca Antonelli from 2011 to end of 2014. From January 2015 to December 2018, the chair has been Lucia Pallottino (pic of the handover during the annual dinner). Since January 2019, the Chair is Andrea Zanchettin. I-RAS has been awarded by the "RAS Chapter of the year award", in 2006, 2008, 2013 (pic of the ceremony), and 2019. Italian RAS chapter counts 290 members (january 2014) and is one of the 26 chapters of Italian IEEE section.andreamaria.zanchettin@polimi.it
giugno 2020

Dettagli evento
PRESENTAZIONE Nell’era della digitalizzazione e dell’Impresa 4.0 (già Industria 4.0), le aziende sono diventate sempre più interconnesse perché attraverso l’adozione di servizi industriali basati su Internet e di dispositivi IIoT è
Continua a leggere
Dettagli evento
PRESENTAZIONE
Nell’era della digitalizzazione e dell’Impresa 4.0 (già Industria 4.0), le aziende sono diventate sempre più interconnesse perché attraverso l’adozione di servizi industriali basati su Internet e di dispositivi IIoT è stato possibile sviluppare sistemi che consentono di migliorare la gestione degli impianti.
Il processo di trasformazione digitale ha portato ad una significativa sovrapposizione del dominio dei sistemi tipici dell’OT (Operation Technology) (sistemi: di controllo di processo, di supervisione, di monitoraggio, anche remoto, di acquisizione, di storicizzazione dei dati …) con quello dei sistemi informativi tipici dell’IT (Information Technology). Fino a qualche anno fa, i sistemi di controllo industriale (IACS, Industrial Automation Control Systems) erano progettati con un focus particolare sugli aspetti di sicurezza di impianto (safety) e di sicurezza funzionale (functional safety), trascurando gli aspetti di sicurezza informatica (cyber security) perché i domini OT e IT erano disconnessi.
Più recentemente, è aumentata la consapevolezza dell’importanza della sicurezza informatica dei sistemi OT per fronteggiare le sfide che la trasformazione digitale comporta. Nello stesso tempo, si è compreso come i requisiti di cyber security dei sistemi IACS siano differenti da quelli dei sistemi IT in termini dei potenziali rischi, delle metodologie e delle tecnologie da adottare per attuare le appropriate contromisure di protezione e mitigazione dei rischi. E’ in questo scenario che la famiglia degli standard internazionali IEC 62443 gioca un ruolo importante nel definire le specifiche (funzionali e strutturali) che devono esibire i componenti di un sistema IACS (PLC, sensori, attuatori, …)
Il seminario si propone di illustrare gli aspetti essenziali degli standard IEC 62443 per aiutare l’operatore a definire le specifiche che deve avere un sistema di gestione efficace della sicurezza informatica. Il webinar è articolato in due mezze giornate. La prima affronterà gli aspetti metodologici mentre la seconda porrà il focus sugli aspetti pratici tramite la discussione di casi di studio di interesse industriale.
Il webinar è rivolto ai responsabili e agli operatori di impianto, ai responsabili dei sistemi di controllo industriale e di supervisione, ai responsabili di produzione, ai responsabili dei servizi OT e IT.
La partecipazione al webinar potrà avvenire nelle due modalità: a) diretta streaming e b) on-demand.
Agli iscritti verranno inviati via mail il link per il collegamento tramite piattaforma Teams e, a valle del webinar, quello per accedere alla registrazione.
Coordinatori: M. Latini (H-ON Consulting) e A. Servida (Università di Genova, Presidente ANIPLA)
Per maggiori informazioni:
Segreteria ANIPLA
e-mail anipla@anipla.it
tel 02 39289341 (lun-mar-mer-ven ore 12.00-18.00)
cell 344 0671663 (gio ore 12.00-18.00)
Data e ora
16 (Martedì) 09:15 - 17 (Mercoledì) 13:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
23giu(giu 23)09:0025(giu 25)18:00SENSOR+TEST 2020 DIGITAL

Dettagli evento
Il dialogo sull'innovazione tra espositori internazionali, scienziati e professionisti nell’ambito dei sensori, tecnologie di misurazione e test, potrà svolgersi quest'anno solo in forma digitale. 456 espositori provenienti da 27 paesi presentano
Continua a leggere
Dettagli evento
Il dialogo sull’innovazione tra espositori internazionali, scienziati e professionisti nell’ambito dei sensori, tecnologie di misurazione e test, potrà svolgersi quest’anno solo in forma digitale.
456 espositori provenienti da 27 paesi presentano il loro intero spettro di competenze sul sistema metrologico, dai sensori agli strumenti di analisi, su www.sensor-test.com. In dettaglio troverete:
Inoltre, abbiamo inserito i video degli utenti, i webinar e molto altro in un efficiente programma online. Scopri le ultime tendenze e gli sviluppi nel campo dei sensori e delle tecnologie di misurazione cliccando sul seguente link: www.sensor-test.com/direct/programdigital.
Data e ora
23 (Martedì) 09:00 - 25 (Giovedì) 18:00
Organizzatore
AMA Service GmbHinfo@ama-service.com Von-Münchhausen-Str. 49 31515 Wunstorf - Germany
25giu09:0017:00AUTOMATION DAY 2020 DIGITAL

Dettagli evento
Automation Day, giunto alla seconda edizione, si concentra sulle applicazioni legate all’automazione nel farmaceutico e nel Life Science. L'industria 4.0 non è più il futuro ma è il presente: l’80% dei
Continua a leggere
Dettagli evento
Automation Day, giunto alla seconda edizione, si concentra sulle applicazioni legate all’automazione nel farmaceutico e nel Life Science.
L’industria 4.0 non è più il futuro ma è il presente: l’80% dei macchinari e degli impianti attualmente in uso è già integrato in rete ed è ormai assunta la considerazione che l’IT e le nuove modalità di ingegnerizzazione delle macchine e degli impianti abbiano un’importanza centrale nel quadro; ciò ha reso necessario rivedere dall’inizio l’intero processo industriale. Guardando al futuro dell’industria 4.0 vediamo sicuramente l’utilizzo delle Original Equipment Manufacturing (OEM) nell’industria Life Science , in particolare le applicazioni nelle catene di fornitura. Non mancano gli spazi di miglioramento per quanto concerne la digitalizzazione, produzione e per i processi informativi – amministrativi.
Proseguendo nella digital transformation delle aziende farmaceutiche dovrà essere affrontato inoltre un percorso di innovazione digitale che coinvolge IT e OT, manufacturing e quality unit.
Data e ora
(Giovedì) 09:00 - 17:00
Organizzatore
M-Squared Consulting & Academy Via Strada per Cernusco, 1 - 20060 Bussero (MI)
26giu09:4018:00CORETECH SUMMIT 2020 LIVE

Dettagli evento
Il CoreTech Summit è l'evento annuale che dura tutta la stagione dedicato ai Managed Service Provider e Cloud Solution Provider.
Dettagli evento
Il CoreTech Summit è l’evento annuale che dura tutta la stagione dedicato ai Managed Service Provider e Cloud Solution Provider.
Data e ora
(Venerdì) 09:40 - 18:00
Organizzatore
CoreTech SrlCoreTech è un New Generation Provider, fornisce le più avanzate tecnologie Cloud, pubbliche e private ed è un punto di riferimento unico ed affidabile per il Canale. Dal 2000, CoreTech si distingue per la scelta di soluzioni di classe Enterprise e supporto Best in Class. Hosting Provider, System integrator, Software House, Web Agency, Sviluppatori e consulenti: con CoreTech, hanno a disposizione gli strumenti migliori per rendere la propria offerta vincente nell'IT di oggi e di domani. commerciale@coretech.it Viale Ortles 13, 20139 Milano
30giu(giu 30)00:0003lug(lug 3)00:00GLOBAL INDUSTRIE 2020 DIGITAL

Dettagli evento
Evento europeo dedicato all’eccellenza della tecnologia applicata all’industria, quest'anno in versione digitale. Tra le novità di questa terza edizione il concorso Golden Tech. Tante le tematiche che verranno trattate e approfondite
Continua a leggere
Dettagli evento
Evento europeo dedicato all’eccellenza della tecnologia applicata all’industria, quest’anno in versione digitale.
Tra le novità di questa terza edizione il concorso Golden Tech.
Tante le tematiche che verranno trattate e approfondite durante la kermesse, tra cui: smart tech, robotica, elettronica, macchine utensili per la rimozione dei metalli e periferiche, utensili, attrezzature di fabbrica e forniture industriali, misura e controllo, elementi di fissaggio industriali montaggio e smontaggio, saldatura, informatica industriale, lamiere, tubi, fili e profilati, lavorazione dei materiali, legno e tessuti tecnici, macchine speciali, prodotti semilavorati, fabbricazione additiva e 3D, forgiatura e fonderia, plastica, gomma e compositi.
https://globalindustrie2020.site.calypso-event.net/gi-connect/coordonnees.htm
Data e ora
Giugno 30 (Martedì) 00:00 - Luglio 3 (Venerdì) 00:00
Organizzatore
GL EVENTSinfo@gl-events.com
luglio 2020
01lug00:0003(lug 3)00:00THE 2020 AMERICAN CONTROL CONFERENCE DIGITAL

Dettagli evento
The ACC is internationally recognized as a premier scientific and engineering conference dedicated to the advancement of control theory and practice. The ACC brings together an international community of researchers
Dettagli evento
The ACC is internationally recognized as a premier scientific and engineering conference dedicated to the advancement of control theory and practice. The ACC brings together an international community of researchers and practitioners to discuss the latest findings in automatic control. The 2020 ACC technical program will comprise several types of presentations in regular and invited sessions, tutorial sessions, and special sessions along with workshops and exhibits. Submissions are encouraged in all areas of the theory and practice of automatic control.
Data e ora
1 (Mercoledì) 00:00 - 3 (Venerdì) 00:00
03lug09:0012:00In evidenzaSAVE WEB EDITION - WORKSHOP ANIPLA

Dettagli evento
SAVE Web Edition è l'edizione on-line dell’evento verticale di riferimento per le soluzioni e applicazioni di Strumentazione, Automazione e Sensoristica. Anche nelle Web Edition l’innovazione tecnologica sarà la protagonista, tra soluzioni,
Continua a leggere
Dettagli evento
SAVE Web Edition è l’edizione on-line dell’evento verticale di riferimento per le soluzioni e applicazioni di Strumentazione, Automazione e Sensoristica.
Anche nelle Web Edition l’innovazione tecnologica sarà la protagonista, tra soluzioni, applicazioni e sistemi per l’industria declinati sulle tematiche più calde grazie all’intervento dei principali attori del mercato.
La strumentazione (anche in ottica 4.0) è al centro del convegno “Strumentazione di misura, big data, software, IoT”, organizzato da ANIPLA, che porterà il focus sulle variegate tecniche di misurazione adottate, o adottabili, per automatizzare e supervisionare i processi nell’era della digitalizzazione, approfondendo (grazie a casi applicativi dedicati) le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in ambito misurazione, dalla sensoristica, al software, all’utilizzo e condivisione dei big data e così via.
La presentazione può essere scaricata da questo link https://lnkd.in/dwhJhAn
Il programma è disponibile al link: https://lnkd.in/eHQQ8mB
La raccolta dei sommari è disponibile al link: https://lnkd.in/eChAD9p
La partecipazione è gratuita; è necessario effettuare la preregistrazione collegandosi alla pagina: https://lnkd.in/eq9AxrR
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria ANIPLA:
tel. 02 39289341 cell. 3440671663
anipla@anipla.it
Data e ora
(Venerdì) 09:00 - 12:00
Organizzatore
EIOMEIOM – Ente Italiano Organizzazione Mostre ha ideato un sistema innovativo di gestione degli eventi verticali. Attualmente organizza mostre convegno internazionali ed eventi di una giornata.+39 02 55181842 Centro Direzionale Milanofiori - Strada 1, Palazzo F1 20090 Assago (MI)
11lug(lug 11)00:0017(lug 17)00:0021st IFAC World Congress DIGITAL

Dettagli evento
Every three years the international automatic control community meets to exchange and discuss the newest research findings in the broad field of systems, control and automation. With several thousand attendees from
Dettagli evento
Every three years the international automatic control community meets to exchange and discuss the newest research findings in the broad field of systems, control and automation.
With several thousand attendees from all over the world, the IFAC World Congress is the biggest and most important meeting of this kind and the Berlin Congress marks the 21st edition of this series.
Data e ora
11 (Sabato) 00:00 - 17 (Venerdì) 00:00
Organizzatore
IFAC - International Federation of Automatic ControlThe International Federation of Automatic Control was founded in September 1957. Our multinational federation is concerned with automatic control and its representation in the fields of engineering, science and the impact of control technology on society. Join us in challenging the new era in electronic communication, publication and exchange of ideas.secretariat@ifac-control.org Schlossplatz 12 - 2361 Laxenburg, Austria
13lug(lug 13)00:0017(lug 17)00:00BLOCKCHAIN DAYS

Dettagli evento
Cosa è e come si applica la blockchain? Queste le domande alle quali questo evento intende dare una risposta. 5 eventi in 5 giorni, in cui si approfondiranno le varie sfaccettature
Dettagli evento
Cosa è e come si applica la blockchain? Queste le domande alle quali questo evento intende dare una risposta.
5 eventi in 5 giorni, in cui si approfondiranno le varie sfaccettature e opportunità che la blockchain offre grazie a numerosi esperti che interverranno LIVE.
Data e ora
13 (Lunedì) 00:00 - 17 (Venerdì) 00:00
Organizzatore
Mashub SrlStart up nata per facilitare il processo aziendale di Digital Transformation e Marketing Evolution. Insieme a Blockchain Education Network (BEN), associazione che promuove lo studio e l'utilizzo della blockchain, organizzano questa maratona verticale attorno ai temi del settore blockchain. Foro Buonaparte 22 - 20121 Milano
16lug14:3016:30Dialoghi digitali SPS

Dettagli evento
Save the date!!! Un ultimo appuntamento digitale con SPS Italia prima della pausa estiva. Il dialogo sarà dedicato all’innovazione dei processi nella fabbrica 4.0. Per registrarsi e consultare il programma: https://www.spsitalia.it/it/industria-del-futuro#registrati
Dettagli evento
Save the date!!!
Un ultimo appuntamento digitale con SPS Italia prima della pausa estiva.
Il dialogo sarà dedicato all’innovazione dei processi nella fabbrica 4.0.
Per registrarsi e consultare il programma:
Data e ora
(Giovedì) 14:30 - 16:30
Organizzatore
Messe Frankfurt ItaliaFiliale del gruppo fieristico internazionale Messe Frankfurt GmbH. Sede italiana della fiera di Francoforte, da oltre 20 anni la nostra società è partner di 2.000 espositori italiani grazie a 155 manifestazioni riconosciute a livello mondiale nei settori beni di consumo, tessile, automotive e logistica, technology&production, comunicazione e tempo libero. Messe Frankfurt Italia organizza a Parma SPS Italia, fiera dedicata all'Automazione e Digitale per l’industria, punto di riferimento per tutta la filiera. Corso Sempione 68 - Milano

Dettagli evento
Per rispondere ai tanti dubbi sorti e cercando di dare un contributo a Enti, Aziende e Professionisti colpiti dall’Emergenza COVID-19, A.L. Assistenza Legale ha organizzato questo webinar con l’intento di
Continua a leggere
Dettagli evento
Per rispondere ai tanti dubbi sorti e cercando di dare un contributo a Enti, Aziende e Professionisti colpiti dall’Emergenza COVID-19, A.L. Assistenza Legale ha organizzato questo webinar con l’intento di chiarire le norme e le problematiche legate agli accordi individuali di secondo livello a la relazione azienda-sindacato.
Moderatore: Claudio Bonato
Intervengono:
Avv. Cristiano Cominotto – Avvocato giuslavorista, presidente di A.L. Assistenza Legale
Dott. Riccardo Uberti – Segretario territoriale Milano UGL e consigliere nazionale confederale
Media Partner Diritto24
Con il patrocinio di ANIPLA
Data e ora
(Giovedì) 15:30 - 16:30
Organizzatore
A.L. Assistenza LegaleIl team di avvocati che compone A.L. Assistenza Legale è formato da professionisti con pluriennale esperienza, figure in grado di garantire la migliore assistenza legale possibile nei rispettivi campi del diritto. A.L. Assistenza Legale è la prima associazione di studi legali in Italia sempre vicina alle esigenze delle aziende e dei privati. Nata da un’idea dell’avv. Cristiano Cominotto, cofondatore e attuale presidente, A.L. conta sedi in tutta Italia.c.cominotto@alassistenzalegale.it P.zza V Giornate, 3 – 20129 Milano
27lug15:3017:301° WEBMEETING ANIPLA AZIENDE/STUDENTILa figura professionale dell'Ingegnere

Dettagli evento
Incontro interuniversitario a distanza fra studenti laureandi e neolaureati in Ingegneria dell'automazione e aziende di settore Dato il rinvio al 2021 di sei dei sette incontri fra aziende e studenti di
Continua a leggere
Dettagli evento
Incontro interuniversitario a distanza fra studenti laureandi e neolaureati in Ingegneria dell’automazione e aziende di settore
Dato il rinvio al 2021 di sei dei sette incontri fra aziende e studenti di alcuni fra i maggiori Atenei italiani, che ANIPLA aveva calendarizzato fra marzo e maggio 2020, abbiamo sperimentato una formula a distanza che ha coinvolto il Politecnico di Milano, quello di Bari e le Università di Udine e dell’Aquila, e alcune delle aziende che hanno nel tempo aderito con maggior continuità agli incontri in presenza.
La registrazione dell’incontro aziende/studenti è ora disponibile on demand al link
https://bit.ly/StMeet_rg-200727
Le presentazioni aziendali sono disponibili e scaricabili al link https://bit.ly/StMeet_pr-200727
I video corporate sono disponibili al link
https://bit.ly/StMeet_va-200727
Data e ora
(Lunedì) 15:30 - 17:30
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
agosto 2020
Nessun evento
settembre 2020
10set14:3016:00DIALOGHI DIGITALI SPSPerchè è importante scegliere la manutenzione predittiva?

Dettagli evento
Il 10 settembre, alle ore 14.30 tornano gli appuntamenti digitali con SPS Italia - We love talking. La stagione si riapre con un confronto fra i fornitori di tecnologia sul ruolo
Continua a leggere
Dettagli evento
Il 10 settembre, alle ore 14.30 tornano gli appuntamenti digitali con SPS Italia – We love talking.
La stagione si riapre con un confronto fra i fornitori di tecnologia sul ruolo fondamentale della manutenzione predittiva per spingere l’acceleratore contemporaneamente su velocità, qualità e flessibilità dell’Industria. Le tecnologie abilitanti per l’Industria 4.0 stanno rivoluzionando, semplificando e rendendo più accessibili le informazioni sullo stato operativo delle macchine, offrendo così alle aziende una soluzione per impostare delle nuove politiche manutentive ad elevato tasso d’innovazione.
Per registrarsi all’evento e consultare il programma visita il sito su: https://www.spsitalia.it/it/manutenzione-predittiva
Prossimo e ultimo appuntamento del calendario We love talking:
17 settembre
FOCUS: Additive Manufacturing
Data e ora
(Giovedì) 14:30 - 16:00
Organizzatore
Messe Frankfurt ItaliaFiliale del gruppo fieristico internazionale Messe Frankfurt GmbH. Sede italiana della fiera di Francoforte, da oltre 20 anni la nostra società è partner di 2.000 espositori italiani grazie a 155 manifestazioni riconosciute a livello mondiale nei settori beni di consumo, tessile, automotive e logistica, technology&production, comunicazione e tempo libero. Messe Frankfurt Italia organizza a Parma SPS Italia, fiera dedicata all'Automazione e Digitale per l’industria, punto di riferimento per tutta la filiera. Corso Sempione 68 - Milano
16set09:0013:00SMART MANUFACTURING SUMMIT LIVE

Dettagli evento
Lo Smart Manufacturing Summit LIVE è il primo evento pensato e disegnato per far incontrare e dialogare i CIO, IT Manager e Manufacturing Operation Manager e i vari interlocutori coinvolti nei processi
Continua a leggere
Dettagli evento
Lo Smart Manufacturing Summit LIVE è il primo evento pensato e disegnato per far incontrare e dialogare i CIO, IT Manager e Manufacturing Operation Manager e i vari interlocutori coinvolti nei processi di innovazione. Tutto in un contesto in cui saranno presenti anche gli stakeholder che devono predisporre politiche di incentivazione e promozione della trasformazione del settore manifatturiero del nostro Paese.
Oggi i processi di produzione, nella visione ormai consolidata di Industria 4.0, possono utilizzare sempre di più innovazioni digitali come l’intelligenza artificiale, l’IoT, il cloud computing, l’analisi di big data, algoritmi di simulazione e modellizzazione avanzati fino a mixed reality e digital twin, 3D printing e tecniche di additive manufacturing in molti processi critici. Integrare queste nuove tecnologie e soluzioni a livello di fabbrica e azienda consente di realizzare la fabbrica digitale, smart e virtuale.
Iscrizioni:
https://www.theinnovationgroup.it/events/smart-manufacturing-summit/?reg=1&lang=it
Data e ora
(Mercoledì) 09:00 - 13:00
Organizzatore
The Innovation Group s.r.l.Fondata nel 2009, The Innovation Group (TIG) è una società di servizi di consulenza e di ricerca di mercato indipendente, specializzata nello studio delle evoluzioni del mercato digitale e nei processi d’innovazione abilitati dalle tecnologie e dalla conoscenza.marta.spedalieri@theinnovationgroup.it via Palermo 5, 20121 Milano
16set10:0013:00CYBERTECH EUROPE DIGITAL EVENT

Dettagli evento
CybertechLive will host a one-day digital event for the European cybersecurity community, bringing together government officials, industry experts, leading companies, and startups. On the CybertechLive digital platform, attendees will be able
Continua a leggere
Dettagli evento
CybertechLive will host a one-day digital event for the European cybersecurity community, bringing together government officials, industry experts, leading companies, and startups.
On the CybertechLive digital platform, attendees will be able to see and hear from government officials, thought-leaders, and key industry players that dominate the cybersecurity space from Europe and beyond.
TOPICS WILL INCLUDE:
> The role of “digital” in the European recovery and new industrial strategy
> Public and private resiliency in facing the “new normal”
> Cybersecurity state of affairs: New threats, challenges and solutions
Stay tuned for more details on the agenda, speaker and more.
Data e ora
(Mercoledì) 10:00 - 13:00
Organizzatore
CyberTech Livecontact@cybertechlive.com
17set10:0023:30Automazione e Robotica 2020Diamo inizio alla fabbrica digitale

Dettagli evento
Automazione e Robotica 2020 non sarà una semplice Web Conference, ma un PROGETTO VIRTUALE A 360° strutturato e con diversi livelli di coinvolgimento per le aziende e per i partecipanti.
Continua a leggere
Dettagli evento
Automazione e Robotica 2020 non sarà una semplice Web Conference, ma un PROGETTO VIRTUALE A 360° strutturato e con diversi livelli di coinvolgimento per le aziende e per i partecipanti.
La rivista Automazione Integrata e la casa editrice Tecniche Nuove hanno deciso di riproporre per il 2020 l’appuntamento con il mondo della robotica e l’automazione, questa volta con una INNOVATIVA FORMULA VIRTUALE DI CONVEGNO della durata di 90 giorni.
Il convegno “Automazione e Robotica 2020” sarà strutturato in diversi momenti complementari.
La sessione PLENARIA: servirà per dare ai partecipanti informazioni aggiornate sullo scenario tecnologico e di mercato con una finestra anche su aspetti economici legati agli investimenti in tecnologie robotiche.
I WORKSHOP: approfondiranno tematiche attuali contestualizzate al mondo della robotica industriale e dell’automazione. Nello specifico:
- Produzione intelligente, Advanced Manufacturing, Stampa 3D
- Nuove frontiere, IoT, Big Data, Machine Learning
- Robotica e fabbrica collaborativa
- Visione e Intelligenza Artificiale
- Digitalizzazione e simulazione
Nei WORKSHOP si permetterà a tutti i partecipanti di raccogliere più informazioni e aggiornamenti sulle soluzioni e tecnologie presentate mentre nell’AREA AZIENDE si avrà la possibilità di approfondire e confrontarsi con un referente aziendale visualizzando video e documenti dedicati.
Link per la registrazione: https://lnkd.in/dnVb89U
Data e ora
(Giovedì) 10:00 - 23:30
Organizzatore
Automazione integrataAutomazione Integrata, pubblicazione che da più di 50 anni informa e aggiorna il mondo della produzione nei principali settori industriali italiani, è il riferimento per seguire e comprendere l’innovazione e i trend evolutivi dell’automazione di fabbrica, della progettazione di macchine, dei sistemi robotizzati, e dei nuovi paradigmi operativi che nascono dall’integrazione di soluzioni tecnologiche diverse e da nuove formalizzazioni concettuali su come intendere le attività manifatturiere del futuro. La missione di Automazione Integrata consiste da sempre nel divulgare informazioni e cultura a supporto di un’innovazione tecnologica coerente con le reali esigenze del mondo dell’industria.

Dettagli evento
Digital Infrastructure Summit ha per obiettivo quello di promuovere il confronto tra esperti, tecnologi e aziende nel panorama italiano della trasformazione digitale e di fornire le necessarie indicazioni operative ai responsabili
Continua a leggere
Dettagli evento
Digital Infrastructure Summit ha per obiettivo quello di promuovere il confronto tra esperti, tecnologi e aziende nel panorama italiano della trasformazione digitale e di fornire le necessarie indicazioni operative ai responsabili aziendali.
Si affronteranno i temi sul futuro dell’infrastruttura tecnologica a supporto della trasformazione digitale delle aziende che deve diventare una priorità di investimento. Questo per cogliere le opportunità offerte dal Cloud, dall’edge computing, dal 5G e per porre il dato al centro delle strategie di crescita e diversificazione del business.
Data e ora
Intera giornata (Martedì)
Organizzatore
The Innovation Group s.r.l.Fondata nel 2009, The Innovation Group (TIG) è una società di servizi di consulenza e di ricerca di mercato indipendente, specializzata nello studio delle evoluzioni del mercato digitale e nei processi d’innovazione abilitati dalle tecnologie e dalla conoscenza.marta.spedalieri@theinnovationgroup.it via Palermo 5, 20121 Milano

Dettagli evento
Lo scopo del seminario è quello di fornire ai partecipanti la formazione necessaria per comprendere la funzionalità degli algoritmi di regolazione di tipo PID (Proporzionale-Integrale-Derivativo), componente base di quasi ogni
Continua a leggere
Dettagli evento
Lo scopo del seminario è quello di fornire ai partecipanti la formazione necessaria per comprendere la funzionalità degli algoritmi di regolazione di tipo PID (Proporzionale-Integrale-Derivativo), componente base di quasi ogni anello di controllo almeno in ambito industriale, sia di processo che manifatturiero. Pensato per non specialisti e tecnici che operano nell’ambito dell’automazione e del controllo dei processi produttivi, il seminario prevede anche l’impiego di semplici strumenti di simulazione sia “stand-alone” che associati all’interfaccia operatore di un reale DCS.
Gli argomenti principali sono:
- Introduzione alla regolazione e ai sistemi in retroazione
- Formulazione e varianti dell’algoritmo PID
- Sintonia dei parametri PID
- Implementazione nei controllori industriali
Ai partecipanti verrà fatto omaggio di una copia del libro di M. Veronesi, “Regolazione PID – Tecniche di taratura, schemi di controllo, valutazione delle prestazioni” 4a Edizione, Franco Angeli. Editore (2011).
Il seminario è principalmente indirizzato a:
- Operatori e strumentisti
- Integratori di sistemi
Pertanto esso è rivolto sia chi opera in sala controllo o sulle linee di produzione che a chi si occupa di realizzare, collaudare e mettere in esercizio sistemi di automazione; vi può trovare spunti interessanti anche chi volesse implementare funzionalità di auto/self-tuning nei propri controllori o simulatori. In generale, ricordando che una buona impostazione degli anelli di regolazione risulta essenziale per ottenere le prestazioni attese dell’impianto sotto controllo, può beneficiare del corso chiunque intenda approfondire le sue conoscenze, per esigenze proprie o per meglio interpretare quelle dei suoi committenti.
La partecipazione al webinar potrà essere fatta nelle due modalità: a) diretta streaming e b) on demand (agli iscritti verrà inviato il link della videoregistrazione).
INFO E ISCRIZIONI
https://bit.ly/Anipla-PID2020
Data e ora
22 (Martedì) 09:30 - 23 (Mercoledì) 13:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
28set(set 28)09:0030(set 30)17:00SPS ITALIA DIGITAL DAYS

Dettagli evento
SPS Italia è la fiera per l'industria intelligente, digitale e flessibile. Nata nel 2011, la Fiera è l'appuntamento annuale per confrontarsi sui temi più sfidanti dell'industria di domani, riconosciuto come
Continua a leggere
Dettagli evento
SPS Italia è la fiera per l’industria intelligente, digitale e flessibile. Nata nel 2011, la Fiera è l’appuntamento annuale per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani, riconosciuto come punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano.
Data e ora
28 (Lunedì) 09:00 - 30 (Mercoledì) 17:00
Organizzatore
Messe Frankfurt ItaliaFiliale del gruppo fieristico internazionale Messe Frankfurt GmbH. Sede italiana della fiera di Francoforte, da oltre 20 anni la nostra società è partner di 2.000 espositori italiani grazie a 155 manifestazioni riconosciute a livello mondiale nei settori beni di consumo, tessile, automotive e logistica, technology&production, comunicazione e tempo libero. Messe Frankfurt Italia organizza a Parma SPS Italia, fiera dedicata all'Automazione e Digitale per l’industria, punto di riferimento per tutta la filiera. Corso Sempione 68 - Milano
ottobre 2020
14ott(ott 14)09:0017(ott 17)18:0032a BIMU

Dettagli evento
32.BI-MU: primo appuntamento per il settore dopo lo stop forzato. Bene le adesioni con la conferma di oltre 550 aziende. In fiera dal 14 al 17 ottobre a fieramilano
Continua a leggere
Dettagli evento
32.BI-MU: primo appuntamento per il settore dopo lo stop forzato. Bene le adesioni con la conferma di oltre 550 aziende. In fiera dal 14 al 17 ottobre a fieramilano Rho in totale sicurezza.
Appuntamento confermato dal 14 al 17 ottobre a fieramilano Rho per la 32esima edizione di BI-MU. Durante il periodo di pausa dovuto all’emergenza sanitaria i lavori di organizzazione della fiera non si sono mai fermati e ora, a quattro mesi dall’evento, l’attività dello staff entra nel vivo concentrandosi su assegnazioni, nuove iniziative e approntamento di tutti i servizi ad hoc per gli operatori che parteciperanno alla manifestazione.
Promossa da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, e organizzata da EFIM-ENTE FIERE ITALIANE MACCHINE, 32.BI-MU è la più importante manifestazione italiana dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili ad asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e automazione, tecnologie abilitanti e subfornitura.
Unica mostra di settore in Italia di vero respiro internazionale, l’edizione di BI-MU di quest’anno riveste un ruolo ancor più rilevante poiché rappresenta, in assoluto, il primo appuntamento espositivo del 2020 per il settore. L’emergenza sanitaria ha infatti imposto, in tutto il mondo, la cancellazione o lo spostamento di tutte le manifestazioni dedicate al comparto poiché concentrate nei mesi precedenti alla mostra milanese, lasciando gli addetti ai lavori privi di occasioni di incontro.
Data e ora
14 (Mercoledì) 09:00 - 17 (Sabato) 18:00
21ott(ott 21)00:0023(ott 23)00:003rd SMART FACTORY EXPO NAGOYA

Dettagli evento
SMART FACTORY Expo è la più grande fiera del Giappone relativa a tecnologie e prodotti per smart factory,
Dettagli evento
Data e ora
21 (Mercoledì) 00:00 - 23 (Venerdì) 00:00
Organizzatore
Reed Exhibitions Japan Ltd. SMART FACTORY Expo Nagoya Show Managementvisitor-eng.sfe-n@reedexpo.co.jp

Dettagli evento
SAVE Web Edition è l’edizione on-line dell’evento verticale di riferimento per le soluzioni e applicazioni di strumentazione, automazione e sensoristica. Dopo il positivo esperimento di luglio sul web, a ottobre il format
Continua a leggere
Dettagli evento
SAVE Web Edition è l’edizione on-line dell’evento verticale di riferimento per le soluzioni e applicazioni di strumentazione, automazione e sensoristica.
Dopo il positivo esperimento di luglio sul web, a ottobre il format verrà riproposto con due giorni di eventi e incontri online: webinar, convegni, interviste ai key player, whitepaper, approfondimenti, normative articoli, video, corsi.
In questo ambito, ANIPLA si inserisce con due seminari calendarizzati per il 27 e il 28 ottobre, il primo dei quali porrà il focus sulle tecnologie e applicazioni dell’area Industria 4.0 che facilitano l’approccio sistematico al ciclo di vita di un progetto di automazione industriale, partendo dalla progettazione, al collaudo di esercizio ed esplorando il percorso dell’automazione durante la vita produttiva dell’impianto, ivi includendo anche le inevitabili fasi di manutenzione e revamping.
Tra gli interventi, la parola spetterà alle società di ingegneria che definiscono le specifiche dei sistemi di automazione; ai clienti finali, ossia ai responsabili della elettro-regolazione dei processi e degli impianti; agli integratori, che spesso sono chiamati a eseguire revamping di automazione in acrobazia fra le nuove tecnologie e le pressanti esigenze della produzione; ai fornitori di soluzioni per progettazione, manutenzione e revamping degli impianti stessi.
Coordinatori:
M. Maini (michele.maini@torreinformatica.it)
M. Veronesi (max.veronesi@it.yokogawa.com)
Per ulteriori informazioni:
Segreteria ANIPLA
+39 02.39289341
anipla@anipla.it
Per informazioni sulla partecipazione come espositori alla giornata:
eiom@eiomfiere.it
Data e ora
(Martedì) 09:00 - 13:00
Organizzatore
EIOMEIOM – Ente Italiano Organizzazione Mostre ha ideato un sistema innovativo di gestione degli eventi verticali. Attualmente organizza mostre convegno internazionali ed eventi di una giornata.+39 02 55181842 Centro Direzionale Milanofiori - Strada 1, Palazzo F1 20090 Assago (MI)
28ott09:0013:00In evidenzaSAVE WEB EDITION - WORKSHOP ANIPLANuovi scenari per la Cyber security

Dettagli evento
SAVE Web Edition è l’edizione on-line dell’evento verticale di riferimento per le soluzioni e applicazioni di strumentazione, automazione e sensoristica. Dopo il positivo esperimento sul web di luglio, a ottobre il format
Continua a leggere
Dettagli evento
SAVE Web Edition è l’edizione on-line dell’evento verticale di riferimento per le soluzioni e applicazioni di strumentazione, automazione e sensoristica.
Dopo il positivo esperimento sul web di luglio, a ottobre il format viene riproposto con due giorni di eventi e incontri online: webinar, convegni, interviste ai key player, whitepaper, approfondimenti, normative articoli, video, corsi.
In questo ambito, ANIPLA si inserisce con due seminari calendarizzati per il 27 e il 28 ottobre, il secondo dei quali dedicato a Nuovi scenari per la Cyber security.
L’associazione ritiene infatti di primaria importanza continuare nella sua opera di sensibilizzazione e formazione su questo argomento, anche considerando che in questo periodo segnato dalla pandemia Covid-19 lo smart working purtroppo è stato spesso organizzato in condizioni di emergenza, e ha esposto le aziende a molteplici rischi di attacchi hacker.
Ora c’è la necessità di correre ai ripari e ripartire con una grande attenzione nelle aziende alle tecnologie e agli investimenti per la cyber security, cercando di cogliere l’opportunità della trasformazione digitale.
Coordinatori:
Regina Meloni (regina.meloni@saipem.com)
Marco Scognamiglio (marco.scognamiglio@saipem.com)
Data e ora
(Mercoledì) 09:00 - 13:00
Organizzatore
EIOMEIOM – Ente Italiano Organizzazione Mostre ha ideato un sistema innovativo di gestione degli eventi verticali. Attualmente organizza mostre convegno internazionali ed eventi di una giornata.+39 02 55181842 Centro Direzionale Milanofiori - Strada 1, Palazzo F1 20090 Assago (MI)
novembre 2020
03nov(nov 3)00:0027(nov 27)00:00Il mese della manutenzioneMaintenance and Asset Management time

Dettagli evento
Nel 2020 nasce il format Il Mese della Manutenzione – Maintenance and Asset Management TIME: un mese nel quale verranno raccontate tutte le best practice nell'ambito della Manutenzione e della
Continua a leggere
Dettagli evento
Nel 2020 nasce il format Il Mese della Manutenzione – Maintenance and Asset Management TIME: un mese nel quale verranno raccontate tutte le best practice nell’ambito della Manutenzione e della Gestione degli Asset. Un format che vivrà a Novembre 2020.
Tutti gli Stakeholder interessati alla Manutenzione e alla Gestione degli Asset, nell’arco di un mese per ogni settimana, si daranno appuntamento, principalmente da remoto, ma anche dal vivo, e insieme scopriranno nuovi casi di successo/innovazioni tecnologiche e soluzioni. Non mancheranno in nessun modo momenti di confronto, analisi e condivisione tra quelli che sono a tutti gli effetti gli esperti di Manutenzione e Gestione Asset a livello nazionale.
Durante Il Mese della Manutenzione si terranno la 18a edizione di MaintenanceStories – Fatti di Manutenzione, e il 4° Convegno dell’Osservatorio Italiano della Manutenzione 4.0.
Il Mese della Manutenzione sarà organizzato in partnership con TIMGlobal Media, editore internazionale che da sempre pubblica l’organo ufficiale di A.I.MAN., Manutenzione Tecnica & Management, Media Partner unico dell’evento.
Per ulteriori informazioni:
www.aiman.com: sito istituzionale della nostra Associazione con tutti gli aggiornamenti su Il Mese della Manutenzione
www.ilmesedellamanutenzione.it: sito ufficiale della Manifestazione, appena lanciato e che vivrà di costanti aggiornamenti
Data e ora
3 (Martedì) 00:00 - 27 (Venerdì) 00:00
Organizzatore
AIMANA.I.MAN. è un’Associazione, fondata nel 1959, a carattere scientifico/culturale e senza scopo di lucro, finalizzata alla diffusione e sviluppo della cultura e della professionalità nel settore della Manutenzione in Italia: attività che riveste un ruolo di primaria importanza nelle industrie e nei servizi, per il grande impatto che ha sulla disponibilità degli impianti, la sicurezza sul lavoro, la qualità e il costo del prodotto.aiman@aiman.com Viale Fulvio Testi 128 - 20092 Cinisello Balsamo
11nov(nov 11)00:0012(nov 12)00:00WORLD MANUFACTURING FORUM 2020

Dettagli evento
A prestigious invitation-only event where global policy experts, industrial leaders and eminent academic and research innovators may address and discuss the challenges and trends in global manufacturing.
Dettagli evento
A prestigious invitation-only event where global policy experts, industrial leaders and eminent academic and research innovators may address and discuss the challenges and trends in global manufacturing.
Data e ora
11 (Mercoledì) 00:00 - 12 (Giovedì) 00:00
Organizzatore

Dettagli evento
Moderatore: Claudio Bonato INTERVENTI Cristiano Cominotto: Avvocato giuslavorista, Presidente di A.L. Assistenza Legale Nicola Seren: HR Director Althea Umberto Rostello: IMS Director Althea Question Time: dalle 17.30 alle 18.00 Con il patrocinio di ANIPLA Per ricevere il link a Zoom
Dettagli evento
Moderatore: Claudio Bonato
INTERVENTI
Cristiano Cominotto: Avvocato giuslavorista, Presidente di A.L. Assistenza Legale
Nicola Seren: HR Director Althea
Umberto Rostello: IMS Director Althea
Question Time: dalle 17.30 alle 18.00
Con il patrocinio di ANIPLA
Per ricevere il link a Zoom scrivere a info@alassistenzalegale.it
I posti sono limitati
Data e ora
(Venerdì) 16:30 - 18:00
Organizzatore
A.L. Assistenza LegaleIl team di avvocati che compone A.L. Assistenza Legale è formato da professionisti con pluriennale esperienza, figure in grado di garantire la migliore assistenza legale possibile nei rispettivi campi del diritto. A.L. Assistenza Legale è la prima associazione di studi legali in Italia sempre vicina alle esigenze delle aziende e dei privati. Nata da un’idea dell’avv. Cristiano Cominotto, cofondatore e attuale presidente, A.L. conta sedi in tutta Italia.c.cominotto@alassistenzalegale.it P.zza V Giornate, 3 – 20129 Milano
23nov17:0018:00In evidenzaWEBINAR ANIPLAIdentità Digitale ed Ecosistema Industriale

Dettagli evento
Questo è il secondo webinar ANIPLA dedicato alle problematiche legate all’adozione e all’implementazione dei regolatori PID. La corretta taratura di una regolazione richiede, come è noto, una buona stima della dinamica
Continua a leggere
Dettagli evento
Questo è il secondo webinar ANIPLA dedicato alle problematiche legate all’adozione e all’implementazione dei regolatori PID.
La corretta taratura di una regolazione richiede, come è noto, una buona stima della dinamica del processo da controllare. Spesso tale dinamica rende particolarmente difficile la sintonizzazione dei parametri di tuning del regolatore di tipo PID, ottenendo delle performance decisamente modeste (ad esempio nel caso di presenza di forti ritardi o di significative non linearità). In questo caso è opportuno andare in soccorso al PID con tecniche aggiuntive, impiegando modelli predittivi o controllori adattivi, generalmente oggi realizzabili sui sistemi di controllo di mercato
Inoltre, nelle applicazioni industriali si incontrano spesso esigenze di regolazione non risolvibili con i singoli loop PID, ma che necessitano la realizzazione di strutture di controllo complesse dove più PID interagiscono assieme in modo coordinato.
In questo webinar si intende proporre una ricognizione dei casi più frequenti in cui occorre andare oltre il singolo PID, e illustrare alcuni esempi significativi tramite simulazioni condotte con Simulink e Scilab, nonché mediante esempi di configurazione sviluppati sui sistemi di controllo industriali.
Il seminario è principalmente indirizzato a:
- operatori e strumentisti
- integratori di sistemi
Pertanto esso è rivolto sia a chi opera in sala controllo o sulle linee di produzione sia a chi si occupa di realizzare, collaudare e mettere in esercizio sistemi di automazione.
La partecipazione al webinar si potrà svolgere in due modalità:
a) diretta streaming
b) on demand (agli iscritti verrà inviato il link della videoregistrazione).
Coordinatore: A. Servida
ISCRIZIONI
http://bit.ly/Anipla-PID2-2020
PROGRAMMA
http://bit.ly/Anipla-PID2-programma
Per maggiori informazioni:
Segreteria ANIPLA
e-mail anipla@anipla.it
tel 02 39289341 (lun- ven ore 9.30-15.30)
Data e ora
(Lunedì) 17:00 - 18:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
dicembre 2020
02dic09:1516:30In evidenzaWEBINAR ANIPLARegolazione oltre il PID: schemi di controllo complessi

Dettagli evento
Questo è il secondo webinar ANIPLA dedicato alle problematiche legate all’adozione e all’implementazione dei regolatori PID. La corretta taratura di una regolazione richiede, come è noto, una buona stima della dinamica
Continua a leggere
Dettagli evento
Questo è il secondo webinar ANIPLA dedicato alle problematiche legate all’adozione e all’implementazione dei regolatori PID.
La corretta taratura di una regolazione richiede, come è noto, una buona stima della dinamica del processo da controllare. Spesso tale dinamica rende particolarmente difficile la sintonizzazione dei parametri di tuning del regolatore di tipo PID, ottenendo delle performance decisamente modeste (ad esempio nel caso di presenza di forti ritardi o di significative non linearità). In questo caso è opportuno andare in soccorso al PID con tecniche aggiuntive, impiegando modelli predittivi o controllori adattivi, generalmente oggi realizzabili sui sistemi di controllo di mercato
Inoltre, nelle applicazioni industriali si incontrano spesso esigenze di regolazione non risolvibili con i singoli loop PID, ma che necessitano la realizzazione di strutture di controllo complesse dove più PID interagiscono assieme in modo coordinato.
In questo webinar si intende proporre una ricognizione dei casi più frequenti in cui occorre andare oltre il singolo PID, e illustrare alcuni esempi significativi tramite simulazioni condotte con Simulink e Scilab, nonché mediante esempi di configurazione sviluppati sui sistemi di controllo industriali.
Il seminario è principalmente indirizzato a:
- operatori e strumentisti
- integratori di sistemi
Pertanto esso è rivolto sia a chi opera in sala controllo o sulle linee di produzione sia a chi si occupa di realizzare, collaudare e mettere in esercizio sistemi di automazione.
La partecipazione al webinar si potrà svolgere in due modalità:
a) diretta streaming
b) on demand (agli iscritti verrà inviato il link della videoregistrazione).
Coordinatore: A. Servida
ISCRIZIONI
http://bit.ly/Anipla-PID2-2020
PROGRAMMA
http://bit.ly/Anipla-PID2-programma
Per maggiori informazioni:
Segreteria ANIPLA
e-mail anipla@anipla.it
tel 02 39289341 (lun- ven ore 9.30-15.30)
Data e ora
(Mercoledì) 09:15 - 16:30
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)

Dettagli evento
The Automatica exhibition scheduled for December 8–11, 2020 will not take place due to the current travel restrictions in Europe in connection with the coronavirus pandemic, which are becoming more
Dettagli evento
The Automatica exhibition scheduled for December 8–11, 2020 will not take place due to the current travel restrictions in Europe in connection with the coronavirus pandemic, which are becoming more stringent.
New exhibition format for summer 2021 under development.
Data e ora
8 (Martedì) 00:00 - 11 (Venerdì) 00:00
Organizzatore
Messe München GmbHMesse München è una delle più grandi aziende fieristiche al mondo. Oltre al centro espositivo, gestiamo anche l'ICM - International Congress Center e il MOC - Event Center Munich. Grazie alle nostre circa 70 rappresentanze straniere e una rete di affiliati in Europa, Asia, Africa e Sud America, operiamo con successo in tutto il mondo. Con i nostri circa 1.100 dipendenti, organizziamo le nostre fiere e congressi e offriamo una piattaforma per eventi ospiti, riunioni generali, eventi aziendali, conferenze e corsi di formazione.newsline@messe-muenchen.de Messegelände 81823 München
16dic17:0017:45In evidenzaWEBINAR ANIPLACo-evoluzione tra umani e automi

Dettagli evento
Nonostante il dilagare della digitalizzazione in tutti i settori, il fattore umano gioca ancora un ruolo importante nell’esercizio dei sistemi di automazione. Operatori e automi non si devono allora più vedere
Continua a leggere
Dettagli evento
Nonostante il dilagare della digitalizzazione in tutti i settori, il fattore umano gioca ancora un ruolo importante nell’esercizio dei sistemi di automazione.
Operatori e automi non si devono allora più vedere come attori antagonisti, ma sempre più integrati in una co-evoluzione rivolta a ottimizzare la gestione dell’impianto produttivo. L’interazione della tecnologia (sistemi di automazione) con il fattore umano coinvolge una serie di variabili (difficilmente prevedibili) che influenzano l’affidabilità del sistema complesso “uomo-sistemi di automazione”. Spesso, l’occorrenza di incidenti o quasi-incidenti è da attribuire al fattore umano, ed è per questa ragione che diventa importante pianificare e progettare interventi mirati a ridurre il verificarsi di errori.
Questo breve seminario fornisce
a) il contesto metodologico nel quale inquadrare questi aspetti
b) una panoramica di alcune tecnologie finalizzate a ridurre l’occorrenza di possibili errori umani.
Saranno descritti anche alcuni ambiti di sinergia tra uomini e sistemi.
La partecipazione al webinar si potrà svolgere in due modalità:
a) diretta streaming
b) on demand (agli iscritti verrà inviato il link della videoregistrazione).
Coordinatori: M. Maini, M. Veronesi
ISCRIZIONI E PROGRAMMA
https://bit.ly/3gvvtqG
Data e ora
(Mercoledì) 17:00 - 17:45
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
17dic16:0018:002° WEBMEETING ANIPLA AZIENDE/STUDENTILa figura professionale dell'Ingegnere

Dettagli evento
Incontro interuniversitario a distanza fra studenti laureandi e neolaureati in Ingegneria dell'automazione del Politecnico di Milano e dell'Università di Udine e aziende di settore.
Dettagli evento
Incontro interuniversitario a distanza fra studenti laureandi e neolaureati in Ingegneria dell’automazione del Politecnico di Milano e dell’Università di Udine e aziende di settore.
Data e ora
(Giovedì) 16:00 - 18:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)
gennaio 2021

Dettagli evento
PRESENTAZIONE Quando una o più funzionalità di un componente o di un intero sistema di automazione sono implementate per aumentare la sicurezza complessiva di una macchina o di un impianto, a
Continua a leggere
Dettagli evento
PRESENTAZIONE
Quando una o più funzionalità di un componente o di un intero sistema di automazione sono implementate per aumentare la sicurezza complessiva di una macchina o di un impianto, a dette funzionalità si applicano, oltre ai principi della normale automazione, anche quelli relativi alla sicurezza funzionale. Sia che i rischi si riversino sulle persone, sull’ambiente o semplicemente siano tali da limitare la disponibilità, la norma internazionale IEC 61508 è lo stato dell’arte ed il riferimento tecnico-legislativo internazionale per la sicurezza funzionale. Essa è composta da 7 parti e, oltre a stabilire i requisiti, fornisce metodi e tecniche utilizzate in questo ambito per la valutazione del livello SIL (Safety Integrity Level) raggiunto da ciascun componente o sistema di sicurezza strumentato.
Il webinar ha l’obiettivo di esplorare i concetti fondamentali di sicurezza funzionale offrendo una panoramica su requisiti legislativi e tecniche di analisi. Cos’è la sicurezza funzionale? Quali requisiti richiede la norma IEC 61508? Saranno queste le domande a cui daremo risposta.
A cura di M. Del Medico (Business Line Manager e Lead Assessor, BYHON)
AGENDA
1. Introduzione alla sicurezza funzionale
2. Sicurezza funzionale secondo la IEC 61508
3. Sessione di risposte alle domande e chiusura dei lavori
Partecipazione gratuita previa registrazione:
http://bit.ly/Anipla-reg-IEC61508-2021
Agli iscritti verrà comunicato via mail l’indirizzo del gruppo TEAMS per partecipare alla diretta streaming.
I soci ANIPLA e delle associazioni che hanno concesso il loro patrocinio avranno accesso alle presentazioni (formato pdf) e alla videoregistrazione del webinar.
ANIPLA si riserva la facoltà di annullare l’iniziativa o di modificare il programma dandone tempestiva comunicazione.
Per maggiori informazioni:
Segreteria ANIPLA
e-mail anipla@anipla.it
tel 02 39289341 (lun-mar-mer-ven ore 12.00-18.00)
cell 344 0671663 (gio ore 12.00-18.00)
Data e ora
(Giovedì) 17:00 - 18:00
Organizzatore
ANIPLAanipla@anipla.it Viale F. Testi 128 - 20092 Cinisello B.mo (Milan)